Si è tenuto nei giorni scorsi in Provincia un seminario sulla mobilità sostenibile, dal quale sono emersi molti spunti interessanti.
Quattro le sessioni tematiche. All’apertura effettuata dal presidente INU Abruzzo Raffaella Radoccia ha fatto seguito la prima sessione, orientata all’ascolto della domanda di spostamento. Hanno preso parte il presidente della Camera di Commercio di Chieti, Silvio di Lorenzo, il presidente Giancarlo Pelagatti e Piero Ferretti di Italia Nostra Abruzzo, Legambiente Abruzzo con il presidente Angelo Di Matteo, Edwige Ricci per Mila-donnambiente e Giancarlo Odoardi, presidente di PescaraBici.
Hanno coordinato la sessione la professoressa Ottavia Aristone e il "past president" INU Abruzzo, Massimo Palladini. Il miglioramento dell’integrazione tra i vari servizi di trasporto pubblico, tra questi e la mobilità ciclabile e la sicurezza dei ciclisti sono le priorità emerse dal tavolo.
Sulle condizioni attuali e i progetti in corso in materia di infrastrutture, seconda sessione tematica coordinata da Federico D’Ascanio e Antonio di Campli, sono intervenuti il dirigente Gianfranco Piselli della Provincia di Pescara, il dirigente Massimo D’Angelo del Comune di San Giovanni Teatino, il presidente Antosa dell’OAPPC di Pescara, e Massimo Angrilli in rappresentanza del Dipartimento di Architettura di Pescara. In questa sessione la necessità d’integrazione è stata interpretata come inscindibilità dei progetti infrastrutturali da quelli ambientali e della mobilità ciclabile.
La seconda giornata è stata dedicata all’ascolto delle società del trasporto pubblico e delle pubbliche amministrazioni. Lo stato attuale e futuro della programmazione dei servizi erogati è stato rappresentato da Ivano Calabrese, amministratore unico del polo “Inoltra”, da Lucio Laureti, presidente di SAGA – Aeroporto d’Abruzzo, da Stefano Diano, vicedirettore generale di ARPA, Maximilian Di Pasquale, dirigente di GTM, Francesco Barcio, di Thalesgroup, Alberto Forcucci, presidente di Pescaraparcheggi. Dal tavolo, coordinato dall’INU con Mauro D’Incecco e Barbara Ferri, sono emerse interessanti prospettive di sviluppo anche attraverso relazioni economiche e geografiche con altre aree metropolitane adriatiche e tirreniche.
L’ultima sessione è stata dedicata all’ascolto delle pubbliche amministrazioni che hanno rappresentato le prospettive d’integrazione tra le diverse possibilità di spostamento e le diverse aree territoriali. Hanno partecipato l’assessore Angelo D’Ottavio delle Provincia di Pescara, il vicesindaco di Pescara, Berardino Fiorilli, Alessandro Feragalli, assessore del Comune di San Giovanni Teatino e dirigente del Comune di Spoltore, l’assessore Davide Berardinucci del Comune di Pianella.
La sessione è stata coordinata da Raffaella Radoccia e dal prof. Giulio Tamburini che ha tratto le conclusioni del seminario. Avendo assunto la forma di un grande tavolo di lavoro, questo appuntamento offre la possibilità di pensare a pratiche di partecipazione che vadano oltre l’evento puntuale e consentano alle scelte politiche un efficace ascolto rivolto alle reali esigenze di mobilità del sistema metropolitano.