Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Cooperativa Policy denuncia il mancato pagamento dei servizi di assistenza domiciliare agli anziani

L'assessore Cerolini assicura una veloce soluzione al problema

Condividi su:

“L’odierna segnalazione degli operatori della Cooperativa Policy, circa la mancata corresponsione dei pagamenti inerenti il servizio di assistenza domiciliare, merita un serio approfondimento. Per mercoledì prossimo ho già convocato un vertice con l’Ufficio Politiche sociali e l’Ufficio Ragioneria per capire se e dove si sia determinato l’intoppo che, ovviamente, se confermato, andrà subito risolto perché i servizi vanno pagati, specie quando sono rivolti alle categorie più fragili della popolazione, come gli anziani. Ovviamente intendo andare sino in fondo alla questione dandone poi tempestiva comunicazione agli interessati”.

Lo ha detto l’assessore alle Politiche sociali Guido Cerolini replicando alla vicenda della cooperativa Policy, segnalata stamane in conferenza stampa.

“Il servizio – ha spiegato l’assessore Cerolini – fa regolarmente parte del Piano locale e del Piano Sociale di Zona, ciò significa che c’è una regolare copertura finanziaria nel bilancio sociale che rende certo il pagamento di tali attività. Una copertura peraltro già confermata anche nel bilancio 2014 all’interno del pacchetto di 6milioni e mezzo di euro. Man mano che vengono emesse le fatture che attestano lo svolgimento delle prestazioni, l’Ufficio Politiche sociali provvede agli impegni di spesa trasmessi in ragioneria per le liquidazioni. Certo, solitamente, specie nel 2013, a fronte della ritardata approvazione del bilancio, ratificato in Consiglio comunale solo lo scorso 23 dicembre, ci sono dei ritardi anche di 2 o 3 mesi, a maggior ragione quando il centro di costo deve ragionare per dodicesimi, tuttavia un ritardo di due o tre mesi non può certo tradursi in un debito di 200mila euro che, inevitabilmente, rischia di mettere in crisi una piccola azienda. A questo punto intendo andare sino in fondo alla questione che non può essere lasciata nel dimenticatoio perché la nostra maggioranza di governo ha fatto una chiara scelta politica investendo risorse ingenti sul sociale che oggi di fatto rappresenta la prima voce del bilancio. E certamente non è accettabile il rischio che a pagare il dazio per tali ritardi, sempre se confermati, siano gli assistiti, ossia anziani o diversamente abili. Ho già convocato per mercoledì prossimo un vertice mettendo attorno al Tavolo l’Ufficio Politiche sociali e l’Ufficio Ragioneria per capire dove e se si sia verificato l’eventuale corto circuito. Se la notizia trovasse conferma con gli stessi contorni della segnalazione, evidentemente dovrà essere ripristinato il flusso di risorse per garantire continuità e serenità al servizio che riteniamo indispensabile per l’Ente e per la città”.

Condividi su:

Seguici su Facebook