Aprirà i battenti giovedì 1° maggio e terminerà domenica 4 maggio la manifestazione fieristica "SOTTOCOSTA" presso il Porto Turistico Marina di Pescara.
La manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio di Pescara e da Marina di Pescara che hanno sostenuto la maggior parte dei costi che una fiera del genere comporta, rappresenta una grande opportunità per tutte le aziende del settore nautico che operano nella provincia di Pescara, nelle provincie e nelle regioni limitrofe per il rilancio della nautica da diporto e tenendo conto del momento di grande difficoltà del settore.
Per permettere il corretto svolgimento delle operazioni fieristiche, è stato pianificato il dragaggio del canale di ingresso del porto, con il conseguente stoccaggio della sabbia e dei fanghi in apposito sito in attesa delle analisi dalle quali dipenderà la destinazione finale.
La manifestazione prende il nome di "SOTTOCOSTA" - spiega l’Amministratore Delegato del Marina di Pescara Dott. Bruno Santori - perché si rivolge con particolare attenzione alla cosiddetta nautica minore, ovvero a quelle imbarcazioni definite "natanti" la cui lunghezza non supera i dieci metri e quindi sono normalmente adatte appunto alla navigazione costiera. E’ un vasto mercato che va dal cosiddetto entry level, piccoli gommoni o imbarcazioni fuoribordo sia nuove che usate che sono alla portata di tutti sino ad imbarcazioni più sofisticate, veloci, performanti di più alto costo. Importante il fatto che, dato il periodo di crisi globale e l’elevato numero di imbarcazioni usate in vendita in questo momento, la manifestazione consente sia agli operatori che ai singoli privati l’esposizione per la vendita di imbarcazioni usate.
Ideatore e partner tecnico della manifestazione è Assonautica provinciale di Pescara. L'idea di una fiera nautica è stata presentata all'AD di Marina di Pescara, Bruno Santoro, durante il passato autunno. Oggi Assonautica rappresenta tutti gli interessi economici e culturali intorno alla nautica da diporto, nessuno escluso, dalla cantieristica agli operatori economici di settore, dai circoli nautici ai porti turistici, dalle scuole per patenti nautica alle scuole di vela, alle società di charter nautico a tutti quei piccoli artigiani che operano nell’indotto della nautica, sino alle attività turistiche e sportive derivate dalla nautica, quali il turismo costiero e la pesca in mare, sino, ovviamente,agli utenti finali diportisti. Mano a mano che cresce la consapevolezza che tutto questo vasto mondo si coagula intorno ad Assonautica, il comparto si trasforma in sistema, le sinergie si generano e danno respiro al settore. Assonautica provinciale di Pescara ha fatto passi giganteschi in soli tre anni ed è già membra del Consiglio Direttivo Nazionale. L’invito pressante di tutto il Comitato Direttivo è quello di abbandonare ogni pregiudizio legato ad esperienze del passato o a gelosie sterili di settore, il mondo della nautica solo se unito potrà fare sistema e potrà risorgere rapidamente dallo stato di torpore e rassegnazione a cui la crisi economica e la mancanza di coordinamento lo hanno relegato.
Il segretario di Assonautica, Marcello Briosi, comunica infine gli ultimi aggiornamenti in tema di interesse per la manifestazione ed i numerosi partecipanti che ogni giorno si aggiungono in un clima di interesse ed attesa alla manifestazione.