Il prossimo 25 maggio gli elettori pescaresi saranno chiamati alle urne per scegliere chi sarà il Sindaco di Pescara per i prossimi 5 anni.
Quest'anno le Elezioni Amministrative si terranno in concomitanza con le Elezioni Europee e le Elezioni Regionali.
A Pescara i candidati a Sindaco in lizza sono i seguenti nove (l'ordine di apparizione è quello sorteggiato per le schede elettorali)
Â
- Roberto De Camillis Presidente uscente del Consiglio comunale
- Marco Alessandrini candidato del PD
- l'ex presidente della Provincia di Pescara Guerino Testa candidato dal Nuovo Centro Destra
- l'attuale Sindaco Luigi Albore Mascia confermato da Forza Italia per proseguire il suo mandato elettorale degli ultimi 5 anni
- Enrica Sabatini candidata del M5S
- Loredana di Paola della lista civica L'altra CittÃ
-Â Vincenzo Serraiocco
- Alessio di Carlo della lista La Grande Pescara
-Â Florio Corneli
Il voto per l'elezione dei Sindaco sarà effettuato con una sola scheda, sulla quale saranno già riportati i nominativi dei 9 candidati e, a fianco di ciascuno, il simbolo o i simboli delle liste che lo appoggiano.
Ogni elettore potrà esprimere la propria preferenza in tre diversi modi:
1. tracciando un segno sul simbolo di una lista, in questo modo sarà assegnata la preferenza alla lista scelta e al candidato Sindaco appoggiato dalla lista stessa;
2. si può tracciare un segno sul simbolo di una lista, indicando eventualmente anche la preferenza per un candidato Consigliere appartenente alla stessa lista, e tracciando anche un segno sul nome di un candidato Sindaco non collegato alla lista votata VOTO DISGIUNTO;
3. tracciando un segno solo sul nome del Sindaco, votando così solo per il candidato Sindaco e non per la lista o le liste a quest'ultimo collegate.
L'elezione del Sindaco al primo turno avverrà se uno dei candidati otterrà la maggioranza assoluta, cioè almeno il 50% più uno dei voti validi.
Nel caso in cui nessuno dei candidati dovesse raggiungere la maggioranza assoluta al primo turno, si tornerà a votare per il ballottaggio domenica 8 giugno 2014 e in quel caso i candidati saranno i due che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti.
In caso di parità di voti al primo turno, verrà ammesso al ballottaggio il candidato alla lista più votata (maggiore cifra elettorale) e, in caso di ulteriore parità , verrà ammesso il più anziano di età (gli stessi criteri saranno usati in caso di parità nel ballottaggio).
Nel caso in cui si dovesse arrivare al ballottaggio sarà eletto Sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
Per stabilire la composizione del Consiglio si tiene conto dei risultati elettorali del primo turno e degli eventuali ulteriori collegamenti nel secondo. In pratica, se la lista o l'insieme delle liste collegate al candidato eletto Sindaco nel primo o nel secondo turno non hanno conseguito almeno il 60% dei seggi ma hanno ottenuto nel primo turno almeno il 40% dei voti, otterranno automaticamente il 60% dei seggi. I seggi restanti saranno divisi tra le altre liste proporzionalmente alle preferenze ottenute.
Alla pagina Elezioni comunali 2014 di Pescara si possono trovare tutte le informazioni pubblicate dalla nostra testata