Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giovani vincenti - Vincenzo Sulpizio trasforma la passione del disegno in attività imprenditoriale

Fondatore della casa editrice di fumetti "Comix on web", Vincenzo distribuisce i suoi prodotti solo online

Condividi su:

Primo mese di vita per la nostra rassegna Schiaffo alla Crisi. Oggi, nell'appuntamento del lunedì con gli imprenditori pescaresi, vi presentiamo Vincenzo Sulpizio che ha fondato una casa editrice di fumetti che vende esclusivamente on-line.

Vincenzo classe 1972, dopo gli studi superiori da geometra, si iscrive all'Università Europea del Design di Pescara e, dopo il corso di formazione, partecipa a diversi stage coltivando la sua passione per il disegno partecipando a concorsi e a mostre mercato di fumetti.

Nel 1999 vola negli Stati Uniti e si presenta alle case editrici americane di Batman e dell'Uomo Ragno ossia la DC Comics e la Marvel. Negli States, pur non venendo assunto, riceve dei suggerimenti molto utili per il suo futuro che prosegue in Italia facendo tanti lavori diversi tra loro. Vincenzo però non abbandona mai la sua passione per la grafica e il disegno anzi, la porta avanti collaborando come freelance sia con aziende di pescaresi che milanesi.

Con il passare del tempo la sua passione diventava sempre più un lavoro, entra nel team di grafici della rivista Abruzzo Impresa e inizia a maturare nella sua testa che quella di grafico è la strada da seguire.

L'occasione arriva con la partecipazione al corso "Startimpresa" organizzato da Confindustria Pescara. Il corso, teso a promuovere idee dei giovani aspiranti imprenditori, gli fornisce le competenze necessarie per avviare la propria attività.

Vincenzo così fonda "Comix on web" e realizza quella che è una delle più grandi soddisfazioni: fare di una passione il lavoro della propria vita.

Di seguito l'intervista a Vincenzo Sulpizio realizzata da Ilaria Grasso. In basso, alla fine dell'intervista, c'è un'immagine con un link per scaricare un PDF di 6 pagine di Vindolandia, una storia ambientata nell'antica Roma. La storia di Vindolandia è stata scritta da Camillo Chiarieri e i disegni sono di Vincenzo Sulpizio insieme.

Vincenzo come ha avuto inizio questa tua idea imprenditoriale così originale e in cosa consiste, nello specifico?

Diciamo subito che la mia idea imprenditoriale parte dalla mia passione per i fumetti. Si tratta di una casa editrice di fumetti che vende solo on-line sia direttamente sia attraverso canali quali Amazon e altri rivenditori di e-book.

Per quale ragione hai scelto di distribuire online?

La scelta della distribuzione on-line è dovuta alla necessità di abbattere i costi derivanti dalla stampa e dalla distribuzione.

In che modo, dunque, possiamo accedere a questi fumetti?

Questi fumetti sarebbero fruibili tramite device come tablet, Kindle di Amazon e smartphones.

Pensi che questo sia un modo per avvantaggiare, in un certo senso, i giovani autori e per farli conoscere meglio, attraverso una diffusione più facile e immediata, se vogliamo, delle loro opere?

E' proprio così: l'idea nasce anche per dare spazio a giovani autori che cercano un modo per farsi conoscere...

So che in merito hai in mente di cimentarti in una collaborazione importante...

Esattamente: l'intenzione è quella di avviare una collaborazione con le due scuole di fumetto di Pescara, la Scuola internazionale di Comics e la Scuola del Fumetto, magari attraverso concorsi.

E che tipo di concorso potrebbe essere bandito, a tuo avviso?

L'idea prevede che gli autori sottopongano al giudizio del pubblico le loro opere, come succede per esempio in Giappone. Gli autori pubblicano, tramite la rivista on-line, ognuno una storia autoconclusiva. Chi ha acquistato la rivista può, attraverso un questionario, dire quale storia è piaciuta di più così che possa avere un seguito.

Quindi, in questo meccanismo risiede l'idea imprenditoriale?

Sì: in sintesi è questa l'idea imprenditoriale.

Tornando a ritroso, quando è nata la tua passione per i fumetti? In un momento ben preciso?

Come dicevo prima, la mia passione smodata per i fumetti ha radici lontane, come si dice. Fin da piccolo, infatti, avevo sempre voglia di disegnare, dappertutto, sui libri, sui diari di scuola.

In che modo hai cercato di sviluppare, nel concreto, questa tua passione?

Scegliendo di fare il grafico, con il preciso scopo di incanalare questa mia passione in qualcosa di creativo e di somigliante, in un certo senso. La passione è però rimasta lì sopita fino a che leggendo un po' in  giro e informandomi mi è venuta questa idea.

Ci sono delle difficoltà oggettive che hai dovuto e che devi affrontare nello sviluppo del tuo progetto?

La prima difficoltà è trovare non tanto persone di talento ma persone costanti, che abbiano passione e voglia di migliorare. Paradossalmente quelli più dotati finiscono con l'impegnarsi meno ma questo mestiere richiede applicazione e tanto tanto esercizio. Un'altra difficoltà è legata alla pessima fama che ha il fumetto che viene spesso visto come una "cosa da bambini" contrariamente a quanto accade in altri paesi.

L'Abruzzo aiuta o ostacola?

Devo dire che, finora, ho trovato riscontri positivi alla mia idea e molti appassionati che credono in questo progetto e mi spronano ad andare avanti. Perciò posso dire che finora l'Abruzzo mi ha aiutato.

Hai una tua pagina facebook, un tuo sito sul quale seguire questa tua attività ed avere costanti informazioni?

Al momento sto sviluppando un sito web che sarà on-line tra qualche mese, speriamo in autunno. Da lì poi svilupperemo la pagina Facebook, un profilo Twitter e quant'altro.

Per concludere, che messaggio lanceresti ad un giovane come te che, per sfuggire alla crisi imperante, ha la fantasia e l'estro, come te, di inventarsi, da zero, un'attività imprenditoriale, di qualunque genere essa sia?

Tre suggerimenti, uno forse scontato ossia credere nei propri sogni, trovare la propria "vocazione" e seguirla senza paura. Il secondo è una frase di Soichiro Honda il fondatore della Honda Motors. "Il successo è fatto dal 99% di fallimenti" quindi mai scoraggiarsi. Questa frase ci porta al terzo suggerimento che è "imparare dai propri errori".

 


Per scaricare Vindolandia clicca sull'immagine qui in basso

Condividi su:

Seguici su Facebook