Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Earth Hour 2015, anche Pescara aderisce all'evento mondiale del WWF

la redazione
Condividi su:

Anche Pescara si ferma sabato 28 marzo per l'Earth Hour, evento mondiale del WWF che unisce milioni di persone in tutto il pianeta, impegnate sotto il segno della lotta al cambiamento climatico.

In questo giorno tutte le luci si spegneranno per un’ora in tutto il mondo, dalle ore 20.30 alle 21.30. Un evento che ha origine, a Sydney nel 2007 ed oggi è  diffuso in tutto il mondo, dalle più grandi città ai più piccoli paesi.

Ancor più significativo e importante è l'evento in Abruzzo, "una regione ad alto rischio a causa di scelte dannose per l'ambiente, come il progetto Ombtina Mar 2" come sostengono gli ambientalisti.

Oltre al capoluogo di provincia Pescara, solo il comune di Abbateggio ha aderito all'iniziativa nel pescarese. Ad Abbateggio si spengono le luci del Monumento ai Caduti mentre a Pescara si spengono le luci del monumento della Nave di Cascella, a seguire cena a lume di candela Ristorante “Profumo di Sole”

“Spegnere la luce per un’ora”, dichiara Dante Caserta, consigliere nazionale del WWF Italia, “è ovviamente un gesto simbolico, ma ricco di significato. Deve testimoniare la volontà di cittadini ed Istituzioni di avere uno sviluppo diverso che privilegi il risparmio energetico, la messa in efficienza dei sistemi di produzione e degli edifici, la diffusione di mezzi di trasporto meno inquinanti e l’investimento sulle fonti energetiche alternative a quelle fossili. Qui in Abruzzo stiamo vivendo sulla nostra pelle quanto è pericoloso insistere sullo sfruttamento del petrolio e su modelli di sviluppo che consumano enormi quantità di energia. O cambiamo questi modelli di sviluppo ed impostiamo una strategia energetica nazionale diversa da quella attuale o sarà impossibile salvaguardare il nostro territorio”.

E sono tante le iniziative che il WWF, insieme ad enti locali ed aree protette, ha organizzato in Abruzzo”, dichiara Luciano Di Tizio, Delegato WWF Abruzzo. “Si spegneranno le luci di alcuni dei monumenti più conosciuti della nostra regione, si organizzeranno cene a lume di candela, si faranno attività di sensibilizzazione, incontri pubblici ed eventi per l’osservazione delle stelle. La nostra intenzione è che da questo gesto simbolico si passi poi ad atti concreti. I Comuni possono mettere in atto delle scelte reali di risparmio energetico, pianificazione urbanistica e sviluppo del trasporto pubblico che possono veramente fare la differenza nella lotta ai cambiamenti climatici. La volontà del WWF è lavorare insieme a queste realtà locali per la sostenibilità: tutti insieme possiamo avere la forza per cambiare il cambiamento climatico e salvare il Pianeta”.

Condividi su:

Seguici su Facebook