Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Casa dolce casa”

La prevenzione degli infortuni domestici a Penne

Condividi su:

Giovedì 30 aprile alle ore 17.00 presso la Sala Polivalente a Penne si terrà “Casa dolce casa”, un incontro gratuito sulla prevenzione degli infortuni domestici tenuto dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro di Pescara. Giunti al sesto appuntamento con l’Università della LiberEtà Nicola Perrotti, dopo aver trattato tematiche storiche e territoriali, verrà posto il focus su di un argomento di utilità sociale: “il lavoro domestico: come prevenire gli infortuni, come assicurarsi”.
Con l’aumentare dei collaboratori domestici all’interno delle nostre case cresce l’importanza della loro tutela, in concomitanza con quella dello stesso datore di lavoro; la disinformazione generale provoca spesso errori e liti che, nel peggiore dei casi, sfociano in cause legali. La legislazione italiana parla chiaro in merito, però sono ben poche le persone che ne sono a conoscenza o che si aggiornano per la salvaguardia dei propri cari e della propria dimora. Per evitare spiacevoli conseguenze dettate dalla disattenzione di entrambe le parti, l’Inail si è prestata a svolgere una lezione specifica destinata ai pennesi e a tutti i residente delle zone limitrofe. Tre esperti del settore si intervalleranno durante il pomeriggio, il dottor Francesco Balbinot (Responsabile sede INAIL di Pescara), il dottor Pietro Rallo (Responsabile processo aziende e prevenzione) e la dottoressa Angela Spiritoso (Responsabile sub processo prevenzione) ed illustreranno il corretto comportamento casalingo ed i rischi che si corrono nel non rispettarlo.
Dalle modalità di utilizzo dei fornelli alla protezione degli spigoli pungenti, sono numerosissime le piccole accortezze che, se conosciute e osservate correttamente, potrebbero salvarci la vita. Le norme di comportamento all’interno delle abitazioni andrebbero conosciute non solo dai facenti parti delle categorie di lavoratori ma anche da ognuno di noi, in quanto quotidianamente a contatto con i molteplici pericoli celati dietro ai piccoli gesti abitudinali. Per dare la possibilità di riconoscerli ed evitarli, durante l’incontro verranno distribuite delle agende Inail contenenti chicche e norme che dovrebbero esser note ad ogni buon collaboratore domestico.

Condividi su:

Seguici su Facebook