Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ultima giornata di Rosadonna 2015 il Festival dell'Eccellenza Femminile in Abruzzo

tutte le sfumature del rosa donne in mostra con i loro lavori d'arte e di cultura

Condividi su:

Pescara 17 maggio 2015 Museo Vittoria Colonna ultima giornata di  ROSADONNA IL FESTIVAL DELLE ECCELLENZE FEMMINILI IN ABRUZZO.

Nel giorno del patrono delle donne San Pasquale Baylòn, protettore delle donne, come narra l'amena storia del santo, il ROSADONNA FESTIVAL 2015 chiude i battenti con un risultato esaltante per la riuscita della manifestazione.

La giornata è stata ricca di avvenimenti. Molti personaggi nelle varie attività si sono avvicendati per parlare dei loro progetti e delle proprie esperienze.

Nonostante la giornata festiva, l'affluenza del pubblico è stata notevole.

Molto successo hanno avuto le varie imprese, tutte costituite da donne, che hanno esposto i loro prodotti artigianali.

Il filo conduttore delle quattro giornate del festival è stato sottolineato dalla gioia della partecipazione all'evento.

L'ideatrice di tutto ciò è stata Cinzia Rossi che ha saputo coniugare novità e tradizioni.

Nella mattinata, come negli altri giorni, momenti di relax e di benessere olistico.

Nel pomeriggio, con un programma che mano a mano si è adattato alle esigenze dei relatori e del pubblico, scrittori e poeti si sono avvicendati al tavolo dei relatori per parlare dei loro lavori.

Molto interessante il progetto presentato per le donne straniere che vengono in Italia.

Anche la presentazione dei libri fatta dagli stessi autori ha destato interesse.

Alessio Masciulli ha presentato due libri:  Briciole di vita di M. Antonietta Bafile e E..Sperando di Luana.

Caudio Spinosa ha presentato i suoi lavori che si ispirano all'AIKU "tutto ciò che accade in questo luogo, in questo momento".

Lo stesso Masciulli è poi stato presentato da Sara Iannetti per un suo libro ispirato dalla morte della sua fidanzata che inaspettatamente ha cambiato la sua vita e le ha dato una nuova consapevolezza di vita. Il libro è stato illustrato dai dipinti di Alessia Pignatelli.

Cinzia Rossi ha poi presentato, con gioia, la prof. Lucia Canta che nella sua storia lavorativa ha fatto molto per i giovani e la cultura con la creazione anche della Scuola Paritaria Pitagora.

A Lucia Canta, Cinzia Rossi, ha conferito Rosadonna 2015 e la pittrice Patrizia D'Andrea le ha donato il quadro "della donna".

Santino Spinelli, in arte Alexis, ha declamato una dolce e triste poesia dal titolo Auschwitz sia in lingua romani che in italiano.

Hanno concluso le presentazione dei propri lavori: la prof. Lucilla Sergiacomo su un interessante ricerca sulla misoginia, in Gadda e nella storia e Antonella Costanzo con un romanzo ricco di amore, amicizia e intrighi che parla dell'imprevedibilità della vita.

Si è poi passato allo spazio musicale. La bella performance di Alexis è stata seguita da una danza gitana eseguita con grande destrezza da due ballerine.

Il gruppo Bao Bab ha suonato con le percussioni accompagnato dall'esibizione di una ballerina che danzato una danza africana.

Ha concluso un gruppo di ballerine della School Dance che si è esibito in una danza araba.

Molto interessante le comunicazioni e le letture fatte dal Enrico Trubiano sulle Tradizioni Abruzzesi, miti e antichi sapori. Trubiano ha illustrato attraverso slide e letture le feste di Cucullo, Pollutri e San Valentino.

Cinzia Rossi ha poi dato inizio ai festeggiamenti con brindisi e degustazioni per la chiusura delle giornate del Festival Rosadonna.

I vini sono stati offerti dalla cantina Bosco, l'Oasi del buongustaio di Pescara Colli e lo Sfizio di Sambuceto hanno offerto porchetta e specialità salate e rustiche.

Ha poi concluso la serata l'ottima torta della pasticceria Il Golosino di Pescara.

I saluti e i ringraziamenti a tutti fatti da Cinzia Rossi, contraccambiati con affetto da tutti i presenti ha poi chiuso definitivamente questa manifestazione con l'augurio e la certezza che Cinzia ci donerà ancora giornate come queste.

Condividi su:

Seguici su Facebook