Serata di beneficenza con il concerto dal titolo “Anime Salve”tributo a Fabrizio De Andrè con Antonello Persico e gli “Arbor” in favore dell’Associazione CLOWNDOC per sostenere i progetti di clownterapia presso l’Ospedale Civile S.Spirito di Pescara,venerdì 22 maggio 2015 presso il Teatro Massimo di Pescara.
L’evento patrocinato dal Comune di Pescara, è sostenuto dall’Usl di Pescara e dall’ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri di Pescara ed è stato promosso dall’Associazione di volontariato CLOWNDOC, sorta nel 2007 grazie al suo ideatore, il dott. Antonello Persico, chirurgo pediatra e ad altri validi professionisti, per
offrire un servizio qualificato e continuativo di clown terapia principalmente presso i reparti di Chirurgia Pediatrica e Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Civile di Pescara.
Grande successo per l’esibizione musicale di Antonello Persico e degli "Arbor" che hanno proposto pezzi classici del repertorio del cantautore genovese (Bocca di Rosa, Don Raffaè) e le canzoni dell’ultimo suo album “Anime Salve” che sta per “Spiriti Solitari”,considerato il “testamento musicale e spirituale” del cantautore con la frase conclusiva “Mi sono visto di spalle che partivo”. Il gruppo musicale “ Albor” composto da Paolo Palma (chitarre e voce) Fabio Di Michele (chitarra e mandolino), Angela Di Giuseppe (violino e
voce), Paola Ciolino (tastiere e voce), Danilo Del Conte (basso) e Simone Antonini (batteria) hanno accompagnato egregiamente le interpretazioni vocali del medico musicista Persico, proponendo all’attento pubblico brani musicali dedicati al tema della solitudine, al mondo degli umili, dei reietti, di transessuali, Rom,
del pescatore di acciughe, con lingue diverse quali il portoghese,la lingua rom, il sardo ed il genovese antico.
Una serata all’insegna della buona musica e tanta solidarietà per l’Associazione Clowndoc che ha lo scopo di promuovere un’umanizzazione dell’ambiente ospedaliero attraverso la presenza costante di “clown dottori” in corsia presso i reparti pediatrici e non solo. I clown dottori, definiti ambasciatori del sorriso,entrano in relazione con bambini ed adulti in situazione di disagio, con i familiari e gli operatori che se ne occupano.
L’associazione CLOWNDOC promuove nell’Ospedale di Pescara un singolare approccio alla persona ammalata “improntato all’ottimismo, alla solidarietà, all’integrazione, al pensiero positivo e creativo”. Sorriso, allegria, gioia di vivere nelle stanze e nei corridoi che i dottori dal camice variopinto, con nasi rossi, cappelli, valigie, cercano di portare con la massimadelicatezza per esserci col cuore .
Ridere è una cosa seria: "Se un solo individuo, una famiglia,un'organizzazione o una nazione soffre ed è nel dolore, l'umorismo èuna parte necessaria del suo progetto di guarigione."
Foto e video Michele Raho