Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Progetto AdriaRadNet: più di 270mila euro per i sistemi di allerta nei sottopassi

Condividi su:

Su specifica delibera approvata dalla Giunta Regionale e  proposta dall' Assessore Regionale alla Protezione Civile  Mario Mazzocca, saranno stanziati oltre 270 mila euro  per cinque sistemi di allerta tecnologicamente avanzati destinati ai sottopassi carrabili nelle località costiere di Pescara, Montesilvano, Francavilla al Mare, Tortoreto e Giulianova. Assegnati ai sudetti  Comuni  in comodato d' uso gratuito, la loro funzione sarà quella di monitorare la situazione in caso di allagamenti  nei sottopassi di Ponte Villa Fabio in Via Aterno/Via del Circuito a Pescara, Via Aldo Moro angolo Corso Umberto a Montesilvano,  Via Pola  a Francavilla al Mare, quelli di Via Leonardo da Vinci a Tortoreto e di Via Mantova a Giulianova. "

Con i nuovi sistemi di allerta - spiega Mazzocca - il progetto AdriaRadNet si arricchisce di un ulteriore e fondamentale momento attuativo".

AdriaRadNet , acronimo di "ADRIAtic integrated RADar-based and web oriented  information processing system NETwork", è un progetto che consente di migliorare la previsione e il monitoraggio degli eventi idrometeorologici sul territorio: è promosso dalla Protezione Civile Regionale, ideato  con il Cetemps  - Centro di Eccellenza dell’ Università dell’ Aquila, cofinanziato dal Programma Europeo Transfrontaliero di Cooperazione IPA Adriatico e coordinato dal Dirigente Antonio Iovino.  Moderni sensori satellitari, modelli numerici di previsione idrometeorologica avanzati integrati verso differenti tipologie di utenza,  un sistema di mini radar a raggio d' azione 120 km e l’ installazione di quattro radar: a Tortoreto (operativo dall' 8 gennaio 2015 e strategico per il monitoraggio delle precipitazioni sulla Regione, sia dalle aree interne che dall'Adriatico.), nelle Marche, in Croazia e in Albania.
I sempre più frequenti eventi catastrofici  hanno reso indispensabile un  innovativo sistema di previsioni per l' Adriatico basato sull' uso di  una strumentazione adeguata e sulla  collaborazione in  rete,  sul condividere  attraverso un' apposita piattaforma web,  dati, strumenti, informazioni e analisi delle situazioni meteo in tempo reale.

"Il progetto  ADRIARadNet - conclude l' Assessore Mazzocca - rappresenta un ulteriore importante tassello nel rinnovato mosaico della Protezione Civile Regionale: un pezzo del sistema di indubbia rilevanza strategica che, con le prossime progettazioni europee, procederemo decisamente ad implementare".

                                                                                                          



                                                                                                                        

Condividi su:

Seguici su Facebook