Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L'associazione Italia Nostra ripercorre venti anni di impegni per la città

In programma due eventi, il primo il 28 settembre prossimo all’Aurum

Condividi su:

Nella mattinata di oggi è stato presentato il primo dei due convegni celebrativi che si svolgeranno all’Aurum di Pescara per ricordare l’impegno dell’associazione Italia Nostra sulla città e il prezioso contributo di una sua storica presidentessa, Lucia Gorgoni, a dieci anni dalla sua scomparsa.

Due eventi, il primo nato per le Giornate Europee del Patrimonio, si svolgerà domenica 28 settembre a partire dalle ore 9,30 Sala Tosti, “Dieci anni di battaglie: Lucia Gorgoni e Italia Nostra a Pescara 1987-1996”.

“Lucia Gorgoni la ricordo nitidamente come un personaggio importante per la città una donna impegnata e al contempo uno spirito libero – ha sottolineato l’assessore al Patrimonio Culturale Paola Marchegiani alla presentazione degli eventi – Era doveroso ricordarla con un appuntamento a lei dedicato. Italia Nostra si adopera per venire incontro alla tutela del paesaggio e dell'ambiente e lei è riuscita a promuovere campagne di portata eccezionale per la città, attuali e presenti sui problemi sentiti”.

“Il convegno si suddivide in due momenti, il secondo dei quali si svolgerà a un mese dal primo, il 26 ottobre, sempre all’Aurum, ma più centrato sui 20 anni di Italia Nostra a Pescara – spiega Giancarlo Pelagatti, presidente regionale di Italia Nostra - Due giornate, la prima pensata per dare un tributo concreto alla memoria della nostra presidentessa, all'impegno e ai suoi studi civili, a cui accompagneremo una mostra documentaria sull’archivio di Italia Nostra depositato dal 2007 a Pescara. Una mostra sul decennio di presidenza, che è stato ricco di iniziative belle e significative operate sulla città. Il 26 ottobre, invece, si terrà una tavola rotonda che a 20 anni di distanza ripercorre le sorti di un convegno sulle aree dismesse tenutosi vent’anni fa: lo coniugheremo al futuro, parlando della situazione attuale dell'area di risulta e delle altre aree dismesse cittadine come l’ex Cofa, l’ex Fea, l’ex Camplone. Nel ‘95 fra i relatori ad un convegno storico avemmo Pierluigi Cervellati e Vezio De Lucia, oggi si farà il punto della questione che la città si trascina dietro da 20 anni, per ripensare ruolo e funzioni di domani”.

Condividi su:

Seguici su Facebook