Tutto esaurito a Pescara per la prima edizione di "Startup School", sono oltre 100 i giovani che si sono iscritti e hanno preso parte alla prima edizione del corso dedicato all'imprenditoria innovativa e allo startup di progetti d'impresa innovativi organizzato dall'incubatore d'impresa Digital Borgo, dal Dipartimento di Economia Aziendale dell'università "G. D'Annunzio" e dal Polo d'Innovazione ICT d'Abruzzo.
La prima edizione di Startup School si chiude oggi a Pescara, nel Dipartimento di Economia aziendale dell'università degli studi "G. d´Annunzio" in viale Pindaro 42, dopo cinque giornate di formazione tenute da esperti internazionali d'impresa, investitori, imprenditori di successo e docenti universitari mentre tanti dei giovani partecipanti si preparano al prossimo appuntamento dedicato a chi vuole fare impresa. A primavera torna infatti a Pescara la seconda edizione di Startup Weekend, la maratona di 54 ore lunga un intero fine settimana in cui sviluppatori web, tecnici, designer e startupper si incontreranno per condividere idee, formare gruppi di lavoro, costruire prodotti e lanciare startup (a breve saranno rese note le date esatte).
A raccontare la loro esperienza ai partecipanti alla Startup School sono stati anche due startupper abruzzesi di successo: Michele Romagnoli, founder di TiAssisto24, la app che abbatte i costi di gestione dell'auto e fornisce assistenza agli automobilisti e Antonio Di Francesco, fondatore di Jamgle, il social network dedicato ai musicisti.
Tra i docenti e relatori coinvolti ci sono stati invece Marco Villa, business angel, vice presidente e managing director di IAG (Italian Angels for Growth), la più grande associazione italiana di business angel; Emil Abirascid, giornalista esperto d'innovazione e fondatore di Startupbusiness, la più vasta community dell'ecosistema italiano dell'innovazione; Massimo Rulli, executive director di Ernst&Young's, Paolo Borella, direttore dell'acceleratore d'impresa AppCampus dell'università Aalto di Helsinki e di Microsoft, Fabrizio Salustes, presidente dell'Accademia dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Pescara, Giuseppe Cappiello, docente dell'università di Bologna, Antonio Perdichizzi, presidente Giovani Imprenditori Confindustria Catania, Francesca Masciarelli e Federica Ceci, ricercatrici del Dipartimento di Economia aziendale dell'università "G. D'Annunzio" e Francesco De Luca, docente del Dipartimento, Andrea Risa e Luca Propato, direttore generale e responsabile formazione e promozione di Digital Borgo.