La FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) indice la quinta edizione del Premio Giornalistico nazionale “FIDAS-Isabella Sturvi” riservato ai giornalisti professionisti,praticanti e pubblicisti.
1. Il Premio è finalizzato alla promozione dell’impegno del giornalismo sociale, alla valorizzazione del grande patrimonio costituito dalle numerose associazioni del territorio impegnate nel volontariato, all’educazione e sensibilizzazione dei giovani verso l’impegno sociale e civile, nonché al ricordo della dottoressa Isabella Sturvi, già responsabile dell’ufficio VIII, “Sangue e trapianti”, presso la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.
2. Il Premio si pregia del patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti, della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, del Centro Nazionale Sangue e della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia.
3. Il Premio “FIDAS-Isabella Sturvi” si propone di:
- divulgare, sensibilizzare e promuovere la cultura della donazione del sangue;
- di segnalare all’attenzione della pubblica opinione quei giornalisti e quelle trasmissioni televisive, radiofoniche o su web che si siano distinti per completezza e correttezza di
informazione;
- di mantenere alta l'attenzione dei cittadini sul tema della donazione del sangue, attraverso un’azione capillare e permanente di sensibilizzazione e di informazione.
4. Il Premio è diviso in due sezioni:
- Sezione stampa e web: articoli o inchieste scritte pubblicati su quotidiani, periodici,
agenzie di stampa o su internet (su siti o web tv regolarmente registrati come testate giornalistiche).
- Sezione video e radio: servizi o inchieste audio o video trasmessi da radio, tv o pubblicati su internet (su siti o web tv regolarmente registrati come testate giornalistiche).
All’Autore dell’articolo/inchiesta primo classificato in ogni sezione sarà assegnato il Premio
“FIDAS-Isabella Sturvi” del valore di euro 1.000,00 (mille/00).
Si potranno attribuire altre menzioni.
5. Gli articoli, i servizi e le inchieste dovranno riguardare aspetti relativi la donazione del sangue o l’informazione su sangue ed emocomponenti e dovranno risultare pubblicati, radiotrasmessi o teletrasmessi, messi on line nel periodo compreso tra il 16 marzo 2014 e il 15 marzo 2015.
6. I giornalisti che intendono partecipare al Premio dovranno far pervenire i lavori, in numero
massimo di 2 per ciascun partecipante, entro il 31 marzo 2015. Le candidature possono essere redatte su carta semplice ed indirizzate con raccomandata A/R a FIDAS Nazionale, Piazza Margana 19, 00186 Roma, inviate via fax al numero 06/68217350 o via mail alla casella di posta elettronica fidas@fidas.it con oggetto “Premio FIDAS-Isabella Sturvi - IV edizione” e devono contenere:
- il curriculum vitae del candidato, corredato di nome, cognome, data di nascita,
nazionalità, indirizzo, recapito telefonico ed email;
- il numero della tessera professionale e Albo di appartenenza (se applicabile);
- il servizio e l’indicazione della pubblicazione o della messa in onda;
- copia del servizio candidato (per servizi video e audio si richiede di inviare copia digitale
su CD o DVD o il file del servizio);
- la sezione del Premio cui si intende partecipare.
7. I candidati sollevano i promotori del Premio e la Giuria da qualsiasi responsabilità derivante dalle opere giornalistiche presentate, dalla loro originalità, dalla violazione dei diritti d’autore e delle riproduzioni.
8. La valutazione dei lavori presentati è demandata alla giuria del Premio che verrà comunicata da FIDAS dopo il 31 marzo 2015. Il giudizio della giuria è inappellabile.
9. Entro il 15 aprile 2015, la Giuria, con giudizio insindacabile, selezionerà i servizi giornalistici più rispondenti ai motivi ed agli obiettivi del Premio. Ne sarà data comunicazione sul sito www.fidas.it.
10. La premiazione avverrà in concomitanza con il 54° Congresso nazionale FIDAS che si svolgerà a Viareggio venerdì 1° maggio 2014. I vincitori del Premio “FIDAS-Isabella Sturvi” dovranno essere personalmente presenti alla cerimonia di premiazione.
11. L’assegnazione del Premio verrà resa pubblica mediante comunicato stampa, invio newsletter
informativa FIDAS e sul sito Internet www.fidas.it Tutto il materiale pervenuto resterà di esclusiva proprietà di FIDAS la quale potrà utilizzarlo per i propri scopi promozionali e
divulgativi.
12. La partecipazione al Premio implica automaticamente l’accettazione del presente bando.