Mercoledì 28 settembre 2016 alle ore 16,30 presso il Museo Michetti di Francavilla al Mare è stato presentato il programma dell’Università della Libera Età per l’anno accademico 2016/2017. Ne hanno parlato di fronte ad un pubblico numeroso e attento convenuto per l’occasione le due nuove coordinatrici: la dott.ssa Nadia Cristina Di Naccio e la dott.ssa Annalica Casasanta. Il progetto ULE (UNIAMO LE ESPERIENZE), dicono gli organizzatori, nasce dalla consapevolezza che la conoscenza derivi dalla condivisione delle esperienze, concetto valido per qualsiasi disciplina in qualunque settore e a qualsiasi età. L’Università della Libera Età ha come suo obiettivo intrinseco l’inserimento della persona anziana nella vita socio-culturale della comunità locale, attribuendo loro un ruolo fondamentale sia come recettori di conoscenze ed esperienze sia soprattutto come trasmettitori di valori e di saperi. Pur non essendo esclusivamente rivolta agli anziani, trova in essi il suo target di riferimento. Uno degli obiettivi ad ampio raggio che la Ule si prefigge è sicuramente quello di combattere la solitudine, uno dei mali del nostro tempo attraverso appunto la condivisione: seguire ua lezione, partecipare ad una conferenza è anche un voler con-dividere con gli altri, uno stare insieme in comunità, magari riannodando i fili di una passione culturale che negli anni non si era mai dipanata per vari motivi. Per quanto riguarda invece i giovani o comunque tutte le persone che non rientrano nella categoria di "terza età", l'ULE può e deve investire anche su di loro, proponendo attività, corsi o laboratori creativi e originali, che difficilmente i più giovani riescono atrovare in altri contesti più istituzionali. Attività come il teatro e la recitazione, la musica e la musicoterapia, la meditazione, la pittura, la danza possono contribuire alla loro crescita personale e sociale. Parola chiave del progetto è sicuramente lo SCAMBIO: ognuno, nella misura in cui conosce qualcosa, può a sua volta insegnarla agli altri, da discenti si può diventare docenti e viceversa: dunque, Uniamo le esperienze, perché è dallo scambio che nascono idee, progetti, spunti, passioni.
Di seguito il programma ULE 2016/2017.
CALENDARIO 1° QUADRIMESTRE
OTTOBRE
mercoledì 5: TEATRO Il radiodramma (modulo 1) – Prof. Daniela Pietrunti
mercoledì 12: TEATRO/MUSICA: Il melodramma – La traviata di Giuseppe Verdi. Genesi, storia e guida all’ascolto (modulo 1) - Prof. Fabio D’Orazio
mercoledì 19: DANZA: “Il bel danzar che con virtù s’acquista” Danza storica e Storia della Danza tra diletto e ricerca (modulo 1) - Prof. Cristina Esposito
mercoledì 26: CUCINA: Le ricette tradizionali abruzzesi con lo chef Americo Casciato
NOVEMBRE
mercoledì 2: TEATRO: Il radiodramma (modulo 2) – Prof. Daniela Pietrunti
mercoledì 9: TRADIZIONI POPOLARI: Settembrata Abruzzese: Gaetano D’Aristotele, Poeta dell’Amicizia. A cura di Gabriella Serafini, Stefania Pompeo, Candido Greco.
mercoledì 16: TEATRO/MUSICA: Il melodramma: Madama Butterfly di G. Puccini. Genesi, storia e guida all’ascolto (modulo 2) - Prof. Fabio D’Orazio
mercoledì 23: TEATRO: – Introduzione al Teatro (Modulo 1) – Prof. Massimiliamo Elia (attore)
mercoledì 30: TEATRO: Il Teatro Napoletano (DE FILIPPO) (modulo 2) – Prof. Massimiliano Elia
DICEMBRE
mercoledì 7 TEATRO: Il teatro dialettale – L'esperienza della compagnia teatrale "I Marrucini" - incontro con Antonio Potere
mercoledì 14 MUSICA: Storia del jazz (Modulo 3) – Prof. Fabio D’Orazio
mercoledì 21 MEDITAZIONE: Meditazione sull’equinozioi – Prof. Andrea Giavara
GENNAIO
mercoledì 11 TEATRO/LETTERATURA: I Maestri Abruzzesi: D’ANNUNZIO E FLAIANO (Modulo 3) – Prof. Massimiliano Elia
mercoledì 18 MEDITAZIONE: introduzione e pratica sulle tecniche di meditazione - Prof. Andrea Giavara
mercoledì 25 TEATRO: LA VINOSOFIA - Incontro con Franco D'Eusanio
CALENDARIO 2° QUADRIMESTRE
FEBBRAIO
mercoledì 1: TEATRO - Il teatro dialettale: l’esperienza della compagnia Maramè
mercoledì 8: FILOSOFIA: “Amici per la Pelle” - Prof. Carlo Tatasciore
mercoledì 15: MUSICA: Storia del Blues – Prof. Andrea Agresta
mercoledì 22: SICUREZZA DOMESTICA – a cura di Raffaele D’Amario
MARZO
mercoledì 1: FILOSOFIA: L’amore non ha Età? - Prof. Carlo Tatasciore
mercoledì 8: “Mani Innocenti, piedi ambiziosi” Quadrilles e Contredanses nei salotti abruzzesi dell’ottocento (Modulo 2) - Prof. Cristina Esposito
mercoledì 15: SOCIALE: Progetto BiblioKairos, avvio e sviluppo – Prof.ssa Pina Rosato, Pres. Kairos – Banca del Tempo e dei Saperi
mercoledì 22: MUSICA: Il canto del vento. Mitologia, organologia e linguaggio dei Flauti nella Storia. Prof. Marco Felicioni
mercoledì 29: POESIA: “Il tuo sorriso limpido e funesto” Il lago nella poesia di Vittorio Sereni (Modulo 1) – Prof. Nicoletta Fazio e Prof. Giuseppina Fazio
APRILE
mercoledì 5: LETTERATURA: Le forme della comunicazione umana: L’espressione letteraria (Modulo 1) - Prof. Luciano Vitacolonna
mercoledì 12 MUSICA: Storia del rock – Prof. Andrea Agresta
mercoledì 19 POESIA: La poesia di Giuseppe Rosato – Prof. Nicoletta Fazio e Prof. Giuseppina Fazio
mercoledì 26: ARTE: L’Arte e la cultura nel cenacolo di Costanza D’Avalos – Prof.ssa Maria Rosaria Sisto, Pres. de “Le Franche Villanesi”
MAGGIO
mercoledì 3: LETTERATURA: Le forme della comunicazione umana: l’espressione pittorica (modulo 2) - Prof. Luciano Vitacolonna
mercoledì 10: TRADIZIONI POPOLARI: Settembrata Abruzzese 1952-2017: testimoni e testimonianze del patrimonio culturale abruzzese
mercoledì 17: TEATRO: Modesto della Porta: poeta e testimone della realtà abruzzese (Modulo 1) – Prof. Nadia Di Naccio e Prof. Annalica Casasanta
mercoledì 24 : LETTERATURA: Le forme della comunicazione umana: l’Espressione teatrale (Modulo 3) - Prof. Luciano Vitacolonna
mercoledì 31: TEATRO: La commedia dell’arte (Modulo 2) – Prof. Nadia Di Naccio e Prof. Annalica Casasanta
GIUGNO
7 evento conclusivo – da definire