Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Grand Tour 2017 una App per conoscere il territorio abruzzese

Arte cultura e storia in un progetto internazionale degli alunni dell’Istituto Acerbo di Pescara

Condividi su:

Nell’Aula Magna della Scuola gli studenti del Tiro Acerbo di Pescara hanno mostrato l’esito finale di un progetto, realizzato sotto la guida dei loro insegnanti, che ha prodotto, come risultato, la creazione di una App per dispositivi mobili che permetterà all’utente di conoscere le caratteristiche del territorio abruzzese in merito alla cultura, ai luoghi di interesse e alla gastronomia.

In pratica il turista, che vuole conoscere l’Abruzzo, tramite l’utilizzo di questa App, entrerà nel portale www.acerbochannel.it/grandtour e potrà avere notizie circa i luoghi da visitare, le tradizioni e la cultura e anche conoscere i piatti tradizionali.

A presentare il progetto la Dirigente scolastica Annateresa Rocchi e la prof. Rosanna Iacovozzi, insegnante di inglese, ideatrice, che ha portato a far conoscere all’interno dell’UNESCO l’Istituto Tecnico Tito Acerbo di Pescara.

Per la parte informatica è stato il prof. Navangione, docente di informatica e marketing, a seguire gli alunni nell’elaborazione multimediale del progetto.

Lo studio dell’Abruzzo, per creare le informazioni da inserire sul portale, è partito dal ‘700 fino ai giorni nostri al fine di avere un quadro completo di tutte le caratteristiche del territorio. Non bisogna dimenticare che proprio in quegli anni molti studiosi tedeschi, inglesi e francesi venivano in Italia per conoscerne le bellezze e narravano, attraverso i loro scritti, quanto avevano visto in diari di viaggio e romanzi.

Altra innovazione che seguirà, dopo l’esito di questo progetto, è l’istituzione, ha detto la Preside Rocchi, e la formazione all’interno dell’Istituto, di una nuova figura professionale: una Guida Turistica esperienziale del patrimonio paesaggistico, enogastronomico e religioso del territorio.

Alcuni studenti, che hanno partecipato, hanno presentato, parlando in inglese, francese e tedesco, gli esiti del progetto anche con la produzione di un gadget particolare consistente in una tendina veneziana stampata con informazioni turistiche con la tecnica digitale detta Guerilla Marketing.

Gli studenti che hanno preso parte al progetto sono delle classi IIIB e IV D Turismo e

IV B, V A e V B del corso RIM – relazioni Internazionali per il Marketing, sono stati coordinati dalla docente Rosanna Iacovozzi e guidati dai docenti: Nobis, Ghiotti, Della Rovere, Rinaldo, Cianci, Trani e Navangione

A rappresentare le Istituzioni erano presenti la Consigliera Provinciale Annalisa Palozzo, anche assessora per il Comune di Cepagatti, e la Consigliera Comunale Lola Berardi che hanno apprezzato e lodato il progetto e assicurato l'interessamento delle istituzioni.

Condividi su:

Seguici su Facebook