Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Nuovi premi e riconoscimenti per il giovane violoncellista Lorenzo Luigi Ciavatta

Lorenzo Luigi Ciavatta

Condividi su:

Anche quest’anno il quattordicenne violoncellista abruzzese Lorenzo Luigi Ciavatta miete successi: ha conseguito il I Premio Assoluto - 100/100 al Premio Musicale Internazionale “Agrotuscia”, Il I Premio - 98/100 al III Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Il Tetracordo” ed il I Premio Assoluto - 100/100 al Concorso Internazionale Città di Penne XIII Edizione.

Nel suo palmarès di vittorie ha così raggiunto, tra il 2022 ed il 2025, un totale di 20 vittorie in 20 concorsi nazionali ed internazionali, classificandosi per 10 volte al primo posto assoluto e per altre 10 al primo posto della sua categoria, vincendo anche alcune borse di studio. 

Nel 2025 ha tenuto concerti esibendosi con varie formazioni e diversi repertori, spaziando da Bartok a Vivaldi, da Pergolesi a Sollima, da Squire a Romberg, da Bach a Fauré, dalla musica sacra alle colonne sonore.

Il suo impegno nello studio del violoncello si sviluppa alla scuola media ad indirizzo musicale Patini dell’Aquila sotto la guida del Maestro Pierpaolo Di Giandomenico, e privatamente con il Maestro Gianluigi Fiordaliso di Pescara. 

Ha seguito Masterclass Internazionali in Italia col M° Gianluigi Fiordaliso, in Germania con il M° Umberto Pedraglio ed in Austria con M° Stefan Gartmayer (Wiener Philharmoniker).

Ha tenuto concerti con i 100cellos diretti dal M° Enrico Melozzi e M° Giovanni Sollima, tra cui lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Alessandro Baricco “Atene contro Melo” al Festival dei due Mondi di Spoleto. Con l’Ensemble dei “Violoncellieri” ha tenuto un concerto al Festival di Ascoli, affrontando un repertorio a cavallo di vari secoli e vari generi. In quintetto col Movie’s Ensemble ha affrontato le colonne sonore da Morricone a Nino Rota.

È stato invitato ad esibirsi il 23 Agosto nel Museo Archeologico di Potenza; si esibirà insieme a Samuele Pulini, Matteo Pulini, Giulia Capriotti e Christian Pantalone, nell’ambito della V edizione Lucania Classica Festival 2025 “Young”.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook