Sarà inaugurata domani, alle 16:30, nella sala Flaiano dell'Aurum, la mostra fotografica sui bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki organizzata nell'ambito della mostra d'arte di pittura, scultura e fotografia "A. Rocchi - luci e colori d'Abruzzo", che aprirà subito dopo, alle 17:30, e rimarrà aperta fino al 30 novembre prossimo (dalle ore 16 alle 19), su iniziativa dell'Intercral Abruzzo, con il sostegno dell'assessorato comunale alla Cultura, guidato da Maria Rita Carota.
Domani sarà presente Michela Lipari, in rappresentanza della Federazione Esperantista Italiana, che ha messo a disposizione la documentazione fotografica dei bombardamenti. L'esposizione è stata allestita nella ricorrenza degli 80 anni da quei fatti, con l’obiettivo di tramandare la memoria storica e stimolare una riflessione collettiva sul valore della pace e sulla responsabilità delle nuove generazioni, dicono gli organizzatori della rassegna promossa dall'Intercral Abruzzo, guidato da Ernesto D'Onofrio, che prevede una serie di appuntamenti quotidiani.
I 68 foto-pannelli, di proprietà del Comitato Editoriale Hiroshima e Nagasaki, esposti nella mostra all’Aurum di Pescara, sono corredati di didascalie bilingui Italiano/Esperanto. Sono ricavati in parte da fotografie scattate a partire dal 6 agosto 1945 e in parte da disegni di sopravvissuti, o da ricerche effettuate successivamente. La narrazione inizia al momento dell’esplosione delle bombe a Hiroshima e Nagasaki, prosegue nei momenti dei soccorsi, con le sofferenze registrate nelle città distrutte e viene mostrato l’effetto dell’esperimento della bomba H all’atollo di Bikini.
All'interno della rassegna, alla trentunesima edizione, è previsto per mercoledì (ore 17:30), l'incontro su "Tavolo regionale trasporto pubblico locale", giovedì il bilancio di un anno di attività dell'Intercral (ore 16) e la presentazione del libro di Eliana D'Onofrio "Non ho paura di Jack" a cura di Massimo Pasqualone (ore 17:30). Venerdì (ore 17:30) si parlerà di "Abruzzo Regione del benessere" e sarà presentato il libro di Christian Dolente "Le9elle di Carletto". Sabato, dalle 15:30, l'estemporanea di pittura e un laboratorio artistico creativo a cura di Angelo Verratti, poi la chiusura della rassegna con la premiazione del concorso di pittura e scultura.

