Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giovani Vincenti, Marco Di Matteo specialista in musicoterapia

La passione per la musica e la voglia di aiutare chi è in difficoltà si fondono insieme nella musicoterapia

Condividi su:

Inizia la settimana e torna puntuale la rassegna Schiaffo alla Crisi. Nell'ottavo appuntamento vi facciamo conoscere Marco di Matteo, medico chirurgo con la passione per la musica che è diventato uno specialista in musicoterapia.

Ciao Marco, anzi Dottor Di Matteo, per l'esattezza, medico chirurgo, lo ricordiamo, specialista in musicoterapia: come è nata la tua passione per la musica e quando?

La mia passione per la musica è nata all'età di 12 anni, quando ho cominciato a suonare lo strumento (nel mio caso la chitarra), sono pertanto fiero di festeggiare, quest'anno, i miei 30 anni di musica, dal momento che ho 42 anni. In adolescenza presi lezioni di chitarra maturando progressivamente le mie capacità sullo strumento per tre anni.

E quando, invece, hai iniziato ad insegnare musica? So anche di una validissima associazione culturale musicale fondata da te: vuoi parlarcene?

Ho iniziato ad insegnare la musica all'età di 22 anni. Ti dirò, Ilaria, che la didattica, in realtà, è sempre stata una mia grande passione ed ha assorbito molto del mio tempo. Dopo la maturità scientifica mi iscrissi alla facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA di Chieti, conseguendo la laurea nel 2003. Come hai anticipato tu, nel 2007, dopo molti anni dediti all' insegnamento e contemporaneamente al mio esercizio della professione medico-chirurgica, fondai a Pescara l'associazione culturale MODERN GUITAR, che ha un ruolo sempre più di prestigio, a Pescara, per quanto riguarda la didattica della chitarra moderna.

Qual è il tuo ruolo nell'ambito di questa associazione?

Presso l'associazione ricopro il ruolo di docente con contratto di collaboratore.

E poi hai conseguito il diploma in musicoterapia...

Esattamente: dal 2008 al 2011, infatti, ho frequentato il corso di diploma accademico in MUSICOTERAPIA, presso il Conservatorio Luisa D'Annunzio di Pescara, sotto la guida del Maestro Silvio Luigi Feliciani.

Dammi una definizione di musicoterapia...

Certamente: la musicoterapia è una tecnica di riabilitazione e cura dei disturbi afferenti all’area Psi che si fonda sul sonoro, sulla corporeità, sul movimento e sul linguaggio non verbale. Nelle mani giuste, inoltre, la musicoterapia diviene anche un potente e raffinato strumento diagnostico…

Ti sei diplomato con una tesi davvero particolare....

Sì... Ho conseguito tale titolo nel 2011, discutendo, appunto, una tesi in oncologia pediatrica grazie al lavoro svolto con un piccolo paziente leucemico... Un'esperienza davvero toccante...

Poi come hai proseguito su questa tua strada?

Ho proseguito iniziando ad esercitare contemporaneamente la professione medico-chirurgica e la musicoterapia presso il mio ambulatorio di Pescara centro.

A chi si rivolge la tua professione, quella di medico, appunto, e di musicoterapeuta?

La mia professione si rivolge ad un bacino d'utenza molto vasto, principalmente a pazienti che siano affetti da disturbi psicologici-psichiatrici, ma anche a quelli affetti da patologie della sfera neuro-motoria. C'è da aggiungere, poi, che naturalmente si rivolgono al musicoterapeuta anche persone che presentano disagi socio-relazionali, problematiche di coppia e della sessualità, dipendenze, etc.

Prima di chiudere questa nostra interessante chiacchierata, so che sei divenuto tu stesso insegnante presso il corso di musicoterapia da te frequentato...

Sì, Ilaria, successivamente sono divenuto io stesso docente, presso il suddetto corso di musicoterapia in Conservatorio, di due materie estremamente interessanti che sono, nello specifico,  "Pratica dell'accompagnamento estemporaneo alla chitarra" ed "Elementi di Anatomofisiologia".

Chi fosse interessato a prendere parte a delle sedute di musicoterapia svolte da te, come può raggiungerti e/o può contattarti? Dove si trova la tua sede operativa, ovvero, il tuo studio?

Il mio studio, Ilaria, si trova nel centro di Pescara, per l'esattezza, in via Cesare Battisti 31 e chi fosse interessato può accedere naturalemente previo appuntamento.

Condividi su:

Seguici su Facebook