Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Per la festa dell'Unità arrivano i concerti di I Cani, Marta sui tubi e Bobby Solo

Condividi su:

La festa dell’Unità di Pescara ospiterà dal 25 al 28 agosto i concerti de I Cani, Marta sui Tubi e Bobby Solo.

Gli eventi si svolgeranno tutti presso il Parco "Villa De Riseis" in via Puccini 30 a Pescara.

Si inizia giovedì 25 agosto con I Cani, che dopo un mini-tour nei club che ha fatto registrare una serie impressionante di sold out (con quasi 15mila spettatori paganti), si preparano a tornare a calcare il palco con uno spettacolo rinnovato nella forma e nella scaletta e che porterà la band-non-band capitanata da Niccolò Contessa a partecipare ad alcuni dei più importanti festival italiani.

L’ennesimo segnale di un’ascesa che sembra non volere finire mai (giusto per citare uno dei singoli estratti da “Aurora” e che ha spopolato nelle programmazioni dei più importanti network radiofonici italiani).
“Aurora”, il nuovo album uscito lo scorso 29 gennaio 2016, ha confermato Niccolò Contessa come uno degli autori più incisivi della sua generazione, uno dei pochi capaci di guardare al di là dei generi e delle mode e che ha abituato il proprio pubblico a non abituarsi mai.
Il cambiamento, l’evoluzione continua, è uno degli elementi fondanti della musica de I Cani.

Nel frattempo Niccolò Contessa si è anche fatto notare per la composizione della colonna sonora originale di La felicità è un sistema complesso, l’ultimo film del regista Gianni Zanasi (con Valerio Mastandrea) che gli è valsa una candidatura al David di Donatello 2016 per la migliore canzone originale (Torta di noi) e ha contribuito in veste di supervisore artistico alla creazione di “Mainstream”, il secondo album di Calcutta e vero e proprio caso discografico del 2016.
Nelle scorse settimane è infine uscito Due anime, il nuovo singolo di Max Pezzali, di cui Contessa ha curato produzione e arrangiamento accompagnando il popolare cantautore di Pavia verso sonorità nuove e diverse dal suo solito.

Lo scrittore Paolo Giordano (La solitudine dei numeri primi) gli ha dedicato un intenso profilo – con intervista – su La lettura, il popolare inserto culturale del Corriere della Sera.

E uno speciale analogo è uscito anche sull’edizione domenicale della Repubblica a firma Luca Valtorta.

A segue dj set a cura di Luca Falcone, voce e chitarra dei Radio Shakedown.

Si prosegue sabato 27 agosto con i Marta sui Tubi, gruppo nato come duo, formato da Giovanni Gulino e Carmelo Pipitone.
Originari di Marsala si trasferiscono per qualche anno a Bologna.
Nel giro di pochi mesi passano dai primi concerti nei pub alle registrazioni del loro album d'esordio con Fabio Magistrali e lo pubblicano con Eclectic Circus Records a fine 2003.

Tutta la stampa musicale lo accoglie come un capolavoro, mentre il video di "Stitichezza Cronica" passa ripetutamente su Mtv.
Nello stesso periodo la famiglia si allarga con l'inserimento alla batteria di Ivan Paolini.
Per tutto l'anno i Marta sono impegnati in un intenso tour in giro per i palchi di tutta Italia, mentre il disco "muscoli e dei" continua a riscuotere successo tra pubblico e critica, spinto anche dal secondo singolo: “Vecchi Difetti”. A coronamento di un esordio folgorante, al MEI 2004 i Marta vengono premiati come miglior gruppo indipendente italiano.
Dopo oltre 100 date live, i Marta sui Tubi si fermano e, nel 2005, entrano in studio con Marco Tagliola, già produttore di artisti del calibro Di Vinicio Capossela e Nada.
E' ad ottobre 2005 che il secondo album dei Marta sui Tubi vede la luce: intitolato “C’è gente che deve dormire” (V2/Eclectic Circus) è impreziosito dalla partecipazione di diversi ospiti: Bobby Solo, Moltheni, Paolo Benvegnù, Enrico Gabrielli e altri ancora.
Dal disco vengono estratti i singoli "Perchè Non Pesi Niente" e “L’Abbandono”, premiato al MEI 2006 come “Miglior Video”. Con la critica che accoglie con entusiasmo il disco ed il pubblico in crescita esponenziale, comincia il lungo tour di "C'è Gente Che Deve Dormire" che supera le 150 date: tantissimi concerti, parecchi sold-out e la certezza che i Marta sui Tubi sono una delle migliori live band in circolazione.

Indimenticabile l'esibizione sottozero in Val Senales in un igloo a 3200 metri suonando strumenti scolpiti nel ghiaccio.
A inizio 2008 i Marta sui Tubi aprono la loro etichetta “Tamburi Usati” e pubblicano il 4 aprile, “Nudi e Crudi”: un DVD+CD audio che contiente le registrazioni di diversi concerti, un documentario on the road realizzato da Anna Terra e il singolo “L'Unica Cosa”, accompagnato da un video passato in rotazione su tutte le tv musicali.

Marta sui tubi liveIl terzo disco dei Marta sui Tubi intitolato “Sushi & Coca” esce ad ottobre 2008, sempre per “Tamburi Usati”/Venus, ed è il risultato di mesi di lavoro assieme a Taketo Gohara; con l'inserimento nell'organico di Paolo Pischedda al piano e organo hammond, e Mattia Boschi al violoncello i Marta sui Tubi hanno realizzato il loro disco più ambizioso e sperimentale e anche quello di maggior successo. Tre i singoli usciti: “Non Lo Sanno”, “Cinestetica” e “La Spesa”, tutti accompagnati dai relativi video, il secondo dei quali ha vinto il premio PVI 2008 come miglior video in assoluto.
Il tour di “Sushi & Coca” ha collezionato oltre 100 date di grande successo, con tappe importanti come il Primo Maggio a Roma, Italia Wave prima dei Placebo e si è chiuso ai Magazzini Generali di Milano in compagnia di Caparezza.

I Marta sui Tubi partecipano anche al progetto degli Afterhours “Il Paese è Reale”, con il brano inedito “Mercoledì”.
Nella primavera 2010 i Marta entrano in studio con Tommaso Colliva (Muse, Calibro 35, Afterhours) per iniziare i lavori sul prossimo album. Le prime canzoni a vedere la luce sono “Coda di Lucertola”, uscita nella compilation “Materiali Resistenti” e il nuovissimo singolo “Senza Rete”, uscito il 26 aprile e attualmente in playlist su Radiodue ed accompagnato da un video realizzato da Corrado Lorenzo Vasquez.

I Marta hanno inaugurato il tour con lo spettacolo “Arte sui Tubi”, che li ha visti protagonisti alla Fondazione Pomodoro di Milano insieme ad installazioni e attori, e lo hanno chiuso a dicembre 2010 all'Angelo Mai di Roma. Altra importante apparizione è quella legata alla fiction Romanzo Criminale, con il brano “il Commissario”, uscito nella compilation distribuita da EMI e da Sorrisi e Canzoni.

Nel 2011 vede la luce il quarto album “Carne con gli Occhi”. La produzione è di Tommaso Colliva (Muse/Calibro 35/Afterhours).
“Carne con gli occhi” è stato recensito con favore dalle maggiori testate nazionali (da Repubblica a QN, dall’Espresso al Venerdì, da Sette a Internazionale e molte altre), i tre singoli “Cristiana” (marzo 2011), "Di Vino" (settembre 2011), "Coincidenze" (dicembre 2011) sono stati inseriti in playlist di Radio 2 Rai.
Il disco è stato presentato live in diverse trasmissioni radiofoniche di qualità: Radio 2 Live, Radio 3 Fahrenheit, Isoradio Rai (ZTL), Radio 2 Moby Dick, Popolare Network "speciale Patchanka".

A coronamento di un anno passato on the road con oltre 100 date, arriva a fine 2011 un doppio regalo dai Marta sui Tubi per LaRepubblica.it: un EP in download gratuito (anche sul loro sito) composto da 6 canzoni live registrate alla Casa del Jazz a Roma e al Magnolia di Milano nel luglio 2011. A questo si aggiunge un bel video live di Muratury da un concerto autunnale al Lanificio159 di Roma con la regia di Dandaddy.
Il 22 gennaio 2012 Lucio Dalla partecipa ad uno speciale evento dei MST al Teatro del Navile di Bologna. L’indimenticato cantautore, che ha scritto alcune delle pagine più belle della musica italiana, in quell’occasione esegue con i Marta splendide versioni dei classici “Disperato Erotico Stomp” (video) e “L’anno che verrà” (video). Dalla si congeda da quel concerto definendo i Marta sui Tubi “la migliore live band italiana“!
Da quell’incontro nasce la nuova versione di “Cromatica”, che diviene il quarto ed ultimo singolo tratto da Carne con gli Occhi; il brano viene riarrangiato e nuovamente inciso in studio con la partecipazione di Dalla alla voce e al clarinetto.
Cromatica viene trasmesso da oltre 100 radio tra cui Radio 2 e Radio Capital , Radio 1, Isoradio e Radio Dee Jay; servizi ed interviste vengono realizzate dal TG 2 Mizar , TG 1; anche Rai 5, con la trasmissione Cool Tour, gli dedica un ampio servizio.

A giugno 2012 esce la ristampa di "Carne con gli occhi" in versione deluxe,Estragon BO - 5 aprile 2013 denominata “Cromatica edition” (Tamburi Usati/Venus). I contenuti extra del doppio cd sono: “Cromatica” nella versione con Lucio Dalla, "Senza Rete”, "Coda di Lucertola” e 6 canzoni registrate dal vivo durante il tour: “La Spesa”, “Camerieri”,“Perché non pesi niente”, “Muratury”, “L’unica cosa” e “Coincidenze”.
A settembre 2012 I Marta sui Tubi partecipano ad un evento prestigioso: il Festival MITO, realizzando a Torino un concerto speciale in cui oltre la consueta scaletta viene affiancata una parte dedicata a Lucio Dalla. La band suona alcuni dei suoi brani più toccanti, tra cui Stella di Mare, Tu non mi basti mai e Le Rondini.
Il tour di “Carne con gli occhi” giunge al termine il 10 novembre 2012, con un evento sold out a Bologna, un ospite d’eccezione come Cristiano Godano dei Marlene Kuntz ed uno spettacolo pensato per l'occasione con il nome “La Notte delle Coincidenze"; il concerto chiude 18 mesi di attività live, in cui la band realizza, con 140 affollatissime date, il tour di maggior successo della propria carriera.
Il 13 dicembre 2012 sono annunciati tra i 14 "Big" che parteciperanno alla 63ma edizione del Festival di Sanremo.
Partecipano al Festival di Sanremo nella categoria “Big” con due brani, “Dispari” e “Vorrei”, duettando anche con Antonella Ruggiero nella serata dedicata ai brani storici di Sanremo, con un bellissimo arrangiamento di “Nessuno”.
Il 14 febbraio 2013 è uscito "CINQUE, LA LUNA E LE SPINE", il loro quinto album.

Entrambi i brani presentati al Festival di Sanremo sono trasmessi da tutti i principali network nazionali tra cui Radio 1 e Radio 2, R101, Radio Deejay, Radio Capital, Radio Italia, Virgin Radio, RTL e moltissime altre radio, collezionando anche moltissime interviste.
Il disco viene presentato in diverse trasmissioni di prestigio come : Radio 2 Live, Che tempo Che fa” - Rai 3, Radio 2 Moby Dick , Live@Virgin Radio, Stile Libero di Radio 101. Numerosi anche i servizi televisivi all’interno dei TG1 TG2 e TG3 Rai, TG Sky e in alcuni programmi di LA 7 come “Piazza Pulita” e “La Malaeducaxxxion”

Il Primo Maggio 2013 salgono per la seconda volta sul palco del Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, trasmesso in diretta su Rai 3. L’esibizione, tra le più apprezzate e coinvolgenti, ha visto in scaletta “Dispari”, “Tre”, “Divino”, “Cromatica” e “Vorrei”.
Nel giugno 2013 esce in edicola con il mensile XL di Repubblica "Cinque, la luna, le spine e il live" l'esclusivo album dal vivo che contiene quindici brani live, registrate live all‘Alcatraz di Milano più Nuotando nell’aria dei Marlene Kuntz, cantata con Cristiano Godano al TPO di Bologna.
L’inizio del 2014 vede i Marta sui Tubi impegnati in una serie di date all’estero tra Germania (Berlino e Francoforte) e Spagna (Madrid, Barcellona e Valencia). In occasione del minitour iberico esce l’EP in digitale “DE VINO”, contenente la versione in lingua spagnola dei brani : “Di Vino”, “Cromatica”, “L’unica cosa”.

Il 17 giugno 2014 esce "Salva Gente" il primo Best of dei Marta sui Tubi con la raccolta dei loro brani più importanti. L’uscita è anticipata a Maggio dal singolo omonimo "Salva Gente", con la collaborazione del Maestro Franco Battiato.
Nella raccolta trovano posto anche l'altro inedito "A modo mio", l'emozionante duetto con Malika Ayane nella nuova versione de “La Ladra”, l'irresistibile tiro swing della Bandakadabra ne "Il giorno del mio compleanno" e “Cromatica” con Lucio Dalla, considerata uno dei capolavori dei Marta sui Tubi. Nuove versioni infine per i classici "L'Abbandono" e "Vecchi Difetti".
Il primo Best of ha dato il via al “Salva Gente Tour”, una lunga serie di concerti che ha visto i Marta sui Tubi attraversare tutta la penisola, in veri e propri happening di piazza d’estate, e in affollate feste nei più importanti live club italiani durante la stagione autunnale.

Nel novembre 2014 viene presentato in anteprima al 32° Torino Film Festival "Senza Lucio" il documentario di Mario Sesti che ripercorre per immagini e voci la vita di Lucio Dalla. I Marta sui Tubi insieme ad altri artisti come Peppe e Toni Servillo, Charles Aznavour, Paolo Nutini, John Turturro I fratelli Taviani, Isabella Rossellini hanno partecipato al film documentario raccontando il loro personale ritratto del grande artista bolognese.
Il 2015 dei Marta sui Tubi si apre con le prestigiose partecipazioni dal vivo alla trasmissione tv di Rai3 “Che Tempo Che Fa”.

La band è ospite musicale del programma di Fabio Fazio per quattro puntate consecutive, proponendo mini live in esterna da alcuni luoghi d’arte d’Italia tra cui Palazzo Reale a Milano e Palazzo Pitti a Firenze.
Il 3 Marzo 2015 esce la ristampa del disco d’esordio dei Marta sui Tubi “Muscoli e Dei” (Antenna Music Factory/Sony Music) L’album, uscito nel 2003, ha dato il via alla carriera della band e ad oggi è considerato un caposaldo della musica rock alternativa italiana.
Il 2016 è l’anno del loro sesto album, dal titolo LOSTILEOSTILE, disco reso possibile con il fondamentale contributo dei fan che ne hanno supportato la produzione aderendo a una importante campagna di crowdfunding.

A seguire dj set di Alberto Bassani.

Domenica 28 agosto sarà invece la volta di una vera e propria leggenda della musica italiana: Bobby Solo.

Bobby Solo, all'anagrafe Roberto Satti, nasce a Roma il 18 marzo 1945.
Molti lo hanno chiamato, e continuano a chiamarlo, l'Elvis Presley italiano.

Il grande exploit lo ebbe, per la prima volta, al Festival di Sanremo del 1964.
In coppia con il celebre cantante americano Frankie Laine portò alla ribalta sanremese una canzone destinata a fare storia:”Una lacrima sul viso”, splendido brano che Bobby stesso compose dedicandolo alla sorella e che tutt'ora rappresenta un momento fondamentale nella storia della musica leggera italiana ed internazionale.
La carriera di Bobby, sulla spinta di quel clamoroso successo, ebbe quindi un andamento costantemente segnato da successi:”Quello che ho sbagliato”, di chiara ispirazione elvisiana; poi il famosissimo “Se piangi se ridi” vincitore del Festival di Sanremo 1965 in coppia col celebre gruppo americano “The Mintrels”; “Non c'è più niente da fare”, piccolo gioiello della musica degli anni sessanta, nella memoria legato indissolubilmente ad una importante sigla televisiva.
Altre belle canzoni come “Siesta”, “Domenica d'Agosto” e “Una granita al limone” allietavano le spensierate estati di milioni di italiani.
“Zingara”, altra vittoria nel Sanremo 1969 in coppia con Iva Zanicchi, fu un grande successo scritto, in incognito, dal suo buon amico Gianni Morandi.
Con “San Francisco” di Scott Mekenzie, Bobby portò anche in Italia il sound tipico della musica hippy della fine degli anni 60. Torna a Sanremo nel 1980 con “Gelosia” e fu di nuovo un grande successo di pubblico e di vendite.
“Non posso perderti”(1981) e “Tu stai”(1982) sono altri successi che Bobby ha saputo successivamente regalare al pubblico italiano.
Partecipa di nuovo a Sanremo nel 2003, in coppia con Little Tony, con il brano “Non si cresce mai”.
Ma Bobby Solo non ha mai rinunciato al suo primo amore: il Rock and Roll, Elvis, le spendide ballate romantiche.
Oggi Bobby Solo può contare su un suo pubblico affezionato che sa esattamente cosa aspettarsi da lui: coerente con se stesso, Bobby Solo prosegue il più che trentennale splendido rapporto col pubblico, facendo serate e concerti in tutto il mondo sempre con grande affetto e rinnovato successo.
Oggi Bobby Solo continua il suo percorso artistico e siamo portati a scommettere che sono ancora molte le sorprese che saprà regalarci.
Dagli anni sessanta al duemila: c'è ancora molto da fare Bobby!!!

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook