Riparte domenica 9 ottobre la stagione di teatro dedicata ai più piccoli e alle famiglie con il primo appuntamento di TUTTI A TEATRO! 2016/2017, la rassegna ideata e organizzata dal FLORIAN METATEATRO, in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione, Espace Promozione Culturale e da quest'anno anche con l'apporto del Centro Psicopedagogico di SpazioPiù. Oggi la presentazione ufficiale del calendario indicato di seguito.
"Sono tanti gli ambiti della proposta culturale cittadina – dice l'assessore Giovanni Di Iacovo - L'aspetto della formazione culturale sta a cuore a tutti noi presenti perché se un bambino cresce appassionandosi abbiamo una chance in più che crescano ragazzi che ameranno la cultura anche dopo e magari se ne faranno interpreti. Accanto alle difficoltà che si vivono sul fronte risorse per la cultura ci sono gli spazi della città che vorremmo creare perché vengano animati da iniziative culturali di levatura. La storia del Florian è quella di un teatro di grandi testi e autori, capace di accogliere adulti e bambini e ragazzi, di avvicinarli ad un mondo che è importante nella vita di ognuno. Accanto a tutte le emergenze della pubblica istruzione c'è bisogno di un respiro alto che possa avvicinare i ragazzi a una cosa bella come il teatro, per questo festeggio il ritorno della stagione per ragazzi con un cartellone davvero bello, anche per gli adulti".
"Con un'attenzione sempre alta alle esigenze del giovane pubblico, delle famiglie e della Scuola, che seguono appassionatamente le iniziative teatrali sia estive che invernali, il Florian Metateatro propone un denso cartellone di quattordici spettacoli per un totale di ventidue repliche, che ci accompagnerà fino a primavera con tanti appuntamenti domenicali e in matinée per le scuole di ogni ordine e grado – così la direttrice artistica del Florian Metateatro Giulia Basel - Sarà un'occasione preziosa per assistere ad alcune tra le più originali e significative novità teatrali dell'anno, scelte tra le proposte più interessanti delle compagnie professionaliitaliane specializzate nel teatro per ragazzi, che operano nel settore con dedizione e professionalità riconosciuta dagli operatori del settore e dal Ministero competente.
Le scelte compiute dal FLORIAN METATEATRO sono sostenute dall'idea che gli spettacoli per bambini, spesso erroneamente considerati minori, hanno una fondamentale valenza educativa e culturale, e offrono alle insegnanti una rara opportunità di supporto al lavoro pedagogico e alle famiglie la possibilità di condividere momenti di incanto e di crescita con i loro bambini".
Nel segno della ricerca e della fusione dei linguaggi si sottolineano i tre spettacoli di Teatro-Danza: CAPPUCCETTO ROSSO della Compagnia Ersilia Danza di Verona, CLOWN della Compagnia FC@PIN.D'OC di Roma e QUELLA MERAVIGLIA DI ALICE della Compagnia Movimentoinactor di Pisa, che mettono in luce una forte propensione verso il non verbale e la pura espressività del corpo.
Due delicatissimi spettacoli dedicati ai più piccoli sono PICCOLISSIMO del Teatro del Drago di Ravenna, che tratta della magia della nascita, una rara occasione per portare a teatro i bambini di 2 anni, spettacolo replicato al Florian Espace per gruppi di spettatori limitati che verranno accolti in uno spazio appositamente riformulato; e LE AVVENTURE DI PULCINO del Teatro giovane Teatro Pirata di Jesi, dove il protagonista è alla ricerca di un luogo dove sentirsi amato e protetto come nell'abbraccio della mamma.
La storica compagnia del Teatro del Buratto di Milano porta in scena, per i bambini dai sei anni, il tema della paura con IL MIO AMICO MOSTRO mentre per gli adolescenti la compagnia Occhisulmondo/Fontemaggiore di Perugia con GRETA LA MATTA affronta la difficile tematica della diversità in un mondo dove non è sempre possibile essere se stessi.
Con lo spettacolo PICABLO dedicato a Paolo Picasso il TAM teatromusica di Padova farà rivivere sulla scena la storia del grande pittore con l'ausilio dei mezzi tecnologici, e con "BAGNO BORBONICO" un tuffo nel passato il Florian Metateatro ci conduce in un affascinante viaggio nella storia del Bagno Penale di Pescara.
Non mancano poi titoli classici amati da grandi e piccini: JACK E IL FAGIOLO MAGICO di Accademia Perduta di Forlì, Le avventure di PINOCCHIO di Fontemaggiore di Perugia, I VESTITI DELL'IMPERATORE messo in scena dai giovani di Teatrando Master del Florian Espace, FRATELLINO E SORELLINA, tratto dai F.lli Grimm, della Compagnia Ruotalibera diRoma e IL PESCIOLINO D'ORO riscritto in rima da Puskin dalle fiabe dei Fratelli Grimm nuova produzione del Florian Metateatro.
L'impegno e la cura che il Florian mette nella realizzazione del cartellone si sviluppa con altrettanta forza nella proposta di iniziative collaterali di formazione e promozione culturale a favore degli insegnanti, dei ragazzi con laboratori che si svolgono presso i plessi scolastici e da quest'anno una nuova iniziativa a favore delle famiglie in collaborazione con gli esperti del Centro Psicopedagogico di SpazioPiù.
Sono stati scelti alcuni titoli di spettacoli che daranno modo agli psicologi dell'età evolutiva di approffondire alcuni temi trattati negli spettacoli, ad esempio : il tema della paura del dormire soli abbinato allo spettacolo "il mio amico mostro", o l' adolescenza e le sue criticità incontro stabilito prima della visione di "Greta , la matta". Il sostegno alla genitorialità è l'idea chiave di questo esperimento: riteniamo che l'esperienza teatrale possa diventare un momento di condivisione e di formazione per tutta la famiglia
In linea con questo pensiero il FLORIAN METATEATRO propone, alle scuole momenti propedeutici di approfondimento alle tematiche trattate e di avvicinamento al linguaggio teatrale. Gli obiettivi educativi di questa iniziativa mirano a sviluppare la capacità di analisi dello spettacolo teatrale e a tale scopo gli operatori del Florian Metateatro effettueranno incontri presso le classi per trattare, in forma ludica, la vasta materia della drammaturgia scenica. Il percorso prevede, di seguito, la visione di uno spettacolo teatrale in matinèe e l'incontro con gli attori dello spettacolo.
FLORIAN ESPACE
domenica 9 ottobre - ore 17
CAPPUCCETTO ROSSO
Ersiliadanza (Verona)
in collaborazione con Corpografie-Gruppo Alhena/ACS Abruzzo
ideazione, coreografia, regia e testi Laura Corradi creato con Midori Watanabe, Carmelo Scarcella musiche originali Fabio Basile
Cappuccetto e Lupo, nel ripercorrere la storia, trasgrediscono : prendono strade laterali, aprono varchi di libertà che nessuna delle stesure originali aveva previsto. E nell' imprevisto si nascondono le novità per i due protagonisti e per gli spettatori che assistono alla versione "danzata" della famosa storia.
Cappuccetto e Lupo ne hanno passate tante insieme, tante fiabe, tante epoche e tutte le lingue del mondo. Lei una ragazzina e lui pur sempre un lupo, ma il tempo rovescia tutto e loro adesso farebbero qualsiasi cosa per non dover arrivare alla battuta fatale: oh nonna, che bocca grande hai.... Spettacolo di teatro-danza , per tutti
AUDITORIUM FLAIANO
domenica 23 ottobre – ore 17
JACK E IL FAGIOLO MAGICO
Accademia Perduta (Forlì)
di Marcello Chiarenza con Mariolina Coppola e Maurizio Casali musiche originali Carlo Cialdo Capelli regia Claudio Casadioi
Lo spettacolo racconta di un enorme pianta di fagioli, un temibile gigante che si nutre di mucche grasse, di enormi montani, e di bambini.....E poi di arpe miracolose , uova d'oro e del coraggio di un bambino e dell'astuzia che metterà in atto per superare le difficoltà . Un giorno Jack si trova ad affrontare un'importante scelta, seguire i consigli della mamma, saggi e modesti, o seguire il suo istinto e incontrare gravi pericoli ma raggiungere la felicita'. Teatro d'attore con oggetti, dai 4 anni
FLORIAN ESPACE
domenica 30 ottobre – ore 17
CLOWN
FC@PIN.D'OC (Roma)
Ideazione e coreografia: Giovanna Velardi con Giuseppe Muscarello, Giovanna Velardi
Due clown alle prese con i chiaro-scuri di una relazione di coppia. Lo sforzo di comunicare: la tenerezza, la sensualità , i capricci, la disattenzione, il desiderio, le buffonate, la cattiveria, la gratuità dei gesti rivendicativi, l'impulsività grottesca. Ecco la narrazione di uno spaccato di vita familiare, un quotidiano molto speciale, quello dei nostri due clown, che con la loro carica di tristezza, gioia, malinconia, vitalità assomigliano tanto ai bambini, e come loro giocano fino allo sfinimento.
Uno spettacolo per per bambini e adulti, per adulti bambini e bambini adulti...
Spettacolo di clownerie e danza , per tutti
AUDITORIUM FLAIANO
domenica 13 – ore 17 , lunedì 14 novembre – ore 10
IL MIO AMICO MOSTRO
Teatro del Buratto (Milano)
testo e regia Aurelia Pini con Serena Crocco, Nadia Milani, Matteo Moglianesi scelte musicali Enzo Montrasio
"I mostri non esistono!" Così dicono i grandi, ma la nostra protagonista non lo pensa affatto; a lei piacciono i mostri: li disegna, ci gioca, gli parla, li addomestica, creando con loro dei legami di amicizia. Dal grande armadio nasce magicamente la sua cameretta, è tutto il suo mondo fantastico, animistico. L'incontro con il nuovo mostro -"Il mostro Piscialetto" - che vive proprio nel suo letto e che vuole fare la pipì lì, proprio lì, a tutti i costi, farà scoprire ad Alice che anche lui ha paura, paura di affrontare il corridoio buio che porta al bagno. Teatro d'animazione con pupazzi animati a vista, dai 4 anni
AUDITORIUM FLAIANO
domenica 27 – ore 17 , lunedì 28 novembre – ore 10
Le avventure di PINOCCHIO
Fontemaggiore (Perugia)
di Marina Allegri con Fausto Marchini, Emanuela Faraglia, Nicol Martini musiche Paolo Codognola, Renato Podestà regia Maurizio Bercini
Lo squillo di un cellulare mette in agitazione il teatrino di Mangiafuoco e lo spettatore "speciale" viene fatto salire sul palco. All'inizio è riluttante appaiono in scena i suoi ricordi: Il Grillo Parlante, il Gendarme, i personaggi della famosa storia di Collodi, insomma. Così il racconto ha modo di svilupparsi e di arrivare alla fine passando per la pancia della balena...così come vuole la Storia Teatro d'attore, dai 4 anni
FLORIAN ESPACE
domenica 4 (ore 16 e ore 17.30 ), lunedì 5 dicembre - ore 10
PICCOLISSIMO
Teatro del Drago (Ravenna)
regia Roberta Colombo con Sol, La e...Piccolissimo ombre e immagini Andrea Monticelli
C'é un prima e c'é un dopo. Prima c'é un'idea, un sogno, un desiderio e tutto prende forma. Poi é tutto buio, ma non fa paura, si sta bene é caldo e rassicurante. Si sentono dei suoni ma non si vede nulla. Si mangia sempre, si nuota e si ruota. Poi ad un certo punto si deve partire o parto-rire..... Pronti? E allora via, il treno della vita passa solo una volta...
Spettacolo di teatro di figura con ombre e oggetti, dai 2 anni
E' OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE-POSTI LIMITATI
AUDITORIUM FLAIANO
domenica 11 – ore 17 , lunedì 12 dicembre - ore 10
QUELLA MERAVIGLIA DI ALICE
Movimentoinactor (Pisa)
Ispirato a "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie" e "Alice nello Specchio" di Lewis Carroll
regia e coreografia Flavia Bucciero con Laura Feresin, Flavia Bucciero , Franco Corsi , Sabrina Davini
Alice nel Paese delle Meraviglie e Alice nello specchio, capolavori di Lewis Carroll, sono ancora oggi capaci di risvegliare curiosità e interesse sia fra gli adulti, che nel mondo dei giovani e dell'infanzia. Alice (e noi con lei) varca i labili confini della realtà per rincorrere il coniglio, il cappellaio matto, per litigare con la Regina Rossa, in un mondo dove gli arti crescono o rimpiccioliscono a dismisura. Spazio e tempo si modificano all'infinito e il linguaggio si rivela per quello che è: una convenzione arbitraria che può sgretolarsi da un momento all'altro. Spettacolo di teatro-danza, per tutti
FLORIAN ESPACE
sabato 14 – ore 17 , domenica 15 gennaio – ore 17
I VESTITI DELL'IMPERATORE
progetto speciale Teatrando Master
con Maddalena Brozzi, Elena Basile, Francesco Faitanini, Davide Di Nicola, Giacomo Faitanini, Leonardo Chiappino, Niccolò La Torre, Stefano Gianvittorio regia e drammaturgia Flavia Valoppi
I ragazzi che frequentano il laboratorio teatrale ormai da molti anni fanno il salto di qualità : si cimentano con un pubblico "vero" e "intenso" come quello dei "piccoli". Lo spettacolo rappresenta una prova d'attore, un esame (ah, gli esami non finiscono mai!) dove ogni ragazzo si cimenterà nelle varie discipline ,recitazione, danza e canto declinate nella nostra visione di spettacolo che lavora sulla forza dell'individuo, sull'unicità che si sviluppa nella vita e sulla scena. Teatro d'attore, dai 4 anni
AUDITORIUM FLAIANO
venerdì 3 febbraio - ore 10
PICABLO dedicato a Paolo Picasso
TAM teatromusica (Padova)
Spettacolo vincitore dell'Honor Award John Dorman 2011 per artisti stranieri assegnato dalla sezione polacca di ASSITEJ e del Grand Prix XIX International Puppet Theatres 'Festival Meetings 2012' città di Torun (Polonia).
ideazione Michele Sambin scrittura Pierangela Allegro con Flavia Bussolotto, Alessandro Martinello regia, scene, immaginiMichele Sambin
A quattro anni dipingevo come Raffaello, mi ci è voluta una vita intera per imparare a disegnare come un bambino. (Picasso.)
Tutto ha inizio nello studio del pittore. E' lì che i quadri prendono vita, vengono interpretati, abitati e trasformati. All'inizio è un Picasso vecchio quello che dal suo studio ci guarda. Lentamente andrà indietro nel tempo fino a tornare bambino. Nello studio, sui cavalletti, sono posati i pannelli/quadro e c'è un gran da fare a spostarli per cogliere frammenti delle immagini proiettate, con movimenti lenti o con ritmica concitazione. Teatro d'attore, dai 6 anni
AUDITORIUM FLAIANO
giovedì 9 febbraio - ore 10
GRETA LA MATTA
Occhisulmondo/Fontemaggiore (Perugia)
liberamente ispirato al libro "Greta la Matta" di C.Cneut/G.De Kockere
Menzione speciale Premio Scenario Infanzia 2014
creazione collettiva di Massimiliano Burini, Matteo Svolacchia, Giulia Zeetti con Greta Oldoni, Debora Renzi, Samuel Salamone/Matteo Svolacchia voice over Giulia Zeetti coreografie Debora Renzi
La storia di Greta è evidentemente un caso estremo. Una storia vera, quella di una ragazzina che crescendo diventa folle, e rifiutata da tutti si arrende alla morte. I giovani riconoscono Greta (e l'indifferenza di certi adulti) molto bene, vorremmo in qualche modo consolarci, ma nel nostro presente scopriamo di essere stati indifferentemente persecutori e perseguiti. L'arte può, facendoci riflettere, accompagnarci in una trasformazione, in un miglioramento. Teatro d'attore, dagli 11 anni
AUDITORIUM FLAIANO
domenica 19 febbraio – ore 17
LE AVVENTURE DI PULCINO
Teatro giovane Teatro Pirata (Jesi)
regia Francesco Mattioni con Lucia Palozzi musiche originali Simone Guerro e Nicola Paccagnani
Tutto ha inizio nella bottega di Gelsomina "aggiustattutto", quando arriva una valigia contenente un pulcino di stoffa da sistemare. Una volta ricucito Pulcino prende vita e inizia a cercare la sua mamma. Come tutti i cuccioli non può vivere senza mamma e allora si farà aiutare da tanti amici e girerà il mondo "sconosciuto" per poi tornare da Gelsomina la sua nuova mamma. Spettacolo di narrazione, per attore e pupazzi, dai 3 anni
MUSEO DELLE GENTI D'ABRUZZO
domenica 12 marzo - ore 17 e ore 18,30
"BAGNO BORBONICO" un tuffo nel passato
VISITA-SPETTACOLO NELL'ANTICO BAGNO PENALE DI PESCARA
nell'Anniversario dell'Unità d'Italia
con Umberto Marchesani ambiente sonoro Globster ricerca storica Letizia Lizza testo e regia Giulia Basel
Un prigioniero in abiti d'epoca dietro le sbarre accoglie lo stupito pubblico di ragazzi e famiglie nell'ala risorgimentale del Museo delle Genti d'Abruzzo e li invita ad avanzare ad addentrarsi in quello che una volta è stato un carcere. Un carcere molto duro, un bagno penale, il Bagno Borbonico, appunto. Il prigioniero è Antonio De Cesaris, un patriota che al sogno dell'Italia unita ha dedicato la sua gioventù e 5 anni di prigionia in uno dei carceri più malsani del Regno di Napoli, nella piazzaforte di Pescara. Ora è tornato per raccontarci la sua storia e quella dei suoi compagni di sventura proprio tra quelle umide mura. Teatro d'attore dagli 8 anni, per tutti
AUDITORIUM FLAIANO
domenica 19 – ore17 , lunedì 20 marzo – ore 10
FRATELLINO E SORELLINA
tratto dai F.lli Grimm
Compagnia Ruotalibera (Roma)
con Cora Presezzi e Massimiliano Frascà scritto e diretto da Tiziana Lucattini drammaturgia Tiziana Lucattini e Fabio Traversa
Un fratello e una sorella, il giorno della recita scolastica. Lo spettacolo sta per cominciare. In un lungo flashback ripercorriamo, filtrati dagli occhi dei due protagonisti, momenti quotidiani che hanno preceduto quell'istante così emozionante: conflitti, frustrazioni, rapporti con i genitori, la maestra. Domande (senza risposte) sulla vita. Una telecamera, ora complice ora "spiona", accompagna i due ragazzini nel loro intenso e allegro percorso di consapevolezza. Teatro d'attore, dai 3 anni
FLORIAN ESPACE
domenica 2 - ore 17 , lunedì 3 e martedì 4 aprile - ore 10
IL PESCIOLINO D'ORO
Florian Metateatro (Pescara)
con Flavia Valoppi, Alessio Tessitore regia Isabella Micati, Alessio Tessitore
Liberamente ispirato al racconto omonimo di Puskin, lo spettacolo tocca il tema dell'avidità del mondo consumistico cui siamo soggetti, molte volte, inconsapevolmente. Le continue richieste, esagerate, obsolete, della moglie e del pescatore che non si accontentano di aver avuto in regalo dal pesciolino molto di più di quello che era indispensabile per essere felici, li porterà al punto di partenza : vivere del faticoso lavoro della pesca. Teatro d'attore, dai 5 anni
Approfondimenti dedicati ai genitori e agli educatori; un punto di vista diverso per
cercare nuove letture agli spettacoli teatrali a cura del Centro Psicopedagogico di SpazioPiù
Lunedì 7 novembre:
"L' Armadio di Chloé: quando le paure dei bambini possono diventare fantastiche avventure" Un momento di confronto e condivisione sulle emozioni che provano i nostri bambini. A cura della dott. essa Mariella Tocco, psicologa, psicoterapeuta dell'età evolutiva.
Spettacolo consigliato: IL MIO AMICO MOSTRO
Lunedì 28 novembre:
"Prima e dopo" L'arrivo di un figlio é un emozionante avventura! Ogni bambino che arriva comporta grandi cambiamenti : esploriamo insieme nuove emozioni, paure, aspettative, sogni, difficoltà e risorse da due diverse angolazioni, a partire dai grandi per empatizzare con i piccoli.
A cura della dott. essa Roberta Mensio, Educatrice e Counselor del Centro Psicopedagogico di Spazio Più e della dott.essa Laura Balloni, Insegnante A. I. M. I.
Spettacolo consigliato: PICCOLISSIMO
Venerdì 27 gennaio "Parliamo di adolescenza"
Lo spazio di counseling alla genitorialità ha la finalità di rendere le famiglie maggiormente consapevoli circa gli aspetti legati alla fase adolescenziale. Essere genitori costituisce un compito tutt'altro che facile soprattutto quando il proprio figlio entra nell'adolescenza, delicato momento evolutivo. A cura della Dott. essa Annapia Cirilli, psicologa e psicoterapeuta dell'Aspic di Pescara
Spettacolo consigliato: GRETA LA MATTA
Lunedì 13 marzo: "I bambini e la nascita di un fratellino o di una sorellina"
E' perfettamente naturale per una bambino piccolo sentire ostilità per il nuovo arrivato con il quale non può giocare e soprattutto con il quale deve condividere l'amore di mamma e papà ! Momenti regressivi, sentimenti di esclusione, richieste di attenzione: proviamo a metterci nei panni dei nostri bambini e esploriamo insieme sogni, paure, fantasie.
A cura della dott. essa Mariella Tocco, psicologa, psicoterapeuta dell'età evolutiva.
Spettacolo consigliato FRATELLINO e SORELLINA
Gli incontri si terranno presso SpazioPiù via del Santuario 156, Pescara, dalle ore 18 alle ore 20.
Gennaio 2017 - Florian Espace
Una giornata dedicata all'approccio alla marionetta e la storia del teatro di figura.
Incontro teorico-pratico rivolto ad educatori e appassionati: "MEDIANTE FIGURA" a cura di Marianna De Leoni / Specchi Sonori (Jesi) (Docente presso Accademia delle Belle Arti di Macerata)