Il Consiglio comunale approva la mozione del M5S per adottare la piattaforma "Decoro Urbano" ovvero un servizio innovativo e gratuito per il cittadino e per il Comune che mette a disposizione un sito web e un'applicazione mobile per segnalare tempestivamente disagi e disservizi nella città di Pescara.
"Le segnalazioni da parte dei cittadini relative a disservizi e disagi sono molto più capillari, tempestive, attente ed immediate - afferma la capogruppo m5s Enrica Sabatini- e grazie al servizio Decoro Urbano queste segnalazioni avranno risposte in tempo reale da parte dell'amministrazione circa l'avanzamento dell'operazione richiesta e degli interventi realmente attuati".
Grazie all'adozione da parte del Comune della piattaforma Decoro Urbano infatti i cittadini potranno scaricare sul loro smartphone un'applicazione mobile personalizzata per la città di Pescara e, scattando delle semplici fotografie, saranno in grado di segnalare al Comune di Pescara problemi relativi a: rifiuti, dissesto stradale, zone verdi, vandalismo, incuria, segnaletica, affissioni abusive. I futuri aggiornamenti prevedono nuove categorie quali barriere architettoniche, randagismo, inquinamento acustico.
"É un passo importante verso la trasparenza, l'efficienza e la qualità perché l'amministrazione dovrá fornire tempi certi e risposte immediate.- prosegue la Sabatini-Inoltre grazie ai dati raccolti sará possibile fare controlli e statistiche degli interventi eseguiti anche dalle aziende che operano per conto del Comune ed eventualmente verificare gli aspetti contrattuali prevedendo rimodulazioni di risorse per fornire servizi ".
Una rivoluzione verso l'e-government e verso un'idea di smart city che contraddistingue le più avanzate città europee e che il Movimento 5 stelle Pescara ha fortemente promosso già nella campagna elettorale dello scorso anno.
"Una semplice app che permetterà ai cittadini di partecipare attivamente alla cura della propria città , di stabilire un contatto diretto con l'amministrazione e di aumentare il senso di appartenenza al proprio territorio" conclude la Sabatini