Nella cornice dell'Aurum, nella serata di ieri, hanno preso il via i festeggiamenti per gli 80 anni della Pescara Calcio.
Al convegno erano presenti il sindaco Marco Alessandrini, gli ex giocatori biancoazzurri Leo Junior e Bruno Nobili, Maurizio Delli Gatti, curatore della mostra fotografica, la direttice dell'Archivio di Stato, Angela Appignani, il docente dell'isituto Artistico Bellisario-Misticoni, Franco De Nicola e Licio Di Biase.
L'evento si è aperto con i saluti del sindaco e un breve video storico, a cura della Rai, dei più grandi successi biancoazzurri; la promozione del 2012 e quella del lontano 1987/1988, con le interviste di tutti i protagonisti del tempo, dal "Profeta" Giovanni Galeone al "Boemo" Zdenek Zeman, al presidente Scibilia, passando per il presidente Sebastiani, nonchè lo storico gemellaggio tra Pescara e Vicenza.
Toccante la testimonianza del presidente Sebastiani che ha ricordato il defunto Vincenzo Zucchini, a cui è ispirata la maglia celebrativa degli 80 anni, e dello stesso Leo Junior che ha ricordato i momenti da giocatore. Nella sala presente anche Chiara Sciscioli, la studentessa del Liceo Artistico Mistico-Bellisario, vincitrice del contest per la realizzazione del logo celebrativo, a cui il presidente Sebastani ha donato una maglia. In seguito è stata inaugurata la mostra fotografica a cura dei fratelli Delli Gatti.
Qui di seguito le dichiarazioni di Leo Junior, del Presidente Daniele Sebastiani, Maurizio Delli Gatti, Bruno Nobili, Licio Di biase e del sindaco Alessandrini.
"Ringrazio tutti per essere venuti a questo grande evento: gli 80 anni della Pescara Calcio;- dichiara Marco Alessandrini- ringrazio anche Leo Junior per essere qui: un pezzo di storia del club biancoazzurro di generazione in generazione. Siamo stati a Roma, per la questione dello stadio Adriatico: ci troviamo a buon punto e mi auguro che presto anche Pescara potrà godere di uno stadio di sua proprietà ".
"Voglio condividere con voi un aneddoto - esordisce Licio Di Biase - ricordo quando ai tempi del presidente Scibilia ero assessore, nel 1994, e ci fu un incontro con il presidente per i problemi relativi alla gestione della squadra, il commendator Scibilia mi chiese: "assessore ma lei non possiede l'abbonamento?, e io risposi: no presidente, sono milanista". Così voglio contribuire anch'io a ricordare la storia biancoazzurra, citando uno dei suoi presidenti. Speriamo che quest'anno il Pescara ci regali nuove gioie, in concomitanza con gli 80 anni della sua fondazione."
"E' un'emozione rivedere queste immagini storiche appena proiettate, anche se devo fare un appunto: manca la promozione in serie b della stagione 2009/2010 con Di Francesco allenatore.- dice Daniele Sebastiani- E' un bellissimo ricordo rivedere Zeman e Galeone, protagonisti delle due promozioni, queste due figure suscitano sempre grandi emozioni. Abbiamo fatto finora tutto il possibile per portare la squadra ai massimi livelli, nel 2012 la società non era pronta al salto di categoria e siamo così retrocessi".
"Ho vissuto dei bellissimi anni a Pescara,- interviene Bruno Nobili- ricordo che nell'anno della promozione a fine anni 80 c'era un grandissimo entusiasmo, 40.000 persone in trasferta a Bologna penso che è un qualcosa di irripetibile. Ho sempre e ancora in mente quell'annata. Ho giocato 9 anni in questa squadra, Pescara per me significa tanto, sono infatti diventato pescarese d'adozione in quanto sono 40 anni che vivo qui, non sono più andato via da Pescara."
"La mostra fotografica è frutto di una raccolta iniziata da me e mio fratello Antonio di oltre 80 anni.-dichiara Maurizio Delli Gatti- Una parte di fotografie è stata esposta e messa a disposizione per questo evento; stiamo portando avanti un altro progetto: un secondo libro dal titolo "Da Rampigna all'Adriatico". Inoltre vorremmo realizzare un almanacco del Pescara con la collaborazione dell'Archivio di Stato"
Le dichiarazioni di Leo Junior