Giovedi 10 dicembre si e' aperto con grande successo presso l'Aurum il serrato programma eventi sulla storia della nostra città : "Le Radici del Futuro. Da Ostia Aterni alla Pescara del domani" organizzato dall'Assessorato alla Cultura in collaborazione con le Soprintendenze ai Beni Culturali, l’Archeoclub, l’Archivio di Stato e altri Enti e Istituzioni.
Fino al 19 dicembre, dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, verranno raccontati duemila anni di storia con proiezioni video, conferenze, esposizioni fotografiche e spettacoli, attraverso vari spazi che si estendono lungo un percorso di circa 2000mq: dal periodo romano al Medioevo, dalla nascita della Piazzaforte alla costituzione della parrocchia della Madonna dei Sette Dolori, dall’ Ottocento con l‘Unità d’Italia e l’arrivo del ferrovia fino alla costituzione della Nuova Pescara nel Novecento.
L'incontro inaugurazione, iniziato intorno alle ore 18 nella Sala Tosti, ha visto la lettura del brano di Giorgio Manganell "Pescara Non Ha Rughe" e un interessante confronto sulla tutela del patrimonio storico-culturale con la partecipazione, davanti ad un folto e attento pubblico, del Sindaco Marco Alessandrini insieme all'Assessore alle Politiche Culturali Giovanni Di Iacovo e al Responsabile Aurum Licio Di Biase che ha curato anche la proiezione immagini "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire". Sono intervenuti il Presidente Ance Pescara Marco Sciarra, la Presidente dell'Ordine Architetti Prov. Pescara Laura Antosa e Lucia Serafini del Dipartimento Architettura Università D'Annunzio Ch-PE.
I prossimi appuntamenti sono fissati per sabato 12 dicembre con l'inaugurazione alle ore 11 della mostra fotografica di Loredana Rainaldi "La Casa Rossa. Fornaci, imprenditori e territorio nell'Abruzzo tra '800 e '900" a cura dell'Archivio di Stato di Pescara con il coordinamento di Angela Maria Appignani; e con l'incontro alle ore 17 in sala Flaiano "Abruzzo: dai Normanni agli Svevi: una pagina del medioevo pescarese" a cura dello studioso Camillo Chiarieri, introduzione di Licio Di Biase, saluti del Presidente del Consiglio Comunale Blasioni e dell'Assessore Di Iacovo. Infine, domenica 13 dicembre alle ore 18, il pomeriggio si aprirà con la proiezione video di "Pescara nella Memoria" a cura di Stefanio Falco e sara' seguito da "Pescara, ieri!, racconti, aneddoti e sfottò della città contemporanea", moderato da Licio Di Biase con gli interventi di Tino Fortunato Di Sipio esperto in Comunicazione - già Assessore del Comune di Pescara, Pietro Di Bartolomeo già Assessore del Comune di Pescara, e l'architetto Massimo Palladini. A conclusione, le letture dell'attrice Giulia Basel da "Vita Abruzzese" di Romeo Tommolini - Racconti su Gabriele d’Annunzio, sulla vecchia Pescara e su altre città dell’Abruzzo".