Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Rischio idrogeologico. Mazzocca: "4mln di euro per i primi  interventi"

Condividi su:

Il 12 marzo scorso Regione e Ministero dell'Ambiente hanno sottoscritto uno specifico accordo di programma finalizzato al finanziamento e attuazione dei primi 6 interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico in Abruzzo. Gli attuali interventi hanno un valore finanziario di 4.153.000 euro, di cui 3 mln di provenienza ministeriale e la restante parte di competenza regionale, questi ultimi così ripartiti in relazione alla specifica tipologia progettuale: € 645mila al Comune di Carpineto della Nora (PE), € 245mila al Comune di Roccascalegna (CH) ed € 250mila al Comune di Cermignano (TE).

"Con l'avvio di questa prima fase attuativa - commenta il Sottosegretario Regionale delegato ll'Ambiente Mario Mazzocca -  il tema dell'adattamento ai cambiamenti climatici si inserisce fattivamente nel processo di riqualificazione del territorio e dello specifico argomento della prevenzione ambientale come risorsa. A questa linea di azione ne seguiranno altre, la Regione continuerà a farsi trovare pronta nell'organizzare le proprie progettualità insieme alle realtà territoriali locali ed alle comunità che li abitano".

L'esecutivo regionale, nella seduta di giunta di ieri, ha definito la compartecipazione dell'Abruzzo allo specifico Accordo Procedimentale stanziando l'importo di € 1.140.000 per la quota di propria competenza.
Giunge così a positiva conclusione l'iter procedurale di un programma che da un anno a questa parte ha visto impegnati congiuntamente Ministero dell'Ambiente e Regione Abruzzo sul tema specifico delle criticità idrogeologiche in realtà territoriali di altura.Si ricorda, infatti, come il Ministero, dietro specifica istanza regionale, ha individuato i primi interventi finalizzati alla riduzione del rischio idrogeologico nei Comuni montani. L'iniziativa muoveva dalle attività condotte sul tema dei cambiamenti climatici e come iniziale ma importante momento di riconoscimento della strategicita' dei territori montani in ambito nazionale; per la relativa attuazione si elaboro' uno specifico documento attuativo di partenariato.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook