Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

All'istituto alberghiero la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico

Suona la campanella per le prime classi del De Cecco con tanti neo alunni, genitori e autorità

Condividi su:

Martedì 9 settembre, ore 8.30, presso la sede dell’Istituto Alberghiero Ipssar De Cecco di Pescara, nel Campus Sport&Gusto, in via dei Sabini 53, si è celebrata la cerimonia di Inaugurazione del nuovo anno scolastico 2025/2026 con l’Accoglienza delle 10 Classi Prime e la presenza di tanti e tante neo alunni e alunne e loro familiari.

All’iniziativa promossa dalla dirigente Alessandra Di Pietro, hanno preso parte l’assessore Regionale alla Pubblica istruzione Roberto Santangelo, il sindaco di Pescara Carlo Masci, il Presidente della Provincia di Pescara Ottavio De Martinis, il Presidente del Tribunale Ecclesiastico Abruzzo e Molise Don Antonio De Grandis, il Viceprefetto aggiunto Carlo Terraccioli i rappresentanti delle Istituzioni e delle Forze dell’Ordine, la Presidente Nazionale AGE Claudia Di Pasquale.

Hanno contribuito all’organizzazione i rappresentanti di ANPEE, Protezione Civile San Giovanni Teatino, Volontari senza Frontiere. Presenti i rappresentanti delle Associazioni con le quali l’Istituto Alberghiero porta avanti progetti di collaborazione durante l’anno scolastico. Presente l’imprenditore Gianfranco Falcone primo allievo in assoluto del nascente istituto alberghiero ben 57 anni fa.

Ha aperto l’evento Antonio Di Giosafat, direttore libreria San Paolo Pescara, cantando l’Inno d’Italia. La Dirigente Alessandra Di Pietro ha salutato tutte le autorità presenti e soprattutto i molti giovani allievi presenti.

“Sono veramente lieta oggi di poter augurare a tutti voi, matricole del primo anno, le nostre splendide dieci classe prime, un grande inizio. E lo faccio ragazzi insieme ad una magnifica squadra, che è la squadra dei nostri docenti. Molti di loro sono qui con noi e li stanno accogliendo. I nostri docenti sono una ricchezza di professionalità, di idee, di progettualità, di saggezza e di esperienza. E quindi è a loro che tutti noi vi accudiamo. Sono inoltre molto lieta di poter rivolgere un caloroso saluto di benvenuto alle vostre famiglie, a voi genitori. Perché voi rappresentate per la scuola, per tutti noi, un interlocutore privilegiato. Noi insieme a voi vogliamo costruire comunità. E grazie a voi noi abbiamo la grande opportunità di poter curvare al meglio la nostra azione formativa durante tutto il corso dell’anno” …” Innanzitutto, volevo dire a tutti voi che noi siamo una scuola del territorio, al servizio del territorio, che produce cultura e non solo competenze tecniche. Perché se noi non facessimo cultura attraverso tante attività formative, anche non curricolari, attraverso l'attenzione alle materie non solo di indirizzo, ma anche alle materie più generali, noi non potremmo creare i professionisti del futuro. Perché voi ragazzi dovete avere ambizioni. Voi dovete essere, credere, volere di diventare dei grandi professionisti dell'enogastronomia e del turismo. Non soltanto degli impiegati, ma eventualmente anche degli imprenditori realizzando delle start-up. E per questo è necessario che abbiate un grande impianto culturale. Quindi non solo aule, ma laboratori, ma stage, ma attività sul territorio. E quindi poi l'altro aspetto caratterizzante. Noi abbiamo un collegamento sistemico col mondo del lavoro e la presenza delle associazioni lo dimostra. Collegamento sistemico significa che noi creiamo ormai da anni, quindi abbiamo consolidato delle alleanze stabili. Abbiamo creato dei laboratori che guardano al futuro, dei laboratori come quello per le promozioni turistiche, dei laboratori all’avanguardia dal punto di vista digitale, e cioè dei laboratori che addirittura hanno un'esperienza di realtà aumentata, esperienza immersive, con software tridimensionali e con set fotografici. In sostanza abbiamo creato tutta una serie di strutture che permettono a voi di essere i protagonisti di un futuro lavorativo che è già presente, ma che comunque sta arrivando. Questo è il nostro obiettivo. Darvi le migliori condizioni. Siamo anche una scuola fortemente inclusiva perché nessuno deve rimanere indietro, né i ragazzi fragili né gli stranieri. Voglio concludere dicendo che io sono venuta ad accogliere tutti voi in questo palazzo, in questo luogo perché? Perché questo campus ha un valore simbolico forte e uno spazio funzionale. Non è soltanto il luogo dove si fa attività sportiva. Questo campus è il luogo in cui si fanno anche attività nel laboratorio e luogo dove si fa società perché la scuola non è soltanto un luogo di apprendimento”.

Alessandra Di Pietro ha ringraziato tutte le autorità presenti a cui ha dato la parola per un saluto e i rappresentanti delle tante associazioni che a vario modo collaborano con la scuola. La cerimonia è stata emozionante perché ragazzi, poco più che adolescenti, hanno fatto un passo importante verso una carriera che hanno pensato di intraprendere dopo la scuola professionale. 

Il Presidente della provincia Ottavio De Martinis salutando e plaudendo alla giornata ha anche annunciato che tra qualche mese verrà consegnata un’Aula Magna che sarà uno spazio straordinario non solo a servizio della scuola ma anche di tutto il territorio. Protagonista della mattinata anche una telefonata del ministro Lollobrigida che ha salutato i ragazzi e tutto lo staff scolastico augurando un proficuo anno scolastico.

Condividi su:

Seguici su Facebook