Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Protezione Civile, Fabrizio Curcio ora a Pescara

Il nuovo capo della Protezione Civile in occasione della I edizione di "I migliori di tutti noi - Giornata regionale del Volontariato di Protezione Civile" organizzata dalla Regione Abruzzo e dalla struttura di soccorso.

Condividi su:

Curcio è stato nominato dal governo Renzi lo scorso 3 aprile. “Quello del dissesto idrogeologico è un problema che riguarda quasi tutte le regioni italiane - ha dichiarato oggi Curcio, dopo l'incontro di ieri al palazzo di città - Sono state censite 486 mila frane, e si parla di quelle censite. Poi abbiamo numeri superiori e quindi, che per l’assenza di risorse, c’e’ la necessita di stabilire delle priorita’. L’Abruzzo lo sta facendo: si stabiliranno le priorita’ e si riparte da quello". 

Il programma prevede, alle ore 10 in corso Umberto, il saluto alle organizzazioni di volontariato e la rassegna degli automezzi da parte di Fabrizio Curcio, del presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso e del sindaco di Pescara Marco Alessandrini. I mezzi verranno disposti dal piazzale della vecchia stazione lungo tutto corso Umberto, con i volontari schierati dinanzi alle proprie vetture di appartenenza.
Alle 10,30 in piazza Salotto esecuzione dell'inno nazionale, suonato dalla fanfara della sezione regionale d'Abruzzo degli alpini, e recita della Preghiera del volontario.
Alle ore 12 esercitazione dei volontari di Protezione civile nell'area della spiaggia libera in prossimità della Nave di Cascella e, alle ore 13, consegna delle medaglie di riconoscimento alle organizzazioni di volontariato di Protezione civile convenzionate con la Regione Abruzzo. Il termine della manifestazione è previsto per le ore 14.

L'evento è stato voluto dalla Regione per ringraziare personalmente e gratificare tutti i volontari di protezione civile. La manifestazione rientra inoltre nelle attività di "divulgazione della cultura di protezione civile - protezione civile partecipata", messe in campo per avvicinare il più possibile la cittadinanza alla realtà delle organizzazioni di volontariato.

"Il ruolo della Protezione civile in Abruzzo - ha affermato il presidente D'Alfonso - è stato e rimane fondamentale. Lo abbiamo sperimentato in occasione del terremoto del 6 aprile 2009 e lo stiamo verificando ogni giorno a seguito delle emergenze derivanti dal dissesto idrogeologico: non c'e' luogo in cui essa non arrivi con tempestivita' per curare le ferite delle persone e dell'ambiente. Per il futuro mi piace immaginare un modello partecipato da tutti gli abitanti di una determinata area geografica, perche' c'e' un po' di Protezione civile in ciascuno di noi".

 

Condividi su:

Seguici su Facebook