Dopo la rassegna schiaffo alla crisi, il 13 agosto prossimo prenderà vita la nuova rassegna del nostro quotidiano chiamata "Gli antichi mestieri".
Ogni mercoledì pubblicheremo un articolo in cui andremo a ricordare i mestieri di una volta, quelle attività che spesso sono definite umili e considerate di secondo livello, attività che hanno fatto parte della cultura e dell'economia del nostro territorio pertanto è giusto dare loro uno spazio nei ricordi di tutti noi.
Oggi è molto difficile, per non dire quasi impossibile, trovare informazioni su queste attività ; possiamo ipotizzare che la causa sia proprio la loro bassa considerazione sociale ed economica e quindi il poco interesse che generano. Proprio per questo motivo, per dare spazio a chi spazio non ha, nel momento in cui Vito Giovannelli, noto incisore, pittore e medaglista, ci ha presentato le sue incisioni e descrizioni abbiamo immediatamente accettato, con immenso piacere, di pubblicarle sul nostro quotidiano.
Ogni descrizione sarà quindi accompagnata da una o più immagini delle incisioni realizzate proprio dal Giovannelli.
Vito Giovannelli nasce nel 1933 a Capurso in Puglia e sin da piccolo mostra spiccate attitudini per il disegno. Il suo primo insegnante, il pittore Umberto Colonna di Bari, scoprì subito la passione del suo giovane allievo per l’arte del bianco e nero, per la decorazione e per la grafica in generale. Dopo la sua permanenza all'estero, Giovannelli nel 1959 vinse un concorso indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione e si trasferì definitivamente a Pescara. Da quel momento insegnò presso le scuole medie statali di Pianella, di Moscufo, di Francavilla al Mare e di Pescara utilizzando per l’attività didattica il suo testo “Educare con l’arte“ pubblicato nel 1962 dalla casa editrice Paravia, di Torino. L’opera didattica, redatta in collaborazione con la moglie, Adua De Virgiliis, rimase in adozione, a livello nazionale, per 18 anni fino al cambiamento dei programmi ministeriali nel 1980.
Appuntamento quindi al prossimo 13 agosto per un affascinante viaggio che ci porterà nei paesi del pescarese come Pescara, Cappelle sul Tavo, Montebello di Bertona gettando anche l'occhio fuori dalla nostra Provincia.
Qui in basso, ogni mercoledì, aggiungeremo gli appuntamenti della settimana
Gli appuntamenti
Primo appuntamento - mercoledì 13 agosto 2014 - il Cipollaro di Cappelle sul Tavo
Secondo appuntamento - mercoledì 20 agosto 2014 - l'Erborista di Montebello di Bertona
Terzo appuntamento - mercoledì 27 agosto 2014 - il Lupinaro di Francavilla al Mare
Quarto appuntamento - mercoledì 3 settembre 2014 - lu riganare della Majella
Quinto appuntamento - mercoledì 10 settembre 2014 - i pesalana abruzzesi
Sesto appuntamento - mercoledì 17 settembre 2014 - i viperai di Cocullo
Settimo appuntamento - mercoledì 24 settembre 2014 - il teatro stabile delle marionette di Borgomarino
Ottavo appuntamento - mercoledì 1 ottobre 2014 - i setacciari della valle Peligna e del teramano
Nono appuntamento - mercoledì 8 ottobre 2014 - l'ombrellaio di Secinaro (AQ)
Decimo appuntamento - mercoledì 15 ottobre 2014 - la filatrice della lana di Scanno
Undicesimo appuntamento - mercoledì 22 ottobre 2014 - il ceneraro di Taranta Peligna
Dodicesimo appuntamento - mercoledì 29 ottobre 2014 - il ventarolo, costruttore delle Ventole, le antenate dei ventagli
Tredicesimo appuntamento - mercoledì 5 novembre 2014 - i cavatori di ghiaccio di Fagnano e Secinaro
Quattordicesimo appuntamento - mercoledì 12 novembre 2014 - Le marionette dei Luigini alla Festa della Madonna dei Sette Dolori
Quindicesimo appuntamento - mercoledì 19 novembre 2014 - I costruttori di marionette in Abruzzo
Sedicesimo appuntamento - mercoledì 26 novembre 2014 - Le due orchestre del teatro stabile delle marionette di Borgomarino