Gaming e news: tutte le novità destinate a cambiare il 2025

16/07/2025
Attualità
Condividi su:

Il 2025 sarà un anno fondamentale per l’industria del gaming, per via di una serie di innovazioni tecnologiche che stanno già delineando un futuro radicalmente diverso da quello attuale. I principali produttori di hardware, come NVIDIA e AMD, hanno ad esempio annunciato una nuova generazione di GPU, che promette un notevole salto in avanti in termini di prestazioni ed efficienza. Le schede grafiche NVIDIA RTX serie 5000 e AMD RDNA 3.5 sono infatti progettate per fornire una potenza di calcolo senza precedenti. Il tutto con un'attenzione particolare al consumo energetico, ottimizzato grazie alle nuove architetture sviluppate per migliorare le prestazioni riducendo al minimo la dispersione di energia.

Le novità hi-tech a livello hardware

L’adozione delle risoluzioni 8K e dei frame rate superiori ai 120 fps sarà sempre più diffusa, rendendo questi standard comuni nei titoli di nuova generazione. Il ray tracing, già introdotto negli anni precedenti, raggiungerà nuovi livelli grazie alle ultime introduzioni: ciò avverrà per merito degli algoritmi di intelligenza artificiale in grado di ottimizzare i riflessi, le ombre e l’illuminazione globale in tempo reale. Questo permetterà una resa visiva ancor più fedele alla realtà, soprattutto nei giochi che puntano ad un impatto cinematografico. Il machine learning avrà un ruolo centrale in questo processo, migliorando l’efficienza delle GPU e contribuendo a ridurre i tempi di elaborazione delle immagini complesse.

Il gaming online e i game show live

Le sale da gioco digitali stanno introducendo delle modalità live sempre più immersive, all’interno di alcuni show interattivi molto particolari. Questo trend lanciato dai casinò online nuovi si colloca all’interno di una trasformazione più ampia del settore dell’intrattenimento digitale, dove la convergenza tra gioco, spettacolo e interazione in tempo reale diventa un must. La tecnologia live permette agli utenti di partecipare in modo attivo e diretto, con una dinamica simile a quella dei videogiochi multiplayer. Questi sviluppi stanno modificando non solo il modo in cui si gioca, ma anche le aspettative del pubblico nei confronti dei contenuti digitali.

La nuova generazione di console domestiche

Anche il settore delle console subirà un’evoluzione importante. Le indiscrezioni sulla PlayStation 6 e sulla Xbox Series Z indicano la possibilità che queste macchine siano in grado di supportare una risoluzione fino a 16K, sebbene al momento non sia necessaria. Di contro, la spinta verso questa risoluzione ultra-avanzata riflette la direzione verso la quale si muove l’industria. Entrambe le console verranno probabilmente integrate con i servizi di cloud gaming, come xCloud e PlayStation Plus Premium, portando ad un’esperienza utente più fluida che mai. I miglioramenti nei tempi di latenza saranno inoltre determinanti per rendere il gioco in streaming una reale alternativa al supporto fisico, riducendo i ritardi nei comandi e garantendo delle sessioni più reattive.

La realtà virtuale e i nuovi visori VR

La realtà virtuale sta già vivendo un momento di crescita, per merito di dispositivi come Meta Quest 3: l'obiettivo, infatti, è proporre dei visori più leggeri, più comodi e dotati di una risoluzione superiore. Le esperienze in VR non saranno più limitate ai soli videogiochi, ma si estenderanno ad altri ambiti.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: