Una mattinata di entusiasmo, riconoscimento e futuro quella vissuta giovedì 30 ottobre presso la Sala Eden di Ortona, in occasione della Giornata Inaugurale dell’ITS MO.ST Academy – Istituto Tecnologico Superiore per la Mobilità Sostenibile. L’evento ha ufficialmente dato il via all’anno accademico 2025/2026 e ai nuovi corsi di formazione tecnico-specialistica del biennio 2025–2027.
L’ITS MO.ST Academy, punto di riferimento regionale nella formazione superiore post-diploma, ha presentato i quattro corsi attivi per il nuovo biennio, tutti finalizzati al rilascio del Diploma di 5° livello EQF:
- Tecnico Superiore per la logistica e il trasporto intermodale
- Tecnico Superiore del trasporto ferroviario e intermodale con qualifica di agente polifunzionale
- Tecnico Superiore della logistica e trasporti per l’Industria 4.0
- Tecnico Superiore per i servizi di mobilità urbana ed extraurbana integrati
Dopo i saluti istituzionali di apertura del Sindaco di Ortona Dott.Angelo Di Nardo, è intervenuta la Direttrice dell’ITS MO.ST Academy, D.ssa Emanuela Di Luca, che ha sottolineato il valore del percorso formativo e il ruolo strategico dell’istituto nel connettere istruzione, innovazione e impresa.
Momento di particolare rilievo è stata la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra ITS MO.ST Academy e ADRILOG, cooperativa benefit leader nella logistica integrata con sede a San Salvo.
A firmare l’accordo, il Presidente di ADRILOG Dr. Luca Mazzali e il Presidente dell’ITS MO.ST Ing. Alfonso Di Fonzo, con l’obiettivo di avviare nuove progettualità condivise e favorire tirocini formativi per gli studenti.
“L’ITS MO.ST è una fucina di talenti che forma figure professionali pronte a entrare nel mondo del lavoro con competenze concrete e aggiornate – ha sottolineato il Presidente Ing. Alfonso Di Fonzo –. Il successo dei nostri diplomati è la testimonianza del valore di un modello formativo fondato sulla collaborazione tra scuola e impresa.”
Durante la cerimonia inaugurale sono stati accolti i nuovi allievi che hanno superato le selezioni d’ingresso e sono stati illustrati i risultati raggiunti dall’Istituto, giunto ormai all’ottavo biennio formativo.
La giornata ha visto la partecipazione di numerosi partner aziendali e istituzionali, a testimonianza del forte legame dell’ITS con il tessuto produttivo e professionale.
Per il settore portualità, è intervenuto il Comandante Massimo De Nobile della Safety Total System Marine Group Srl, centro di formazione marittima di Ortona.
A seguire, per il settore intermodalità, il Dr. Amelio Angelucci, Segretario N della FIT CISL, ha sottolineato il valore della formazione tecnica come leva per l’occupazione qualificata nei trasporti.
Spazio poi all’innovazione tecnologica: l’Ing. Mario Giammarino, docente e consulente IT, ha illustrato l’importanza della certificazione DIGCOMP 2.2, riconosciuta a livello internazionale per l’alfabetizzazione digitale.
Il Dr. Francesco D’Addario, Founder e CEO di Oltrematica Srl, ha presentato le soluzioni di intelligenza artificiale per la logistica, che rappresentano un tassello strategico nei percorsi formativi dell’Academy.
Significativo anche l’intervento della Dr.ssa Alessandra Rosica, District Manager Abruzzo-Molise di Synergie Italia Spa, partner storico dell’ITS MO.ST nelle attività di orientamento e placement.
La cerimonia è proseguita con la consegna dei Diplomi ai Tecnici Superiori del biennio 2021–2023, che hanno già intrapreso con successo il proprio percorso professionale nel mondo della logistica e dei trasporti.
A seguire, la consegna degli Attestati di qualificazione specialistica agli allievi del secondo anno e ai diplomandi del corso per Tecnico Superiore per la Logistica e il Trasporto Intermodale, a riconoscimento dell’impegno dimostrato nei corsi di formazione extracurriculari.
L’evento ha rappresentato non solo un momento celebrativo, ma anche un’occasione di confronto tra istituzioni, imprese e giovani, uniti dall’obiettivo comune di promuovere competenze tecniche avanzate per una mobilità sostenibile e innovativa.
Con questa giornata, l’ITS MO.ST Academy rinnova la propria missione: costruire percorsi di alta formazione tecnica capaci di rispondere alle sfide del presente e di anticipare le esigenze del futuro.


