Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Lilt-Maratona D'Annunziana, gemellaggio confermato

redazione
Condividi su:

“La Lilt – Lega Italiana Lotta contro i Tumori ha confermato anche nell’edizione 2023 il gemellaggio con la ‘Maratona D'Annunziana’, la classica del podismo abruzzese autunnale che, come sempre, ha riempito piazza Salotto di solidarietà, con circa 50 nuovi associati alla Lega, cittadini che a partire dalla prossima settimana potranno effettuare le visite gratuite negli ambulatori di Casa Lilt per la prevenzione oncologica del tumore della mammella, nell’ambito della campagna del Nastro Rosa. Soprattutto le due giornate della Maratona sono state l’occasione per fare informazione e per promuovere il felice connubio tra sport e salute e insistere sull’importanza della pratica sportiva ai fini della prevenzione oncologica, specie oggi dopo un’emergenza Covid che in due anni ha determinato un incremento del 30 per cento dei ritardi nella diagnostica e quindi un aumento della mortalità per patologie tumorali”. 

Lo ha ricordato il Presidente della Lilt – Sezione Pescara, il professor Marco Lombardo, Presidente della Lilt Abruzzo sottolineando la partecipazione alla 23esima edizione della Maratona, organizzata da Uisp e ASD Fantini, con il sindaco Carlo Masci e l’assessore allo Sport Patrizia Martelli.

“Ormai la Lilt ha siglato un gemellaggio concreto con l’atletica e con il podismo e di nuovo abbiamo voluto essere presenti alla Maratona – ha sottolineato il Presidente Lombardo –, per portare avanti la nostra campagna perché lo sport è uno degli strumenti, degli ‘stili di vita’ fondamentali per fare prevenzione contro tante malattie, a partire da quelle oncologiche. Oltre a condurre uno stile di vita sano, eliminando abitudini come il fumo delle sigarette o l’abuso di alcol, oltre a curare l’alimentazione preferendo i cibi anti-ossidanti, come frutta, verdura e olio extravergine d’oliva, noi stimoliamo la popolazione a fare sport, tanto e in maniera corretta e costante, perché l’uomo è nato per correre, non per stare seduto, una considerazione che si scontra con la realtà abruzzese in cui il 30-40 per cento dei bambini è in sovrappeso. Lo sport è parte integrante della prevenzione: pensiamo che oggi il 30 per cento della popolazione può non ammalarsi di cancro facendo sport e per questo la Lilt ha stipulato da anni protocolli d’intesa ad hoc con il Miur e con il Coni, nazionale e regionale. Poi il problema della prevenzione oncologica nel periodo Covid-19 – ha proseguito il Presidente Lombardo -: negli ultimi due anni abbiamo perso il controllo della prevenzione, tanti cittadini in Italia non hanno fatto più prevenzione, non hanno fatto più esami né visite. 

Oggi dal punto di vista scientifico sappiamo già che abbiamo un ritardo del 30 per cento nella diagnostica, quindi stiamo individuando pazienti con diagnosi più avanzate in termini di malattia con un incremento della mortalità. Le due giornate, che hanno visto scendere in campo i nostri volontari storici, come Rosella Villani, Dina Di Pietrantonio, Maria e Nino Lapalorcia, Remo Sartori, Lisa D’Angelo, Presidente della Consulta femminile, Giada Lombardo e il Direttore amministrativo Alberto Battinelli, ci ha consentito di fare tanta informazione e soprattutto di avere molti nuovi iscritti”. Intanto nella prima giornata della Maratona la Lilt è stata presente anche con due scuole di balli caraibici, El Club Caribe 993 di Collecorvino e il Club Caribe 19.60 di Pescara di Marco Buccella, con i maestri Gregory e Marco Corazzini ed Eleonora Cendamo, che hanno omaggiato piazza Salotto con l’esibizione dei propri corsisti, “per ricordare – ha ancora detto il Presidente Lombardo – che qualunque tipo di sport, anche il ballo, fa parte integrante dell’azione di tutela della salute”.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook