Si svolgerà domani e sabato presso l'Hotel Esplanade il XIII Meeting Territoriale di Urologia. Si tratta di un evento organizzato dall'Accademia Multidisciplinare Italiana per l'Urologia Territoriale, nuova Associazione scientifico-culturale, che rientra in una serie di iniziative educazionali e d'informazione sanitaria, di formazione continua, congressi, seminari, corsi con l'ausilio anche delle rete informatica e di tecnologie innovative di comunicazione, diretta a specialisti in urologia ed in materie affini, con la finalità di enfatizzare il ruolo della medicina territoriale. Stamane la conferenza di presentazione a cui hanno preso parte gli assessori Giuliano Diodati e Paola Marchegiani e il dottor Giuseppe Di Giovacchino, coordinatore dell'Urologia territoriale e voce dell'AMIUT.
"Apriamo le porte ad un evento importante perché avvicina professionisti italiani a quelli della sponda balcanica - l'assessore alla Sanità Giuliano Diodati – un convegno di natura internazionale di cui ringraziamo il dottor di Giovacchino, perché ci consentirà di divenire centro importante per lo studio e la medicina di questo particolare settore della medicina. Un'opportunità di confronto con l'altra sponda dell'Adriatico che accogliamo con piacere sicuri che sia un evento costruttivo e di grande interesse".
"Sia la Regione che di conseguenza il Comune – aggiunge l'assessora Paola Marchegiani - vogliono continuare a camminare, potenziando la medicina del territorio, nonché riallacciando i contatti con la politica dell'altra parte dell'Adriatico. Questo eventi coglie entrambe le due finalità . All'apertura sarà presente il sindaco di Mostar che incontrerà sia il sindaco Alessandrini che il presidente D'Alfonso".
"Negli ultimi trent'anni l'Urologia è stata una delle branche della medicina e della chirurgia in particolare che ha avuto il più profondo e radicale sviluppo tecnologico imponendo ai cultori di tale materia un vero e proprio aggiornamento a ciclo continuo – così il dottor Giuseppe Di Giovacchino, coordinatore dell'Urologia territoriale e voce dell'AMIUT - L'Accademia Italiana multidisciplinare per l'Urologia Territoriale organizza a Pescara il XIII ANNUAL MEETING all'insegna dell'interattività . L'evento, è diretto a specialisti in urologia e in materie affini, con la finalità di enfatizzare il ruolo della medicina territoriale. Un'attenzione particolare verrà rivolta al nostro modello assistenziale ed organizzativo. Nella nostra realtà , le strutture ospedaliera e territoriale sono nodi sinergici di una comune rete che affrontano i problemi urologici provvedendo alla gestione dei percorsi clinico-assistenziali, moltiplicando pertanto i punti di accesso dei cittadini nelle fasi di riconoscimento e di risoluzione delle varie patologie. Questa organizzazione garantisce un livello più elevato e diffuso di assistenza attraverso lo sviluppo di nuovi modelli. Il miglioramento dell'appropriatezza dell'uso delle risorse e l'ottimizzazione della qualità della pratica clinica nel nostro modello si realizzano attraverso percorsi condivisi in ambiti disciplinari trasversali e un virtuoso ruolo di cerniera di confronto e di integrazione degli Urologi territoriali con i Medici di Medicina Generale ed i Colleghi ospedalieri. Di questo e di tecniche diagnostiche di avanguardia e sempre meno invasive parleremo con un parterre davvero di grande qualità nella due giorni del Meeting a cui abbiamo scelto di dare una valenza internazionale grazie al coinvolgimento delle autorità del settore in arrivo dalla sponda balcanica".