Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Nati per leggere: un progetto di lettura dedicato ai bambini

Un'opportunità per leggere in famiglia

Condividi su:

Cari genitori per rendere felici i vostri figli avete un’occasione tutti i giorni: leggergli un libro.

Il progetto nazionale Nati per leggere è promosso e sostenuto in  Italia dal 1999 da bibliotecari, pediatri ed educatori, ha il fine di favorire la sana crescita affettiva, emotiva e cognitiva dei bambini attraverso la lettura sin dai primissimi mesi di vita.

Leggere ad alta voce, parlare e cantare ai bambini sono attività coinvolgenti che rafforzano il rapporto affettivo genitoriale e donano ancor più magia alle vostre voci e parole. Un mondo tutto da scoprire diventa meraviglioso per un bambino se narrato da libri qualitativamente validi, attenti alle norme di sicurezza per materiali e colori, adatti per formato alla loro età ed alle loro capacità.

Il progetto Nati per leggere aiuta voi genitori a scegliere i libri migliori per ogni momento della crescita e dello sviluppo di un fanciullo, grazie ad una bibliografia scrupolosamente stilata da bibliotecari e pediatri contenente 136 libri del panorama editoriale 2012-2014. Sono numerose le librerie e biblioteche a livello nazionale che aderiscono al progetto, mostrando sugli scaffali i libri scelti.

A Pescara la biblioteca Provinciale e la biblioteca F. Di Giampaolo aderiscono a questo progetto nazionale, offrendo uno spazio dedicato all’infanzia per comprendere come proporre un libro ad un bambino, come stimolarne la curiosità e l’abitudine alla lettura.

Un libro per bambini piccoli ad esempio si fa ascoltare se contiene rime dal piacevole effetto sonoro, un ritmo costante che si faccia accompagnare dai movimenti del corpo ed una ripetizione allegra di parole.

I libri sono oggetti che fanno emozionare e coinvolgere, creando pensieri e visioni, in cui la realtà incantata si incrocia con quella vera, in cui il mondo intorno a noi gira ed il cuore lo segue.

Un libro coccola, calma, consola, fa sorridere e sognare, aiutando i bambini a sviluppare il processo delle reti neuronali, a stimolarne la curiosità e a farli diventare adulti lettori e liberi pensatori.

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook