Bari Centro Polifunzionale Studenti dell'Università di Bari (ex Palazzo delle Poste) - Piazza Cesare Battisti, 1 Bari, il 22 e 23 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 18.30 Convegno Nazionale "#Insiemesipuò# - Dagli Stati Regionali di Puglia alla Conferenza Mondiale Pechino + 20 a Matera 2019", organizzato in collaborazione con l'Università di Bari e gli Stati Generali Nazionali delle Donne.
Per le donne abruzzesi l’incontro di Milano è stato un’occasione per dimostrare e far conoscere le realtà e le eccellenze femminili dell’Abruzzo.
Coordinatrice degli Stati Generali delle Donne Abruzzesi è Rosaria Nelli Presidente del CIF della CCIAA di Chieti e componente della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo.
Il movimento “STATI GENERALI DELLE DONNE ABRUZZESI” è stato sostenuto e sponsorizzato dalla CPO della Regione Abruzzo di cui la Presidente è Gemma Andreini.
Il movimento delle donne pugliesi ha visto il coinvolgimento di oltre 600 donne impegnate in tutti i settori che sono partite, così come hanno fatto le donne abruzzesi, dalle specificità del loro territorio.
I temi su cui lavorano le varie delegazioni regionali sono:
democrazia paritaria, lavoro, imprese/start up, donne&politica, stili di vita, giovani donne confronti tra generazioni, donne &territorio, comunicazione, innovazione, nuove tecnologie, i processi di integrazione, le famiglie migratori, leadership, politiche ed azioni intorno al Mediterraneo, cambiamento, potere, creatività, fragilità economica e sociale, sport, formazione /educazione e cosa molto importante la Pace
Oggi, che la parità acquisita è messa a dura prova dai fatti accaduti in Germania, dalle violenze subite dalle donne rumene nelle campagne pugliesi e dalle numerose violenze che sono sfociate anche in omicidi, solo un movimento nazionale ed europeo delle donne può fermare questa involuzione.
Devono, però, essere le stesse donne a credere e a lottare per la parità di genere, partendo dalle piccole cose come ad esempio la coniugazione al femminile di tutte le parole finora coniugate solo al maschile.
Non si deve aver paura di cambiare, si deve temere di rimanere ferme senza progredire e, ben si sa, che chi rimane ferma regredisce.
Il movimento delle donne è da intendersi il vero progresso per tutti in quest’epoca strana piena di incertezze.
Le donne sono portatrici di vita e di pace e solo se credono in loro stesse e se diventano consapevoli del ruolo che la natura ha dato loro possono aiutare il genere umano ad uscire da un lungo periodo di crisi economica, familiare, strutturale e morale.
L’incontro di Bari è salutato come un giusto intermezzo all’incontro che si terrà a Matera nel 2019.
Durante l’incontro del 22 gennaio gli argomenti importanti che saranno sviluppati sono:
- fare il punto sulle proposte nazionali e regionali avanzate dalle donne a Milano durante la Conferenza Mondiale sugli Stati Regionali delle Donne Italiane
- presentare il libro collettivo #Insiemesipuò#, edito dalla Franco Angeli editore, che è il resoconto degli Stati generali delle Donne in tutte le Regioni d'Italia.
- presentare il Programma futuro degli Stati Generali Nazionali delle donne verso Matera 2019.
All’incontro pugliese saranno presenti anche le coordinatrici di: Campania, Marche, Abruzzo, Liguria, e Isa Maggi coordinatrice nazionale che ha voluto ed organizzato la Conferenza mondiale Pechino + 20 a Milano Expo nel mese di settembre.