Arriva a Pescara la “Palinuro” gioiello della Marina militare militare italiana. Sarà al largo del capoluogo adriatico per una giornata, per una visita a bordo da parte delle istituzioni.
“Un onore per la nostra città essere riusciti a divenire tappa all’interno del viaggio della nave tra le coste italiane, un viaggio che punta a rafforzare quel legame fondamentale tra la cittadinanza e le Forze dell’ordine” nella parole del sindaco Luigi Albore Mascia.
La Nave Palinuro fu varata nel 1934 nei Cantieri Navali di Nantes in Francia, con il nome di “Commandant Louis Richiard”. Sino all’inizio del secondo conflitto mondiale la nave, di proprietà di una società privata francese fu destinata al ricco commercio del trasporto e della pesca del merluzzo nei Banchi di Terranova.
Al termine del secondo conflitto mondiale la Marina militare italiana, a seguito della perdita della nave scuola “Cristoforo Colombo” (gemella della Amerigo Vespucci), consegnata all’ex Unione Sovietica quale risarcimento dei danni di guerra, si interrogò sulla necessità di continuare ad addestrare i propri equipaggi sulle grandi navi a vela.
Lo stato maggiore decise però di mantenere l’esperienza di vita e marinaresca che da decenni si continuava sui velieri quale base dell’addestramento dei propri equipaggi. Nel 1950 la Marina Militare Italiana ha acquistato la Nave Palinuro sottoposta a una serie di lavori presso l’Arsenale de La Spezia per trasformarlo in Nave scuola, entrando in servizio il 16 luglio 1955.