Dopo le forti raffiche di vento che, nella giornata di ieri, hanno interessato gran parte della nostra regione, nuovi flussi perturbati tenderanno a portare instabilità su buona parte della nostra Penisola.
La perturbazione che nelle ultime ore ha favorito precipitazioni sparse su gran parte delle regioni centro-settentrionali e lungo la fascia tirrenica, nel corso della giornata odierna tenderà ad interessare anche le regioni meridionali. Nel dettaglio:
avremo la formazioni di nuovi corpi nuvolosi dalle regioni nordafricane che man mano tenderanno ad estendersi ed interessare le regioni del Centro-Sud, Sud-Italia e le Isole maggiori, portando precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco di abbondante intensità sul Tirreno meridionale e di moderata intensità altrove. Questa fase di maltempo durerà almeno fino a martedì.
A partire da mercoledì, però, un nuovo sistema perturbato di origine Nord-Atlantica attraverserà le Isole Britanniche per poi raggiungere la nostra Penisola portando un deciso abbassamento dei valori termici e precipitazioni più probabili lungo l’arco Alpino e sulle regioni centrali. Inoltre avremo anche un rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali e saranno possibili nevicate a quote inferiori i 700m sulle Alpi e a quote al di sotto dei 1300m lungo l’Appennino.
Per il weekend la linea di tendenza è ancora molto incerta.
Per quanto riguarda l’Abruzzo:
Tra questa sera e nel corso della giornata di domani avremo un generale abbassamento termico con i valori che torneranno nelle medie stagionali. Saremo interessati anche da un’estesa copertura nuvolosa che favorirà precipitazioni inizialmente sui settori del marsicano e dell’aquilano in successiva estensione fin lungo il versante orientale della nostra regione. La giornata di mercoledì vedrà un tempo per lo più variabile con annuvolamenti sparsi alternati a locali ampie schiarite ma, con l’arrivo del fronte freddo, le temperature si abbasseranno ulteriormente e non mancheranno nuovi addensamenti con la formazione di rovesci sparsi su gran parte del nostro territorio regionale. Vi terremo aggiornati.