EKK, nata dall’esigenza aziendale Febo Garden di ampliare il proprio punto vendita, è infine diventata un’opera di promozione territoriale. Ideata dall’entusiasmo di Umberto Febo, titolare di Febo Garden e General manager EKK, il progetto è giunto al termine grazie anche al supporto di due esperti del settore di marketing turistico e di prodotti tipici, rispettivamente Claudio Ucci della Euroconsulting srl e Tino Di Sipio, che hanno dato la loro consulenza nelle strategie e nella selezione delle aziende partecipanti al progetto. Delle circa 700 attività artigianali e agroalimentari, ne sono state selezionate ben 130 in uno spazio a loro dedicato di 600mq che prende il nome di EKK Mercato. In questa grande area è possibile acquistare olio, vino, salumi, formaggi, tartufi, zafferano e creazioni artigianali come in un vero mercato, con la differenza che i visitatori potranno essere guidati dalla consulenza di quattro assistenti alle vendite. Quattro sono anche i colori che suddividono le aree di provenienza dei prodotti, ovvero Pescara, Chieti, L’Aquila e Teramo.
La tipicità abruzzese non è solo esposta e venduta, ma potrà essere gustata in EKK Ristorante. Lo Chef Gabriele Marrangoni, oltre a valorizzare in cucina i prodotti del territorio, dedica attenzione alle sfiziose iniziative che EKK Ristorante lancia per interagire con la sua clientela. Un esempio è “Chef per un giorno” dove è possibile prenotare la sala del ristorante, la cucina e lo staff per improvvisarsi cuochi per realizzare piatti per i propri amici.
"Ekk - Abruzzo in sintesi" si estende per circa 30mila mq ed accoglie più di 250 posti auto. Un grande contenitore che attira non solo il pubblico abruzzese ma soprattutto il pubblico lontano dal territorio che è curioso di conoscere la realtà abruzzese. In EKK sono inclusi servizi ricettivi, ricreativi e soprattutto iniziative ed eventi. “Tutto è stato studiato mettendo in risalto uno dei tanti pregi che caratterizza la popolazione abruzzese: la gentilezza”- sottolinea Claudio Ucci nell’intervista rilasciata per il format Glamour TV - “diversi saranno gli eventi e gli artisti locali che avranno spazio e visibilità per farsi notare e far parte del cuore della regione”.
La gentilezza è una delle filosofie di EKK che ha anche pensato al rispetto per l’ambiente. Per questo motivo nel progetto si è deciso di realizzare EKK Hotel per l’accoglienza al turismo, parte importante della catena Ecoworldhotel, unico nel suo genere per l’utilizzo di materiali ecocompatibili e il recupero, in questo caso, della struttura che ricordiamo essere la storica Cantina Sant’Angelo. Le camere infatti sono ricavate dalle vecchie cisterne in cemento, luoghi che un tempo erano “le culle” del vino. Il giusto connubio tra territorio e tradizione è presente in tutte le 33 camere dell’hotel, arredate con design di buon gusto, colori che ricordano le sfumature del vino e ricreano un ambiente caldo e suggestivo. Altrettanto suggestivo e incantevole è il panorama che si estende dal Gran Sasso alla Maiella fino al mare. A disposizione degli ospiti anche 12 stanze che possono diventare dei veri uffici temporanei usufruibili durante eventi congressuali e fieristici.
L’operazione di recupero dell’intera struttura che possiamo definire come un ambizioso campionario di tutto quello che la regione propone, è stata interamente curata dall’architetto Mario D’Urbano. Un complesso che rappresenta “in sintesi” tutto il cuore della regione Abruzzo.