Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Sequestrato il Caffè Venezia

Riciclaggio di denaro: sette indagati

Condividi su:
Sarebbe stata un'altra tranquilla giornata, fra colazione, pranzo e aperitivo. E invece no. Questa mattina, al bancone, oltre ai tanti clienti, si sono presentati uomini della Guardia di Finanza e della Polizia, per un'operazione congiunta contro il riciclaggio di denaro sporco. Così da oggi gli imperi della ristorazione e del tempo libero dei fratelli Pasquale e Michele Granatiero, arrivati a Pescara nel 2002 “colonizzando” la città con ba e ristoranti, hanno in vetrina l'annuncio di decreto di sequestro preventivo. Nello specifico: i due Caffè Venezia di via Venezia e via Regina Margherita, l'Università della Pizza, in piazza Martiri Pennesi, il Piano Terra in corso Manthonè, il Love Boat di via Montanara, e il panificio Piglia la Puglia, sempre in via Venezia, adiacente al bar. A metà giornata gli indagati sono sette, con l'accusa, appunto di riciclaggio di denaro sporco fornito dalla famiglia Romito, sempre di Manfredonia, già nota alla forze dell'ordine per attività illecite. Venti i milioni di euro che sarebbero stati “lavati” a Pescara. Dopo tre anni di indagini - e di tanti “rumors” in città perchè in molti si sono chiesti da dove venissero i soldi per aprire così numerosi esercizi a Pescara - si fa luce sulla vicenda. Nel decreto emesso dal Gip del Tribunale, Maria Michela di Fine si legge che i fratelli Granatiero “in unione e concorso tra loro avrebbero impiegato o fatto impiegare, nelle attività di impresa svolte attraverso le società e le unità locali, denaro di provenienza delittuosa (in particolare, provento di attività delittuose imputabili a Antonio Romito e Luciano Romito, da Manfredonia, o, comunque, a soggetti con i Romito in collegamento criminale); utilizzando, in unione e concorso tra loro artifizi patrimoniale e contabili affinché tale provenienza da delitto fosse dissimulata, ovvero risultasse che tale disponibilità avesse origine nei ricavi di impresi e nel credito bancario”. Un amministratore giudiziario si occuperà della gestione degli esercizi commerciali.
Condividi su:

Seguici su Facebook