Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Teatro Immediato presenta la rassegna ''Note Immediate''

Il primo appuntamento, domenica 30 Ottobre ore 21:00, è ''Gershwin: un dilettante di genio''

Condividi su:
Il Caleidoscopio del Teatro Immediato continua con la seconda edizione della rassegna Note Immediate che prende il via domenica 30 ottobre alle ore 21 con Gershwin: un dilettante di genio presso l’Auditorium Petruzzi in via delle Caserme a Pescara. Marco Patricelli, Marco Di Battista e Giorgio Pelagatti rileggono la vicenda umana e artistica di uno dei grandi della musica del novecento. Marco Patricelli svela la sua anima di amante della musica e la unisce alla sua capacità profonda di affabulare, di rendere vive e presenti le storie. Dal musical all'opera, da Tin Pan Alley a Hollywood: George Gershwin ha attraversato fulminea la musica del novecento, divenendo un pilastro fondamentale di una delle espansioni più esplosive della storia della musica. Compositore e pianista, ha creato alcuni dei capolavori più importanti del jazz e del teatro musicale. Attraverso il racconto di Marco Patricelli e l'esecuzione dei brani ad opera del duo pianoforte e contrabbasso, formato da Marco Di Battista e Giorgio Pelagatti, emerge la passione di George Gershwin, la sua vena artistica e la voglia di dare dignità ad una musica dove si mescolano il ragtime, il jazz nascente, le tradizioni provenienti dall'Europa e dall'Africa, il suo rapporto con il mondo frenetico degli anni venti e trenta e con l'industria dello spettacolo. Marco Patricelli insegna Storia dell'Europa contemporanea all'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti ed è responsabile della redazione di Pescara del quotidiano "Il Tempo". È consulente storico del Tg1 Storia (Raiuno) e di Est-Ovest (Rai tre).Ha scritto saggi storici per Mondadori, Utet e Laterza. Dal suo "La Stalingrado d'Italia" è stato tratto un docufilm coprodotto da Mediaset e ZDF e andato in onda su Rete 4. È in fase di ultimazione un altro docufilm per la Rai tratto da "Liberate il Duce!". È stato l'unico italiano invitato a Varsavia alla conferenza internazionale sul 70° dello scoppio della seconda guerra mondiale. Marco Di Battista ha suonato, con proprie formazioni o come sideman, in molti club e festival italiani e stranieri. Ha collaborato con Marcello Di Leonardo, Luca Bulgarelli, Renzo Ruggieri, Samuele Garofoli, Nicola Cordisco, Gabriele Pesaresi, Maurizio Rolli, Marcello Sebastiani, Paolo Fresu, Massimo Manzi, Daniele Scannapieco, Manhu Roche, Paolino Dalla Porta, Tino Tracanna, Achille Succi, Garrison Fewell, Tony Oxley, Russel Gloyd, Diane Schuur. Ha pubblicato quattro dischi: Jatzìa, con la formazione Zinideville, Pessoa, Rosetta Stone e, in duo con Carmine Ianieri, Witch Hunt, dedicato alla musica di Wayne Shorter. Giorgio Pelagatti è una figura ormai consolidata della scena del jazz pescarese. Contrabbassista nel binario della tradizione, mette in risalto con il suo stile essenziale e sempre puntuale la funzione di sostegno ritmico per le evoluzioni dei solisti. Pelagatti ha collaborato tra gli altri con Marco Di Battista, Carmine Ianieri, Geoff Warren, C.J. Everett, Cristian Panetto, Raffaele Pallozzi. PROSSIMI APPUNTAMENTI Presso Teatro Immediato – ore 21.00 19 novembre 2011 LE ROTTE DELLA MUSICA da un'idea di Fabio Ciminiera 7 gennaio 2012 STORIE DI JAZZ IN CUSTODIA DI SAX da un’idea di Carmine Ianieri 17 marzo 2012 TRACCE DI CERA – LA STORIA DEL DISCO NEL JAZZ da un'idea di Marco Di Battista BIGLIETTI Unico: 10 euro INFO E PRENOTAZIONI TEATRO IMMEDIATO, VIA GOBETTI, 29 - PESCARA Tel. 0854222808 cell. 3336530249 info@teatroimmediato.it
Condividi su:

Seguici su Facebook