Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Crema viso alla bava di lumaca: una guida alla scelta

Condividi su:

Vi sono dei prodotti per beauty routine che esistono in più tipologie: formulazioni leggermente diverse tra loro, studiate appositamente per venire incontro a tutte le esigenze. Tra questi articoli dobbiamo citare la crema viso alla bava di lumaca, un cosmetico che ci aiuta contro vari inestetismi e che ha segnato un autentico boom nel settore del wellness.

Ti forniremo una piccola guida all’acquisto, per illustrarti le numerose preparazioni che sono disponibili in commercio. Ciò che conta è rivolgersi a un’azienda affidabile e professionale, come Nuvò che ha il proprio allevamento di chiocciole tra le colline del Lago di Garda: un ambiente green, che rispecchia una vision altrettanto “verde” e legata in maniera inscindibile al rispetto della natura.

Nuvò Cosmetic offre un catalogo vasto e trasversale per i tuoi rituali di skincare, che non include solo creme per il volto ma anche scrub, sieri, soluzioni per il contorno occhi e così via. In una selezione tanto ampia non avrai difficoltà a trovare il coadiuvante perfetto per la salute e la bellezza della tua pelle.

Il servizio del brand è serio ed efficiente; il team è composto da esperti che tutelano il benessere degli animali quanto quello dei clienti. L’obiettivo è sperimentare metodi sempre più all’avanguardia per ottenere il miglior risultato possibile.

Crema idratante per il viso

La classica crema viso alla bava di lumaca è ideale per la quotidiana cura della cute. È ricca di principi attivi, ed è fonte di collagene, elastina e acido glicolico: di conseguenza rappresenta un autentico sostegno per i tessuti, ne favorisce l’elasticità e contribuisce all’eliminazione delle cellule morte che tendono a ostruire i pori con il tempo.

Non dimentichiamo che l’ingrediente di base contiene allantoina, con effetti nutrienti, e mucopolisaccaridi, che intervengono nella difesa del derma contro i raggi ultravioletti e l’inquinamento. Le creme alla bava di chiocciola sono idratanti, lenitive e capaci di rendere la pelle più liscia e luminosa.

E per quanto riguarda l’applicazione? Il prodotto va distribuito sull’epidermide pulita, magari dopo aver utilizzato uno scrub esfoliante. Con tale stratagemma, il preparato penetra ancora più in profondità nel materasso cutaneo. Dopodiché è sufficiente una quantità esigua di crema, giusto un po’ sulla fronte, sul naso e sul mento, da spalmare poi su tutta la faccia con un delicato massaggio dei polpastrelli.   

Crema biologica

Molte persone prediligono una crema bio alla bava di lumaca. Questa va a supporto di un marcato trattamento antietà, considerando le proprietà antiossidanti della bava (la cui percentuale corrisponde al 72%).

I principi attivi di questo articolo per skincare sono numerosi ed efficaci. Oltre alla sostanza fondamentale, la bava di chiocciola, annoveriamo nell’elenco il burro di mango che facilita l’ossigenazione della pelle, l’acido ialuronico alleato del tessuto connettivo, l’aloe vera che concorre alla purificazione del derma.

Senza dimenticare l’olio di riso e quello di vinaccioli, l’olio di Argan, le vitamine B5 ed E, l’alga rossa. Tutti complici preziosi della nostra cute!

Crema antiacne

Una crema viso alla bava di lumaca può essere specificamente antiacne. Tale formulazione agisce su più fronti: aiuta a mantenere la pelle elastica, rimuove le cellule morte ed è utile nella lotta ai batteri che sono responsabili dell’acne.

Un cosmetico del genere è un toccasana per il volto, soprattutto per la cosiddetta zona T (fronte, naso e mento) che è quella più soggetta a imperfezioni come i brufoli e i punti neri. Chiaramente è consigliato in caso di pelle grassa: la concentrazione di bava di chiocciola è molto alta.

Crema per contorno occhi

Veniamo, ora, alla crema per contorno occhi. Un’avversaria di inestetismi come le occhiaie e le borse sotto gli occhi, che non vanno confusi tra loro (dato che le borse sono rigonfiamenti dovuti a un’unione di ernia grassa e cute rilassata, mentre le occhiaie nascono nel momento in cui la pelle si assottiglia e si indebolisce, lasciando intravedere i vasi sanguigni al di sotto).

Ovviamente per sconfiggere tali problematiche non basta una buona crema, ma essa è comunque un valido sostegno. La skincare adeguata va combinata con uno stile di vita sano, con la corretta idratazione, con un’alimentazione equilibrata. Ad ogni modo, la crema alla bava di lumaca per contorno occhi ci supporta molto sotto questo aspetto.

Crema antirughe  

Infine, una preparazione alla bava di chiocciola può essere antirughe e opportuna per contrastare la diffusione dei segni dell’età. Non parliamo solo delle rughe, ma anche ad esempio delle macchie scure dell’epidermide.

Lo scopo è duplice: rallentare l’insorgere di tali disturbi, e attenuarli se già si sono formati. Ricordiamo che la bava delle lumache è antiossidante, e ha la capacità di rigenerare gli strati danneggiati dei tessuti. L’importante è adoperarla non una tantum, ma con regolarità: quotidianamente, magari due volte al giorno, di mattina prima di uscire di casa e di sera prima di andare a dormire. Nella skincare, la costanza e la pazienza sono indispensabili.

Visita il sito nuvocosmetic.com per approfondire le caratteristiche dei prodotti alla bava di lumaca e le creme viso di questo eccellente produttore italiano.

Condividi su:

Seguici su Facebook