Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Protezione dei dati: ecco come l'Europa ci sta proteggendo

Condividi su:

Di recente si è particolarmente discusso sull’intervento del Garante Privacy su Google Analytics, si tratta infatti, di una comunicazione che potrebbe avere un impatto importante su chi svolge attività di gestione di siti internet, portali o network. Attualmente le modalità di trattamento dei dati non risulterebbero conformi ai requisiti del GDPR in vigore da anni su tutto il territorio europeo.

I motivi sono relativi principalmente al trasferimento di informazioni oltreoceano verso i server presenti negli Stati Uniti d’America. In un’epoca come la nostra, dove l’utilizzo di internet è diventato ormai indispensabile quasi per tutti, la protezione e la tutela de dati è fondamentale. Il mondo dell’online infatti, è diventato fondamentale per tantissimi settori e lo sviluppo tecnologico che stiamo vivendo è in costante crescita.

Il trattamento dei dati: quando è consentito?

Le norme dell’Unione Europea relative alla protezione dei dati, descrivono una serie di situazioni in cui una determinata azienda ha il permesso di raccogliere ed utilizzare le informazioni personali. Oggi sono tantissimi anche i settori legati al gioco online che richiedono registrazioni su piattaforme e siti.

A questo proposito, è importante informarsi sempre sui migliori casino sicuri online, prima di registrare i propri dati.

In generale, prima di riutilizzare i dati personali è necessario che l’azienda o l’organizzazione in questione chieda il consenso all’utente.

Le situazioni di riferimento sono:

  • quando si stipula un contratto (ad esempio quando si acquista un bene o un servizio o quando si stipula un contratto di lavoro),
  • quando si resta conformi ad un obbligo giuridico (ad esempio, quando il trattamento dei dati personali è un requisito giuridico);
  • quando il trattamento dei dati serve per la vita (ad esempio, quando si tratta di un interesse vitale);
  • quando si conclude un compito pubblico (ad esempio, per le scuole, gli ospedali e i comuni);
  • quando esistono interessi legittimi (ad esempio, per la banca che utilizza i dati di un soggetto per agevolarlo).

È importante che il trattamento dei dati personali venga acconsentito dal soggetto correttamente.

Prima di accettare o meno il trattamento delle informazioni personali è importante ricevere le seguenti indicazioni:

  • informazioni sull’azienda o su l’organizzazione che richiede il consenso al trattamento dei dati;
  • il motivo per il quale verranno utilizzati i dati personali;
  • i tempi di conservazione dei dati;
  • dettagli su altre aziende che riceveranno i dati;
  • informazioni specifiche sui diritti relativi alla protezione dei dati, ad esempio, eventuali rettifiche o revoche.

Si tratta di informazioni che devono essere fornite all’utente in modo chiaro e trasparente e che gli permettono di accettare o meno il trattamento dei propri dati.

Le norme previste per i minori

Solitamente, per i minori che vogliono utilizzare servizi online è necessaria l’approvazione di un genitore.

Ma visto che, oggi i giovani che hanno compiuto 16 possono già usufruire dei servizi internet, come ad esempio, quelli dei social, è necessario, fare controlli più dettagliati per verificare il consenso effettivo dei genitori.

Condividi su:

Seguici su Facebook