La digitalizzazione del settore edile rappresenta un'opportunità straordinaria per migliorare il modo di lavorare e di gestire le attività sul cantiere. In questo modo è possibile implementare standard lavorativi che consentono di ottenere risultati migliori in termini di:
- Efficienza;
- Qualità ;
- Sicurezza.
In effetti, è possibile dire che il settore edile stia vivendo una vera e propria rivoluzione grazie alle tecnologie digitali: la digitalizzazione intensiva sta cambiando in modo permanente il modo in cui si lavora e si gestiscono le attività sul cantiere. In questa guida ci concentreremo sui vantaggi della digitalizzazione e su quali sono i processi che possono essere coinvolti, per maggiori informazioni è possibile visitare il sito https://www.insic.it/edilizia-e-progettazione/.
I vantaggi della digitalizzazione del cantiere edile
Grazie alla digitalizzazione, è possibile gestire in modo più efficiente i processi di pianificazione e gestione delle attività , migliorando la comunicazione tra i vari membri della squadra, così si garantisce una maggiore precisione nella gestione dei tempi e delle risorse.
L'utilizzo di software avanzati per la modellazione 3D e la simulazione ha permesso di migliorare la progettazione e la visualizzazione dei progetti, riducendo il rischio di errori e aumentando la precisione delle operazioni di costruzione.
Eppure, chi crede che i vantaggi della digitalizzazione del cantiere edile si basino solo ed esclusivamente sulla progettazione e sulla pianificazione non ha tenuto conto che l’utilizzo di strumenti digitali sul cantiere è attualmente impiegato per portare un notevole miglioramento in termini di efficienza e sicurezza: l'utilizzo di droni e sensori consente, per esempio, di monitorare in tempo reale le attività sul cantiere.
La digitalizzazione dei cantieri edili inoltre può contribuire a:
- Ridurre i costi di un cantiere;
- Facilitare l’uso di apparecchi specifici riducendo la necessità di formazione.
Molto spesso controllare un cantiere attraverso app è qualcosa di facile e intuitivo e ciò contribuirà a incrementare la produttività del cantiere stesso e a semplificare il processo decisionale. Grazie a queste piattaforme è possibile collaborare in tempo reale con una moltitudine di soggetti che ogni giorno frequentano il cantiere, senza incontrare alcuna difficoltà nel creare un collegamento stabile e perfettamente tracciabile nel tempo.
L'utilizzo di queste applicazioni può fornire una maggiore protezione legale ai professionisti del settore edile. In caso di controversie tecnico-legali, le foto e i video di quanto accade in cantiere, anche se ripresi da altri soggetti presenti sul posto, possono essere utilizzati per ricostruire un diario dei giorni di lavoro in modo preciso ed efficace. Ciò consente di proteggere il professionista da eventuali vuoti documentali e conflitti o riserve con gli esecutori, i fornitori o la committenza.
Quali processi possono essere digitalizzati all’interno del cantiere edile?
Sono molti i processi che possono essere digitalizzati all’interno del cantiere edile, vediamo quali sono:
- Gestione della documentazione: la documentazione di un cantiere edile può essere digitalizzata e archiviata in modo da consentire una facile accessibilità e condivisione da parte di tutti gli operatori coinvolti;
- Pianificazione e programmazione: l'utilizzo di software specializzati può semplificare la pianificazione e la programmazione dei lavori, aiutando i responsabili a definire le tempistiche e le priorità in modo più preciso e puntuale;
- Controllo dei costi: la digitalizzazione dei processi di controllo dei costi consente di monitorare in tempo reale i costi del progetto e di identificare eventuali eccedenze o inefficienze;
- Gestione della sicurezza: le tecnologie digitali possono essere utilizzate per monitorare le condizioni di sicurezza del cantiere edile e per identificare potenziali rischi in modo tempestivo;
- Monitoraggio dell'avanzamento dei lavori: l'utilizzo di software di monitoraggio dell'avanzamento dei lavori consente di visualizzare in tempo reale lo stato dei lavori e di identificare eventuali ritardi o problemi che richiedono interventi correttivi;
- Collaborazione e comunicazione: le tecnologie digitali consentono di migliorare la collaborazione e la comunicazione tra tutti gli operatori del cantiere edile, semplificando la condivisione di informazioni e riducendo i tempi di risposta;