Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Oggi gli ideatori di App hanno un'opportunità

Digital Borgo e AppCampus, due realtà accelerate

Condividi su:

La Digital Borgo, rete di imprese innovative sul web e le tecnologie informatiche, ha organizzato stamani un seminario sullo sviluppo degli applicativi per dispositivi mobili, ovvero sulle App. Padrone di casa è stato il Dott. Andrea Risa, amministratore delegato di Digital Borgo, con una lunga carriera internazionale nell'ICT, affiancato da un relatore di pregio: l’Ing. Paolo Borella, direttore dell’AppCampus di Aalto (Finlandia) ed esempio vincente di top manager italiano all'estero.
L’AppCampus è un programma di accelerazione che aiuta imprenditori e sviluppatori ad avere successo su Windows Phone. Al progetto AppCampus partecipano colossi tecnologici come: Nokia, Microsoft, e l’Aalto University che a partire dal 2012, l'"anno zero" di AppCampus, hanno messo a disposizione un totale di 21 milioni di euro per tre anni.
Obiettivo di AppCampus è selezionare i migliori team di sviluppatori di App, provenienti da tutto il mondo e  portarli sul mercato, avviando il business di nuovi specialisti del settore. In due anni di attività AppCampus ha ricevuto 4.186 richieste di finanziamento di progetti per dispositivi mobili, ma solo 331 hanno superato la rigida selezione internazionale.
"Cerchiamo App che possano avere successo già nel primo anno, con mezzo milione di download. Il grado di successo di tali prodotti dipende dall’attitudine delle persone ad operare in team ben organizzati e dal livello di innovazione che portano", dichiara l’Ing. Paolo Borella. I finanziamenti che vengono concessi ai team più meritevoli variano dai 10.000 euro ai 70.000 euro. AppCampus non chiede royalty o equity sui progetti vincenti, ma solo l’esclusiva per 90 giorni per i dispositivi Microsoft e Nokia. La selezione delle migliaia di candidature segue un iter cristallino e specifico. AppCampus si avvale dei suoi partner internazionali, come Digital Borgo di Pescara, per scremare le proposte iniziali. Gli sviluppatori prescelti vengono riunitivi per due giorni, dove tutti i singoli progetti sono sottoposti a controlli e migliorie, per la presentazione finale, riveduta e corretta, di ogni App. I progetti ritenuti migliori vengono così selezionati ed avviati alle pratiche di finanziamento. Il finanziamento viene erogato sotto il rigido controllo di AppCampus, che valuta l’andamento di elaborazione dell’applicazione con severi test di controllo. Sul mercato, infatti, verranno immesse solo le App, con peculiarità qualitative e di design, molto superiori alla media dei prodotti attualmente in circolazione.
Del centinaio di team che collaborano oggigiorno con AppCampus, in cinquanta nazioni, solo venti vengono selezionati per svolgere un training di altissimo profilo di quattro settimane in Finlandia. AppCademy offre coaching e formazione per il branding, il posizionamento, il design, lo sviluppo, la monetizzazione, il marketing, la comunicazione e molto altro. Le squadre vengono seguite al fine di lanciare le loro idee ai futuri partner (compresi gli investitori).
Dall’Italia quest’anno sono giunte ad AppCampus 111 richieste di finanziamento per App legate per lo più al mondo dei games. Entro il 29 giugno è possibile aderire ad OpenAxel, progetto finanziato dall'UE per sostenere e accelerare la crescita delle aziende ICT, attraverso l'internazionalizzazione ed il finanziamento transfrontaliero di giovani Start Up. Andando sul sito www.openaxel.com/contest è possibile usufruire di ottimi materiali ICT ed  inviare la propria candidatura.
Le 30 start-up vincitrici del concorso saranno premiate con i servizi di accelerazione, nove riceveranno un sostegno supplementare compreso il coaching e il mentoring da parte di dirigenti di alto livello e un viaggio alla Silicon Valley in California, dove avranno la possibilità di fare rete con investitori internazionali e imprenditori di successo.

Condividi su:

Seguici su Facebook