Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

UGL lancia la campagna 'Ottobre mese della sicurezza', Pescara tra le tappe

redazione
Condividi su:

Si è svolta a Roma la conferenza stampa del Sindacato UGL, durante la quale è stata presentata la campagna 'Ottobre, mese della sicurezza nei luoghi di lavoro', che prevede iniziative su tutto il territorio nazionale per sensibilizzare lavoratori, cittadini e istituzioni sull'importanza della sicurezza e della formazione.

Secondo Paolo Capone, Segretario Generale dell'UGL "per rafforzare la cultura della sicurezza è imprescindibile puntare sui percorsi educativi a partire dalle scuole e potenziare in modo capillare la formazione e l'addestramento, con iniziative concrete di sensibilizzazione rivolte a imprese e lavoratori. In questa prospettiva il ruolo delle nuove tecnologie e degli strumenti digitali appare sempre più cruciale. Occorrono, altresì, interventi coraggiosi per implementare i controlli, mettere in sicurezza gli ambienti di lavoro e prevenire gli infortuni. L'UGL continuerà a presidiare i tavoli locali e nazionali nella convinzione che la spesa per la sicurezza non sia un costo, ma un investimento per il Paese".

Tra gli altri, hanno preso parte alla conferenza l'On. Marcello Coppo (FDI) e l'On. Chiara Tenerini (Forza Italia).

"Il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro è centrale nel dibattito di tutti quanti i sindacati, di tutte quante le associazioni datoriali e complessivamente del Paese - spiega Capone - Abbiamo troppi infortuni, ne contiamo uno ogni minuto con gravità differenti che equivalgono a circa 500mila infortuni l'anno e un morto ogni otto ore, cioè tre morti al giorno. Abbiamo chiamato questa manifestazione come il logo che porto sulla giacca, 'Proteggi, Formati, Amati', cioè abbi consapevolezza di quanto può essere pericoloso lavorare sul posto di lavoro e mettici tutto del tuo perché la sicurezza è un tuo diritto. In Italia purtroppo manca la cultura della sicurezza. Abbiamo una tendenza alla sottovalutazione del rischio. In alcune aziende non si fanno i corsi di formazione, non si fa quello che la legge comunque prevede ma, complessivamente, c'è la necessità di condividere tra datori di lavoro e lavoratori proprio la consapevolezza del rischio".

Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti previsti:

- 10 ottobre a Torino (online UGL Next): ore 10.00 Corso 'Dalla legge alla cultura della 

- 11 ottobre a livello a livello nazionale: ore 10.00 'Giornata di mobilitazione nazionale da parte delle strutture territoriali';

- 15 ottobre a Napoli (online e sulla pagina Facebook UGL): ore 15.30 convegno 'Proteggiti, il futuro delle attività ispettive';

- 17 ottobre a Cagliari (online UGL Next): ore 10.00 corso 'Salute, sicurezza e contrattazione collettiva';

- 18 ottobre a livello a livello nazionale: ore 10.00 'Giornata di mobilitazione nazionale da parte delle strutture territoriali';

- 23 ottobre a Milano (online e sulla pagina Facebook UGL): ore 15.30 Convegno 'Formati, accordo Stato-Regioni, ed ora?';

- 24 ottobre a Pescara (online UGL Next): ore 10.00 corso 'Molestie, discriminazione di genere e contrasto alle aggressioni nei luoghi di lavoro';

- 28 ottobre a Catania (online e sulla pagina Facebook UGL): ore 15.30 Convegno 'Amati, benessere organizzativo, salute e partecipazione';

- 31 ottobre a Lecce (online UGL Next): ore 10.00 corso 'Sicurezza e benessere nell'era 

- 5 novembre a Roma: 'Stati Generali della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di lavoro'.

Condividi su:

Seguici su Facebook