Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Torna l’ora solare: nel 2025 si cambia in anticipo

Condividi su:

Mancano pochi giorni al ritorno dell’ora solare, che nel 2025 arriverà leggermente prima del solito. Quest’anno, infatti, l’ultima domenica di ottobre cadrà il 26, e non il 27 come nel 2024. Un dettaglio che anticipa di qualche giorno il passaggio al nuovo orario: nel 2023, ad esempio, il cambio era avvenuto il 29 ottobre.

Lancette indietro e giornate più corte ma si guadagna un'ora di sonno

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, sarà necessario spostare le lancette dell’orologio indietro di un’ora. Con l’arrivo dell’ora solare, le giornate appariranno più corte e il buio farà la sua comparsa prima della sera. La buona notizia? Si guadagnerà un’ora di sonno in più.

L’ora legale tornerà a fine marzo 2026, esattamente il 29 marzo, segnando non solo il ritorno a giornate più lunghe, ma anche l’avvicinarsi della primavera. In quell’occasione, come sempre, le lancette andranno spostate avanti di un’ora.

Cos’è l’ora solare e come si differenzia da quella legale

L’ora solare rappresenta l’orario “naturale”, basato sul passaggio del Sole al meridiano locale. Al contrario, l’ora legale nasce per motivi pratici, soprattutto legati al risparmio energetico e all’organizzazione della vita lavorativa.

Durante i mesi di ora legale si sfrutta al massimo la luce del giorno nelle ore serali, riducendo il consumo di energia elettrica. Solo lo scorso anno, nel periodo compreso tra marzo e settembre, il passaggio all’ora legale ha permesso di evitare circa 160 mila tonnellate di emissioni di CO₂.

I benefici dell’ora solare

Nonostante la perdita di luce pomeridiana, anche l’ora solare offre alcuni vantaggi. Il sole “sorge prima”, illuminando le prime ore del mattino: un aiuto prezioso per chi lavora o studia presto e necessita di concentrazione e vitalità.

Inoltre, il ritorno all’ora solare aiuta a riequilibrare il ritmo circadiano, migliorando la qualità del sonno grazie all’oscurità che arriva prima la sera. Un piccolo adattamento che può avere effetti positivi sull’umore e sul benessere generale.

Condividi su:

Seguici su Facebook