Importante partecipazione in occasione della fiaccolata della pace che si è tenuta ieri sera a Spoltore : l'iniziativa, promossa dall'amministrazione comunale, e pensata dopo il riconoscimento dello Stato di Palestina con mozione in Consiglio presentata dal Consigliere Alberto Bartoli, ha visto l'adesione dell'intera Amministrazione in mobilitazione cittadina contro i conflitti. "Dobbiamo sentirci liberi di manifestare per la pace senza considerarci di parte - ha dichiarato il consigliere - La pace non può e non deve mai diventare un orientamento politico, ma deve rimanere il fondamento etico e morale di ogni comunità ".
Il corteo è partito alle ore 18:30 muovendo da piazza del Municipio e si è concluso in Largo San Giovanni, cuore del borgo, dove grazie al contributo della Spray Records sono stati ospitati interventi tematici. Dal balcone del Municipio, i rappresentanti di Emergency hanno esposto il loro striscione a supporto della campagna "R1pud1a", mentre i partecipanti hanno ricevuto colombe di carta, simbolo di pace.
La manifestazione ha concesso l'occasione per ribadire l'impegno trasversale della Città , dalle istituzioni alla scuola; il Sindaco ha sottolineato: "Siamo qui stasera perché non possiamo e non vogliamo in alcun modo girarci dall'altra parte di fronte alla violenza e alla crudeltà delle guerre. La pace è un diritto universale e un impegno civico che deve vederci tutti coinvolti".
"L’amministrazione comunale ha fortemente voluto questa manifestazione perché pensiamo che sia indispensabile affermare i nostri valori costituzionalmente garantiti, in primis l’articolo 11 della costituzione. Vogliamo dimostrare che c’è una comunità compatta che non abbassa lo sguardo di fronte alle atrocità e al dolore causato dalle guerre, che ha ancora umanità . Se vogliamo una società che dica di no alla violenza dobbiamo cominciare a dare il buon esempio anche dicendo 'no' a tutte le guerre altrimenti sarà sempre più difficile condannare anche i piccoli atti di violenza e di criminalità . Non esistono guerre giuste e non c’è mai nulla che possa giustificare una guerra perché siamo convinti che la violenza generi sempre violenza innescando una reazione a catena", prosegue il sindaco.
"Siamo consapevoli del fatto che una manifestazione non possa cambiare i destini del mondo, ma dalle singole gocce si forma il mare. Ed è importante il grande movimento di manifestazioni e cortei pacifisti in tutto il mondo a cui va il nostro grazie. Spoltore vuole dare il suo contributo senza contrapposizioni, senza contrasti con una condanna ferma a tutte le violenze, da qualunque parte arrivino". conclude il Sindaco Trulli.
L'Assessore alla Cultura, Nada Di Giandomenico, ha commentato: "La cultura è l'antidoto all'indifferenza. Eventi come la fiaccolata alimentano la memoria collettiva e la conoscenza. Attraverso l'arte, il dialogo e la valorizzazione della nostra identità , possiamo educare alla tolleranza e trasformare il messaggio di pace di questa sera in un valore duraturo".
L'Assessore all'Istruzione e Pari Opportunità , Francesca Sborgia, ha aggiunto: "La pace si costruisce ogni giorno, e il suo fondamento è la scuola. Insegnare il valore della parità e del rispetto è il primo passo per ripudiare la violenza in ogni sua forma, dalla guerra tra Stati alle disuguaglianze quotidiane; ogni giorno le pagine di cronaca ci consegnano un'amara verità : la guerra impera ordinariamente".
Il palco ha dato voce a diverse associazioni e personalità , coprendo un vasto spettro di temi da parte della Garante dell'Infanzia Simona Novacco, dell'UTE, ANPI Spoltore; solidarietà internazionale con un focus sulla Palestina a cura di Cam Lecce dell'Ass. Deposito Dei Segni ETS, il ritratto sulla condizione delle donne in Iran con Shahed Sholeh dell'Ass. donne democratiche iraniane Italia. Riflessioni su temi universali e sul conflitto in Ucraina con la Soms di Spoltore; partecipi tra i tanti inoltre, Pensiero Divergente, Pro Loco Terra dei 5 Borghi, Pro Loco Caprara, Coro Polifonico, Accademia degli Insepolti, Spazio Sociale, Coro Polyphonia, i Centri Sociali Lo Svago e Il Parco, Associazione I Due Lazzari, Associazione La Villa, il Garante della Disabilità Danilo De Vincentiis e la Direzione Didattica e l'Istituto Comprensivo di Spoltore; presenti inoltre Agbe ed Il Risveglio di Manuela.