Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A Pescara, Tavola rotonda sulla responsabilità civile dei Magistrati

Condividi su:

Si è svolto ieri a Pescara presso la Sala dei Marmi della Provincia un incontro  sulla responsabilità civile di Magistrati, organizzato dal P.S.I Abruzzo, rappresentato dall’Avv. Massimo Carugno, allo scopo di informare cittadinanza e “addetti ai lavori” sulla proposta di Legge del senatore Enrico Buemi (P.S.I) relatore del Ddl: "Ad un quarto di secolo dal referendum, sono stati divelti i principali appigli che hanno impedito una sostanziale attuazione della legge Vassalli sulla responsabilità indiretta  l'udienza di ammissibilità e' abrogata, la rivalsa dello Stato nel secondo giudizio e' obbligatoria, il quantum del prelievo e' stato elevato a metà stipendio annuo e la trattenuta e' stata elevata ad un terzo delle spettanze mensili. La responsabilità contabile si affianca a quella civile, in caso di danni erariali”.

Dopo i saluti di rito, presentati dal Consigliere capogruppo Riccardo Padovano si è svolto il contraddittorio tra il Senatore, il Magistrato (presso il Tribunale dei Minori di Venezia) Tenaglia e il consigliere dell’Ordine degli Avvocati, Avv. Di Silvestre.

Il Magistrato ha  addotto ragioni personali e di categoria, esprimendo dubbi sulla necessità di focalizzare l’attenzione sulla “punizione” invece che sul risarcimento della vittima di ingiustizia. Ha inoltre affermato che l’attività dei Magistrati deve rimanere autonoma . Il Senatore ha invece espresso le sue opinioni, come Legislatore, auspicando che nella stesura delle Norme ci sia una chiarezza tale da non dare adito ad interpretazioni personali. Da parte sua Il Magistrato ha esposto la sua paura che evitando di utilizzare la libertà di interpretazione, le sentenze si appiattiscano su strade predefinite. L’Avvocato Di Silvestre ha ribadito invece la necessità di rendere più agevole l’accesso al procedimento. Al termine i presenti hanno potuto esprimere , tramite presentazione di casi giuridici reali le loro perplessità in merito. Il Senatore, prendendo nota ha ringraziato gli avvocati, ai quali il convegno è stato utile per l’aggiornamento professionale con assegnazione di 3 crediti formativi.

Insomma un chiarimento valido ed interessante ed un dibattito seguito ed apprezzato dalle parecchie persone presenti e condotto magistralmente dal Giornalista Lorenzo Verrocchio.

Condividi su:

Seguici su Facebook