Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Via Bovio, aperto oggi un cantiere di riqualificazione tra il Conservatorio e via Bramante

Condividi su:

“Un investimento pari a 141mila 713 euro per completare la riqualificazione urbana di viale Bovio, nel tratto compreso tra il Conservatorio e via Bramante, dove i marciapiedi in asfalto lasceranno posto alla betonella, con un nuovo arredo urbano, sino a oggi inesistente, e il rifacimento dell’intera rete fognaria, attraverso la separazione della linea delle acque nere dalle condotte delle acque meteoriche. E’ il cantiere appena partito e che sulla carta dovrebbe concludersi entro 180 giorni, ma in realtà potrebbe essere riconsegnato alla città molto prima”.

Lo ha detto il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia nel corso della conferenza stampa odierna convocata per ufficializzare l’apertura del cantiere per la riqualificazione di viale Bovio, con l’avvio contemporaneo di due fronti, il primo sul marciapiede lato monte, l’altro sul marciapiede lato mare. Presenti anche l’assessore ai Lavori pubblici Isabella Del Trecco, il consigliere regionale Lorenzo Sospiri e il consigliere della Circoscrizione Castellamare Benedetto Gasbarro.

“La giornata odierna – ha detto il sindaco Albore Mascia - ritengo possa confermare in pieno quanto lo stesso amico e consigliere regionale Lorenzo Sospiri continua a ribadire ogni giorno, ossia che Pescara è di fatto la principale stazione appaltante d’Abruzzo, se non d’Italia, e lo dimostrano i cantieri che, uno dopo l’altro, la nostra amministrazione comunale sta continuando ad aprire sul territorio. E, chiariamo subito, non si tratta di ‘cantieri elettorali’, come sarebbe facile ipotizzare oggi. A chi solleva tale obiezione ricordo le decine di opere realizzate dal 2009 a oggi, da via Firenze-via Cesare Battisti a riviera nord e sud, la Fontana Meridiana, la Fontana della Rotonda Paolucci, ma anche largo Baiocchi, via Rio Sparto, via Pollione, via De Blasis, via Balilla, via Terra Vergine, via Ariosto, via Regina Elena, e potrei continuare all’infinito con l’elenco di tutte le opere che abbiamo portato avanti negli ultimi cinque anni. I cantieri che in questi giorni stiamo aprendo e presentando rappresentano la prosecuzione della ‘buona amministrazione’ di una città, un processo ormai in corsa che continueremo anche nei prossimi cinque anni perché nella nostra forza di governo abbiamo la lungimiranza e la capacità di progettare e la forza e l’ostinazione del realizzare, ricordando che i cantieri rappresentano rilancio dell’economia e dell’occupazione. Per viale Bovio, ritengo che tutti abbiamo ben chiare quelle che storicamente sono le problematiche specifiche di un asse viario senza dubbio strategico per la città, di grande rilevanza vista la presenza di istituzioni scolastiche di primo piano, oltre che di uffici istituzionali e amministrativi, come la principale sede pescarese della Regione Abruzzo. Un asse che nel tempo ha cambiato più volte pelle, e che oggi soffre, come altri quartieri, per quella crisi che ha spento le sue vetrine. E allora, così come stiamo facendo in corso Vittorio Emanuele o in piazza Muzii, abbiamo inteso investire risorse per restituire dignità e decoro all’asse viario, che non deve essere solo strada di attraversamento per passare da nord a sud, ma deve tornare a essere strada di passeggio, di sosta, di permanenza, e per tale ragione arricchiremo le parti pedonali di panchine, arredo urbano, tigli, quindi con nuove piantumazioni, oltre che rendendo esteticamente gradevole l’intera area e realmente fruibile, con il rifacimento dell’intera rete fognaria. L’area che sarà interessata dall’intervento di completamento è quella compresa tra il Conservatorio e via Bramante, dove dunque realizzeremo quelle opere di urbanizzazione primaria che ci consentiranno di incrementare i livelli di sicurezza stradale, veicolare e pedonale, risolvendo le attuali problematiche. Tre le opere che andremo a concretizzare: il rifacimento dei marciapiedi su entrambi i lati di viale Bovio; la predisposizione del nuovo impianto della pubblica illuminazione; la realizzazione della nuova rete fognaria. Cominciamo – ha specificato il sindaco Albore Mascia - con la rete fognaria: da un sopralluogo con l’Aca abbiamo verificato che è necessario intervenire nel tratto della rete che si estende da via Muzii sino a viale Bovio, sul lato est dell’asse viario, mentre sul lato ovest non è necessario per la presenza dell’acquedotto. La nuova condotta verrà posizionata sotto la sede stradale, al margine del marciapiede e, nello specifico, andremo a realizzare due distinte condotte, una per le acque nere e una per quelle meteoriche, del diametro di 315 millimetri, con nuovi pozzetti e caditoie che dirotteranno le acque verso via Muzii. Poi i marciapiedi: la pavimentazione oggi esistente verrà completamente sostituita, sia per migliorare la qualità degli spazi, sia per combattere lo stato di degrado in cui versano effettivamente, marciapiedi oggi in asfalto fortemente disconnessi, specie in corrispondenza di aiuole e attraversamenti. I nuovi marciapiedi verranno realizzati in betonella e le rampe in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, così come le aree delle pensiline dei bus, saranno pavimentate con lastre di travertino, con le quali andremo anche a delimitare le nuove aiuole in cui piantumeremo i tigli. Nel tratto antistante il Conservatorio andremo a smantellare una porzione della pavimentazione, in corrispondenza dell’attraversamento pedonale, per realizzare una rampa. Su questo apro una parentesi, perché oltre a garantire l’abbattimento delle barriere architettoniche per chi si muove in carrozzina, realizzeremo anche percorsi tattili di orientamento e mobilità per ipovedenti. Realizzata la nuova pavimentazione installeremo gli elementi di arredo urbano, ossia panchine, cestini portarifiuti e griglie portabiciclette. In particolare le panchine saranno in ferro con doghe in legno, così come le rastrelliere. Dieci i cestini portarifiuti che installeremo in tale tratto. Infine la nuova rete della pubblica illuminazione che realizzeremo su entrambi i lati di viale Bovio e lungo il tratto di raccordo a via Silvio Pellico. Complessivamente installeremo solo su questo tratto 19 nuovi elementi, mentre dinanzi al Conservatorio sostituiremo i pali sui pozzetti già esistenti. I lavori determineranno un investimento pari a 141mila 713 euro e sono stati affidati all’impresa Corazzini Costruzioni Srl di Popoli”.

Condividi su:

Seguici su Facebook