Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Presentato oggi in conferenza stampa lo Startup Weekend

L'evento da domani fino a domenica all'Aurum

Condividi su:

“Startup Weekend, l’evento itinerante di google nel mondo, approda per la prima volta a Pescara e in Abruzzo: a partire da domani, venerdì 7 marzo, e sino a domenica 9 marzo, tutti i riflettori saranno puntati sui nostri giovani aspiranti imprenditori che avranno a disposizione 54 ore per far conoscere la propria idea aziendale e competere con altri ragazzi cercando di aggiudicarsi il premio finale, ossia tre mesi di accesso e utilizzo degli spazi di co-working nelle sedi di Digital Borgo a Pescara e l’opportunità di un colloquio per uno stage in Accenture Customer Innovation Network, premio speciale di Blackberry. Un evento che ha già registrato il tutto esaurito una settimana prima dell’inizio, come non è mai accaduto prima in nessun’altra città, a dimostrazione di quanto Pescara sia ormai sensibile e affermata nella sperimentazione delle tecnologie innovative per l’autoproduzione di lavoro”.

Lo ha detto l’assessore all’Innovazione Tecnologica Eugenio Seccia nel corso della conferenza stampa odierna convocata per la presentazione ufficiale dell’iniziativa ‘Startup Weekend’ che per tre giorni mobiliterà il mondo dell’imprenditoria giovane a Pescara. Presenti anche Andrea Risa, di Digital Borgo, il professor De Luca dell’Università ‘d’Annunzio’, Giuseppe Cappiello del Polo Ict Abruzzo e Stefano Carrozza, responsabile commerciale della Las Mobili.

“Sino a oggi Startup Weekend – ha ripercorso l’assessore Seccia – ha già toccato 480 città nel mondo con 1.081 idee imprenditoriali che competeranno a Pescara. E’ ovvia la soddisfazione dell’amministrazione comunale che con coraggio ha avuto la forza di investire su Digital Borgo, ossia su un incubatore d’imprese innovative. E infatti da un anno ormai si stanno facendo molte cose per inculcare nei giovani che le idee imprenditoriali si possono concretizzare al fine di far sì che gli stessi ragazzi possano autoimpiegarsi e trovare soddisfazione nell’attività lavorativa”. “Abbiamo lavorato 18 mesi, realizzando corsi informativi, per trovare quell’ecosistema idoneo in cui gli imprenditori potessero mettersi in gioco – ha spiegato Risa – e fare startup. In 54 ore, tra domani e domenica, chi vuole fare azienda potrà presentare la propria idea imprenditoriale a una giuria qualificata, ovvero passeremo dalla teoria alla realizzazione pratica dell’impresa in un evento che vede come enti promotori, accanto al Comune, anche la rete d’imprese Digital Borgo, la Bocconi Alumni Association, la Spqwork coworking e il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università ‘d’Annunzio”. “L’Università – ha spiegato il professor De Luca – ha subito accettato la partnership in un’iniziativa che mira a dare concretezza a uno dei nostri obiettivi, ossia quello di mettere in relazione gli attori del territorio per agevolare la creazione di sinergie tra studenti e mondo imprenditoriale, puntando sul talento che avrà l’occasione per emergere”. Testimonial e speaker dell’evento sarà Vincenzo Di Nicola, l’abruzzese che ha conquistato Amazon e che aprirà la maratona delle 54 ore raccontando ai giovani la sua esperienza di successo che lo ha portato a vendere allo stesso colosso Amazo la sua startup GoPago, specializzata in pagamenti da dispositivi cellulari. “Nel corso di Startup Weekend sviluppatori web, tecnici, designer si incontreranno per condividere idee, formare gruppi di lavoro e costruire prodotti al fine di lanciare startup innovative – ha spiegato ancora Risa -. La competizione riguarderà in modo particolare i giovani in cerca di opportunità lavorative che intendono mettersi in gioco dal punto di vista imprenditoriale, dunque parteciperanno tecnici, creativi e imprenditori del settore digitale o chi ha un’idea nel cassetto e vuole trovare persone e il supporto per realizzare la propria idea. La manifestazione partirà domani pomeriggio, venerdì 7 marzo, alle ore 18, quando tutti i partecipanti avranno a disposizione 60 secondi per presentarsi e mettere sul tavolo la loro idea di business. Una volta scelte le idee più interessanti ciascun partecipante deciderà di aderire a uno dei progetti in gara formando dei veri e propri team di lavoro. Dalla mattina di sabato, 8 marzo, sino al pomeriggio di domenica 9 marzo, i partecipanti avranno modo di creare l’impresa attraverso lo studio del business plan e lo sviluppo concreto del prodotto e del mercato di riferimento. Domenica sera le idee, diventate progetti di impresa, saranno presentate e valutate da parte di una giuria di esperti, imprenditori e investitori”.

Condividi su:

Seguici su Facebook