Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

70° Anniversario della fine della seconda guerra mondiale e della Liberazione italiana dal fascismo e dal nazismo

Le iniziative dell'ANPI Pescara

Condividi su:

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dell'Associazione Nazionale Partigiani di Pescara che come ogni anno festeggia il 25 Maggio con una serie di iniziative e incontri, nel corso dei quali sarà possibile tesserarsi per l'anno 2015, contribuendo così alla promozione dei principi e delle idee costituzionali, repubblicane, democratiche e antifasciste:

Quest’anno ricorre un anniversario fondamentale per la nascita della democrazia nell’Italia uscita dalle tragedie della dittatura e della seconda guerra mondiale. Sono infatti trascorsi settant’anni dal 25 aprile del 1945, Festa nazionale e giorno che simbolicamente ricorda e rappresenta la fine del conflitto, la sconfitta definitiva del nazifascismo grazie anche al contributo fondante della Resistenza, l’avvio del percorso democratico che avrebbe condotto alla Repubblica e alla Costituzione delle quali siamo figli. Se da 70 anni viviamo nella democrazia e in libertà lo dobbiamo agli uomini e alle donne che nel 1945 ci hanno affrancato dal nazifascismo. Ricordarlo non è solo un dovere civile, ma può diventare anche un piacere e, appunto, una Festa.

Di seguito il calendario degli eventi che avranno inizio già nel corso della serata odierna:

  • Venerdì 24 aprile, ore 21.00: Florian espace, in collaborazione con il Florian, Teatro stabile d’innovazione, spettacolo teatrale: “Settembre 1943: Roma che resiste”. La compagnia Racconti teatrali di Roma presenta una serata con l’autore e attore Pierpaolo Palladino, da “La battaglia di Roma” e “L’assalto al treno”. A seguire, riflessione storica con Enzo Fimiani, presidente ANPI Pescara. Biglietto ridotto (6 euro) per gli iscritti ANPI con tessera.

 

  • ore 23.00: Sala del Consiglio Comunale di Pescara, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale di Pescara, una proposta nazionale di ANPI, Arci, Insmli, Radio Popolare: “Liberi anche di cantare e ballare. Omaggio corale alla Resistenza”. In contemporanea in tutta Italia, la sera del 24 aprile, a partire dalle ore 23.00, si attenderà la mezzanotte e l’arrivo del simbolico 25 aprile stando insieme, cittadini, associazioni, istituzioni. A Pescara, il Palazzo Municipale si aprirà alla Città e nella Sala del Consiglio Comunale ospiterà un “happening” collettivo, con musiche dei DisCanto, teatro di Deposito dei Segni, letture di Mario Massari, interventi del Presidente del consiglio Comunale Antonio Blasioli, del Sindaco della città Marco Alessandrini, dei rappresentanti di ANPI e Arci, consegna a Emergency e al suo fondatore Gino Strada del “Premio 25 aprile” di ANPI Pescara, III edizione, anno 2015. L’iniziativa pubblica è ispirata all'idea semplice e geniale avuta da Antonio Greppi, il sindaco della Liberazione di Milano, il quale invitò i suoi concittadini a ringraziare i partigiani e a salutare la Liberazione nel modo più naturale e spontaneo: facendo festa, cantando, ballando. Le cronache di allora ci raccontano di musiche e canti che salivano dalle macerie, di orchestrine improvvisate nei cortili, di migliaia di persone che segnalavano il loro desiderio di tornare alla pienezza della vita dopo anni di guerre e lutti. Non era spensieratezza, ma energia che riprendeva a fluire nelle vene della democrazia appena riconquistata. Facciamolo anche noi, 70 anni dopo.

 

  • Sabato 25 aprile, ore 9.30: Stazione ferroviaria di Pescara centrale, partenza del “Treno della Liberazione”, promosso da Acaf Associazione culturale amatori ferrovie, Museo del treno di Montesilvano, Associazione culturale amici della ferrovia Le Rotaie Molise, Fondazione FS, ANPI Pescara. Tragitto: Pescara, Palena, Roccaraso, Campo di Giove e ritorno, sulla “Transiberiana d’Italia” nei luoghi della guerra e della Resistenza in Abruzzo. A Roccaraso ci sarà lo spettacolo “Banditen. I partigiani che salvarono l’Italia”, della compagnia dei Guasconi. Per info e costi: prenotazioni@lerotaie.comwww.lerotaie.com – 340.0906221.

 

  • ore 12.00: Scuola “11 febbraio 1944”, via Colle Pineta in Pescara, omaggio e interventi davanti al cippo che ricorda i nove partigiani fucilati dai tedeschi su delazione dei fascisti.
Condividi su:

Seguici su Facebook