Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Camillo Chiarieri presenta "Storie della Storia d'Abruzzo"

Dal Risorgimento al Brigantaggio come causa ed effetto in Abruzzo. Un libro per rivalutare la cultura come conoscenza degli usi e costumi del popolo abruzzese

Condividi su:

Oggi, 22 ottobre 2016, presso la Mondadori Point di Via Bologna a Pescara, Camillo Chiarieri, storico e divulgatore, come pochi sanno fare, del nostro Abruzzo, presenta il suo secondo libro dal titolo: “Storie della storia d’Abruzzo”. Al suo fianco Fabio Rosica, giornalista free lance ed Emanuele Mancinelli, socio fondatore dell’Associazione Espressione Libre, non che amici dello scrittore, introducono il lavoro e si rivolgono all’autore porgendo domande riguardanti alcuni fra gli argomenti che più li hanno interessati del libro stesso.

 

Si inizia così a parlare del Risorgimento e del Brigantaggio, come sua conseguenza e l’interpretazione, su cui poi si basa l’intera documentazione della serata, sarà proprio quella per la quale Chiarieri sottolinea il fatto che ciò che si è lasciato far passare negli anni come storia vera, invece risulta qualcosa di “voluto” da parte dei “vincitori” e non realmente vissuto dal resto della società dell’epoca.

Emerge così un susseguirsi di delusioni e di delusi a partire dallo stesso Garibaldi e l’Abruzzo ne risente fortemente cadendo nel Brigantaggio a causa dell’emigrazione dopo il Risorgimento.

Per l’autore l’umanità non ha avuto, e non avrà, alcun progresso di tipo umano, ma solo di tipo scientifico nel suo corso, non è quindi solo una questione italiana, ma intrinseca nell’uomo che non evolve.

Procedendo con le domande degli interlocutori si spazia dalla figura di Ercole (Eracles e poi Ercole per i latini) riferita al popolo abruzzese, come sinonimo di saggezza, sapienza e forza per arrivare così alla figura del pastore abruzzese. Quest’ultimo, ritenuto dai più, ignorante e incapace, è invece molto intelligente e colto.

Interessante, poi, sentire che Leonardo Da Vinci si sia così interessato all’Abruzzo da volerlo considerare luogo di passaggio per i suoi viaggi da Firenze a Napoli, lasciando dei segni indelebili attraverso dei disegni fatti a Sulmona.

L’Abruzzo, quindi, centro del “Vitelium” (da cui poi i romani chiameranno “Italia”), si riscatta centro di profonda cultura e saggezza nei suoi personaggi tipici quali i pastori, rivalutati nella loro vera natura di uomini colti e di finissimi artigiani.

Si accenna poi alle magnifiche illustrazioni presenti nel libro che vedono come autore Valerio Perilli.

 

È solo conoscendo la nostra storia, il nostro percorso passato, che si potrà meglio costruire un futuro più degno. Questo è il messaggio di fondo del libro e dunque vuole essere anche una spiegazione dei vari fallimenti della gente d’Abruzzo: perdere la propria storia equivale a perdersi.

 

Cultura è l’insieme delle usanze, dei costumi e delle tradizioni di un popolo, niente di più e la lettura di questo libro ci aiuterà a realizzarla e a farla propria.

Condividi su:

Seguici su Facebook